SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    • Expeditions, recensione: avventura, mech e strategia nell’universo di Scythe Expedition
      8.0
    • Battlefield 6 è il capitolo della rinascita? | Recensione Battlefield 6
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Dragon Ball Gekishin Squadra, c'è ancora speranza per i MOBA | Recenione Dragon Ball: Gekishin Sq...
      PS5 , SWITCH , MOBILE , XBOX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di The Last Remnant Remastered recensione | Il ritorno, dieci anni dopo
Recensione

The Last Remnant Remastered recensione | Il ritorno, dieci anni dopo

Advertisement

Avatar di Domenico Musicò

a cura di Domenico Musicò

Editor

Pubblicato il 12/12/2018 alle 10:18
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • È possibile velocizzare le battaglie senza dover attendere minuti per gli attacchi delle unità
    • Alcuni ambienti in particolare beneficiano di texture migliorate...
  • Contro
    • ... Ma non tutto il gioco ha avuto lo stesso trattamento: diversi elementi sono quasi come dieci anni fa
    • Nessuna miglioria degna di nota
    • I buchi narrativi, le mancate spiegazioni e i dettagli non forniti all'utente sono rimasti invariati

Il Verdetto di SpazioGames

6.8
The Last Remnant Remastered è una di quelle operazioni che eravamo abituati a vedere all'alba di questa moda che sta iniziando lentamente a perdere il suo appeal in favore dei più stuzzicanti remake: troppi elementi sono rimasti così com'erano, e considerate le mancanze dell'opera originale, era logico aspettarsi un lavoro più accurato da parte di Square Enix, che evidentemente non ha voluto dedicare troppo tempo e risorse a quello che è di fatto un titolo di nicchia e di scarso richiamo.

Pian Piano le software house stanno iniziando a capire che le remastered hanno sempre meno presa sugli utenti, rispetto ai remake. Naturalmente la differenza in termini di costi è evidente, ma è innegabile che anche la qualità finale abbia profonde disparità. Quando le operazioni di rimasterizzazione sono fiacche e risultano essere portate a termine col minimo sforzo, senza aggiornare nulla di desueto che vada al di là dell’aspetto estetico, ecco che persino l’utente più nostalgico si pone dei freni. È il caso di The Last Remnant Remastered, che fa il cosiddetto compitino senza voler mai strafare.

The Last Remnant Remastered 1

One of a Kind

Quando nel 2008 arrivò sul mercato, l’opera di nicchia di Square Enix poteva ancora beneficiare dell’ultimo colpo di coda dei JRPG prima che cambiassero definitivamente e si poggiassero su nuove fondamenta. Astenendoci da ogni commento in proposito e tirandoci fuori dalla diatriba “incontri a turni sì, incontri a turni no“, il dato di fatto è che oggi si è optato per un sistema di combattimento più dinamico e ben lontano dalla staticità e attenta pianificazione tipiche di qualche generazione fa. The Last Remnant tentò a suo modo di innovare; tentò – dieci anni fa – di evitare la pedissequa emulazione di un sistema di combattimento che stava diventando vittima di se stesso. La critica giapponese lo esaltò, la critica americana un po’ meno, quella nostrana si pose in mezzo. E forse la verità stava proprio lì, con buona pace di detrattori ed esaltati.

The Last Remnant Remastered 2

The Last Remnant Remastered cade però nei cliché di personaggi poco sviluppati, alcuni persino poco simpatici o fastidiosi (il protagonista, Rush Sykes, ne è un lampante esempio); e presenta anche una storia non esattamente esaltante, che ingrana con lentezza e dà per scontati sin troppi elementi, invero nell’ombra. La mancanza di alcune informazioni è infatti uno dei più grandi problemi di The Last Remnant Remastered, e non sono rari i momenti in cui dovrete districarvi da soli per trovare una logica in mezzo a una matassa talvolta ingarbugliata. I sottotitoli in italiano vi aiuteranno senz’altro, ma per certi elementi appena suggeriti e mai svelati, dovrete cavarvela da soli. E no, se state pensando alla classica lore, siete completamente fuori strada. Qui le défaillance non sono volute.

The Last Remnant Remastered 3

Nel mondo di gioco convivono ben quattro razze: i Mihra, i Qsiti, i Yama e i Sovani. Al suo interno, da tempo immemore, esistono i Remnant, dei giganteschi oggetti attorno ai quali ruotano i più grandi e inspiegabili misteri: perché sono lì? Chi li ha creati? E a quale scopo? Le risposte latitano, ma il loro enorme potere ha fatto sì che gli abitanti li estraessero per sfruttare le risorse che erano in grado di fornire. Come la storia del mondo insegna, però, col tempo si creano degli squilibri tra chi governa e chi è governato, motivo per cui lo scoppio di una guerra diventa la più logica conseguenza. Il sanguinario conflitto è destinato a durare molto, molto a lungo, e la storia di The Last Remnant Remastered si incastona esattamente mille anni dopo questo evento di profondo cambiamento.

