SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Laser League, provato l'accesso anticipato del nuovo titolo competitivo di Roll7

Advertisement

Avatar di Daniele Spelta

a cura di Daniele Spelta

Redattore

Pubblicato il 15/02/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 10/08/2018 alle 17:08
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
L’Esport è un movimento in continua crescita ed è quindi giusto che le software house cavalchino l’onda. Anche quelle che apparentemente sono distanti anni luce da questo mondo, come la Roll7 dei vari OlliOlli e NOT A HERO? Se il risultato è Laser League, la risposta è sì, senza ombra di dubbio. Il titolo, nato quasi per scherzo nel lontano 2014 come passatempo per sfidare il proprio vicino di divano, col tempo è cresciuto, è passato attraverso varie fasi di alpha e poi di beta e racchiude nelle sue poche e all’apparenza semplici meccaniche di gioco, un’anima puramente volta al competitivo, che ben si sposa con il crescente fenomeno Esport. Attualmente, Laser League è ancora in fase di accesso anticipato, necessita di qualche contenuto aggiuntivo, ma i server sempre ben popolati sono un chiaro indizio di come Roll7 abbia pienamente centrato l’obiettivo con la sua ultima opera.
Lo sport del futuro
Laser League è la perfetta esemplificazione del detto “Easy to learn, hard to master”, un titolo tanto immediato da apprendere nei suoi pochi comandi, quanto dannatamente profondo e appagante quando emergono le sue varie sfaccettature. Le regole del gioco sono semplicissime: due squadre composte rispettivamente da due, tre – nelle partite online – o quattro – solo nei match in locale – membri, si sfidano in arene futuristiche, con lo scopo di eliminare tutti i giocatori del team opposto. Il modo principale per “uccidere” un giocatore avversario è quello di attivare i laser presenti sul terreno di gioco, passando sopra i vari nodi che ciclicamente appaiono e si mouvono sul campo: se si tocca una barriera del colore nemico si è fuori gioco, ma solo momentaneamente, perché i respawn sono infiniti durante il match e per riportare in vita un compagno basta toccare l’icona posta nel luogo in cui è caduto. Anche i comandi sono di  quanto più semplice ci si possa immaginare e sono limitati all’analogico per i movimenti e ad un unico tasto per l’abilità speciale differente fra le varie classi. L’introduzione di più tipologie di giocatori rappresenta la prima stratificazione di un gameplay che, apparentemente congelato nella varie partite, risulta invece in continua mutazione grazie a poche ma vincenti trovate. Complessivamente, in Laser League esistono sei differenti classi, chiamate rispettivamente Blade – classe offensiva e capace di eliminare gli avversari a suon di fendenti – Smash – classe corazzata in grado di scaraventare i nemici al suolo con un colpo di scudo – Snipe – classe assimilabile al cecchino e che si avvale di traccianti letali lasciati sul terreno – Shock – classe di supporto che immobilizza i giocatori avversari con delle scariche elettriche – e Thief – ladri che “rubano” i nodi nemici e li tramutano in barriere a loro favore. Inoltre, ogni classe possiede due modificatori, i quali incidono sulle rispettive abilità speciali: ad uno sguardo superficiale, le variazioni sembrano di poco conto, ma in realtà incidono non poco sul modo di giocare, soprattutto quando si inizia a prendere la mano. Le differenze fra le classi aggiungono un tocco di strategia alle partite, perché un team ben assortito è spesso la chiave per la vittoria: ad esempio, un Blade e uno Shock sono ideali da usare all’unisono, mentre due classi prettamente difensive potrebbero trovarsi in difficoltà con l’avanzare del match. Come tutti i giochi online, anche Laser League, se affrontato con dei compagni di viaggio casuali, rischia di nascondere qualche attimo di frustrazione, dovuto a mancate sinergie e a giocatori che lavorano completamente per sé stessi.
Ad un passo dalla gloria
Alle volte, per alcuni giochi, ci si deve scervellare per scovare i meriti e i pregi, Laser League, semplicemente, diverte. Le partite sono strutturate in modo tale da non durare mai più di una decina di minuti, sono composte da tre round ciascuno suddiviso in mini-set al meglio dei tre, e la loro brevità è perfetta anche per quei giocatori mordi e fuggi, che vogliono solo svagarsi per una mezz’oretta, ma allo stesso tempo possono tenere incollati davanti agli schermi quegli utenti che decidono di lasciarsi trasportare da quel turbinio infernale di laser, luci e colori. Allo stato attuale, l’unico vero difetto a livello di giocato imputabile a Laser League sono i pochi contenuti, mancanza tranquillamente giustificabile, trattandosi ancora di un accesso anticipato. Al di là del materiale meramente estetico, quello di cui si sente il bisogno è un numero maggiore di mappe, perché il level design gioca un ruolo cruciale e scandisce – soprattutto nelle battute iniziali – l’andamento dei match. Dopo un po’ di pratica, si finisce infatti con il conoscere in modo mnemonico il punto di spawn dei vari hot spot utili per attivare i laser, con la conseguenza di dare il via ad una serie di mosse eseguite in modo pedissequo attorno agli stessi punti di interesse impressi nel cervello. Se si esclude questo difetto di gioventù tranquillamente perdonabile, i ragazzi di Roll7 hanno fatto un lavoro egregio a livello di mappe, anche grazie al wall wrapping, trovata che garantisce una maggiore mobilità ai giocatori, capaci di mettere in campo trovate sempre differenti. Laser League riesce nell’impresa di essere un prodotto tanto rapido e adrenalinico, quanto tattico e profondo, senza per questo sommergere il giocatore di combo e incroci strani di tasti. Anche il semplice punto di respawn di un nemico può essere un luogo chiave e strategico: sorvegliarlo da vicino per garantirsi la maggioranza numerica e lasciare che il proprio compagno elimini i restanti nemici, oppure sfruttare il predominio per dare la caccia tutti assieme ai rimanenti membri del team opposto? Attenzione, perché se poi appare un nodo proprio accanto a quel punto di respawn e viene attivato dagli avversari, si rischia di essere colpiti in men che non si dica e le sorti del match sono presto che ribaltate. Ad aggiungere ulteriore carne al fuoco ci pensano poi i power up, che appaiono in modo randomico sul terreno di gioco: questi poteri sono croce e delizia, alcuni sono decisamente utili – come la ricarica per l’abilità speciale – ma non è detto che fiondarsi a capofitto sull’icona sia una buona mossa, perché si rischia di far cambiare colore a tutti i raggi laser, di accelerarli o, ancora, di spezzettarli in tantissimi fasci.
Laser poco appariscenti
Al di là dell’accesso anticipato, escludendo i contenuti futuri su cui comunque deve rimanere sospeso il giudizio, dove Laser League lascia indifferenti è nel suo aspetto estetico. Preciso, l’Unreal Engine fa il suo dovere, il titolo va liscio come l’olio e non ci sono cali di frame rate, ma la caratterizzazione estetica dei giocatori sul campo lascia indifferenti e proviene dal classico futuro tutto luci al neon e colori fluo à la Tron, ma non fa nulla per cercare di variare qualcosa sul tema. Ci sono sin da ora tantissimi costumi e varianti estetiche, ma nessuna che faccia davvero quel passo oltre al qualcosa di già visto. Infine, qualche difetto di gioventù è presente sul lato matchmaking e stabilità dei server: per trovare una partita, i tempi di attesa non vanno mai oltre i pochi secondi, ma non sono rari i casi in cui ci si ritrovi in squadra – o peggio contro – utenti di livelli completamente differenti rispetto al proprio, con partite che finiscono in pochissimo tempo per via delle sproporzionate forze in campo, così come i match, in rarissimi casi, possono avere una brusca conclusione, per via di misteriose disconnessioni dai server.