Rush, mentre uno dei tanti conflitti infuria, si ritrova a cercare sua sorella Irina, rimanendo invischiato suo malgrado in una battaglia di cui sarà protagonista assieme al suo esercito. Quest’ultima parola, in The Last Remnant Remastered, è probabilmente la più identificativa dell’intero combat system.

The Last Remnant Remastered 4

Scontri senza frontiere

Se come già lasciato intendere la storia non è il fiore all’occhiello della produzione, va meglio per quanto riguarda il sistema di combattimento. Non va in maniera eccelsa, sia chiaro, perché The Last Remnant Remastered ha buone idee ma non tutte sviluppate al meglio, lasciando un senso d’incompletezza che aleggia a più riprese.

Detto ciò, il pregio di The Last Remnant Remastered sta nel sapersi distinguere da molti prodotti dello stesso genere: vi ritroverete ad arruolare le unità che desiderate al fine di creare un esercito in grado di affrontare le battaglie, determinando le inclinazioni tattiche del team a seconda di chi avrete di fronte. Anche la formazione da schierare influirà sull’assetto, che potrà essere più offensivo, equilibrato, difensivo o sbilanciato in determinate caratteristiche che riterrete più opportune per avere la meglio in specifici frangenti. Funziona alla grande, e sebbene potreste rimanere inizialmente spiazzati, battaglia dopo battaglia riuscirete ad apprendere i fondamenti del sistema di combattimento, al quale manca quel quid in più per potersi affermare come davvero inattaccabile.

The Last Remnant Remastered 5

Tecnicamente The Last Remnant Remastered fa il minimo indispensabile: alcuni elementi beneficiano in modo più evidente dei ritocchi estetici, come ad esempio le architetture dei villaggi, la palette cromatica più vivace e un livello di definizione migliore. È altrettanto vero, però, che non tutto il gioco ha avuto l’onore di ottenere il medesimo trattamento. Vi basterà guardare le texture del terreno che sono rimaste pressoché identiche a dieci anni fa: impastate, brutte da vedere e stonate rispetto alle zone che sono state rinverdite dalla modernità. Forse Square Enix per prima credeva poco in questa operazione: è una consapevolezza che si farà strada in voi sin dai primi istanti.

+ È possibile velocizzare le battaglie senza dover attendere minuti per gli attacchi delle unità

+ Alcuni ambienti in particolare beneficiano di texture migliorate...

- ... Ma non tutto il gioco ha avuto lo stesso trattamento: diversi elementi sono quasi come dieci anni fa

- Nessuna miglioria degna di nota

- I buchi narrativi, le mancate spiegazioni e i dettagli non forniti all'utente sono rimasti invariati

6.8

The Last Remnant Remastered è una di quelle operazioni che eravamo abituati a vedere all’alba di questa moda che sta iniziando lentamente a perdere il suo appeal in favore dei più stuzzicanti remake: troppi elementi sono rimasti così com’erano, e considerate le mancanze dell’opera originale, era logico aspettarsi un lavoro più accurato da parte di Square Enix, che evidentemente non ha voluto dedicare troppo tempo e risorse a quello che è di fatto un titolo di nicchia e di scarso richiamo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca cerchi

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione

Con non poca sorpresa, Leggende Pokémon: Z-A si è rivelato un ottimo sequel e, forse, uno dei migliori titoli del franchise.

Immagine di Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War

Dopo la cancellazione del live service ambientato nell’universo di Kratos, lo studio texano punta su un nuovo action single player.

Immagine di Bluepoint riparte dal fallimento del gioco di God of War
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame

The Elder Scrolls: Betrayal of the Second Era riesce nell’impresa di portare sul tavolo una versione convincente dei videogame omonimo.

Immagine di The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis

Mad King Redemption, il nuovo dark roguelite brawler ispirato al classico Golden Axe per Sega Genesis, è finalmente disponibile in demo.

Immagine di Hades 2 incontra Golden Axe in un gioco italiano da provare gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché

La prestigiosa rivista Time ha incluso Nintendo Switch 2 nella sua lista annuale delle migliori invenzioni del 2025: ecco il perché.

Immagine di Switch 2 è una delle migliori invenzioni del 2025: ecco perché
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior notebook gaming: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior scheda video: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior TV gaming: classifica ottobre 2025
  • #4
    16 anni fa usciva l'Uncharted più importante di sempre
  • #5
    Black Myth: Wukong riceve un update grande quanto un gioco
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.