– Partite rapide e frenetiche

– Immediato e allo stesso tempo profondo

– Server già ben popolati

– Semplicemente divertente

– In attesa di nuovi contenuti

– Esteticamente poco accattivante

0.0

Laser League rappresenta una ventata d’aria fresca nel mondo degli Esport e per il panorama dei titoli competitivi online: la sua formula di gioco è tanto semplice quanto funzionale, è perfettamente congeniale per ritagliarsi il suo spazio nei tornei e nelle manifestazioni, non serve molto allenamento per togliersi le prime soddisfazioni, ma mano a mano che si macinano ore di gioco, l’opera di Roll7 riesce sempre a tirare fuori qualcosa di nuovo. A meno di scivoloni e passi falsi da qua alla sua pubblicazione in versione 1.0, Laser League ha tutte le carte in regola per affermarsi come una nuova disciplina nell’universo degli Esport, e per reclamare il suo dignitoso angolini accanto a nomi più blasonati.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur

Neil Druckmann elogia Clair Obscur: secondo l'autore di The Last of Us si tratta di una delle storie più creative e commoventi di sempre.

Immagine di Il creatore di The Last of Us dice la sua su Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Oggi Baldur's Gate 3 farebbe fatica a ottenere il via libera, secondo una doppiatrice

Samantha Béart, voce di Karlach in Baldur's Gate 3, denuncia che le trame legate a diversità, equità e inclusione vengono sistematicamente rimosse.

Immagine di Oggi Baldur's Gate 3 farebbe fatica a ottenere il via libera, secondo una doppiatrice
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Capcom cancella evento di Monster Hunter Wilds per minacce agli sviluppatori

Capcom annulla una conferenza su Monster Hunter Wilds al CEDEC 2025 in Giappone a causa di molestie e minacce ricevute dal team.

Immagine di Capcom cancella evento di Monster Hunter Wilds per minacce agli sviluppatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo sa già come sopravvivere alla crisi con Switch 2

Nintendo cerca soluzioni per affrontare l'aumento dei costi di sviluppo dei videogiochi, un problema che affligge l'industria.

Immagine di Nintendo sa già come sopravvivere alla crisi con Switch 2
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Come far diventare smart un vecchio televisore
  • #4
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
  • #5
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.