SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Full Void | Recensione – Un Another World italiano?
MINI RECENSIONE

Full Void | Recensione – Un Another World italiano?

Full Void è una piccola produzione italiana che omaggia i platform del passato, come Another World e Prince of Persia: scopriamolo nella nostra recensione!

Advertisement

Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 19/08/2023 alle 12:51
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

In sintesi

  • Un omaggio ai platform classici di una volta, come Another World e Prince of Persia
  • Lo stile grafico in pixel art è interamente realizzato a mano
  • Un'avventura divertente e piacevole, ma che finisce troppo presto
  • Pro
    • La grafica in pixel art è davvero piacevole
    • Pur non essendo molto originale, è un'avventura divertente
    • Rende omaggio ai platformer di una volta, con tutti i loro pregi...
  • Contro
    • ... ma anche con tutti i loro conseguenti difetti.
    • L'assenza di una narrazione potrebbe non far piacere a tutti
    • Finisce dopo appena due ore, senza alcuna reale sfida e senza sfruttare tutto il suo potenziale

Il Verdetto di SpazioGames

7.3
Full Void risponde alle esigenze dei fan alla ricerca di una produzione come i cari e vecchi platform di una volta: l'intento degli sviluppatori era quello di realizzare una produzione che rendesse omaggio ai giochi del passato, senza però spaventare i giocatori moderni. Purtroppo, l'assenza di una vera e propria difficoltà e una scarsissima longevità rendono difficile giustificare più di un playthrough, ma resta comunque una produzione affascinante che potrebbe accontentare chi è ancora alla ricerca di un "erede" di Another World.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Full Void
Full Void
  • Sviluppatore: OutOfTheBit
  • Produttore: OutOfTheBit
  • Distributore: OutOfTheBit
  • Testato su: PC
  • Piattaforme: PC
  • Generi: Puzzle game , Platform
  • Data di uscita: 18 luglio 2023

I giocatori più nostalgici probabilmente avranno difficoltà a dimenticare platformer del passato come Prince of Persia e soprattutto Another World, volutamente più "meccanici" ma che grazie a questa loro peculiarità riuscivano a coinvolgere maggiormente l'utente e a farlo riflettere su ogni singolo movimento.

Da allora non si sono più visti molti titoli simili, complice l'evoluzione del genere e del medium: OutOfTheBit, uno studio italiano con sede a Londra, ha dunque pensato di provare a riportarlo in vita, omaggiandolo con la sua ultima fatica, Full Void.

 Scopriamo insieme se gli autori sono riusciti nel loro intento e se meriterà la vostra attenzione, che siate giocatori nostalgici o, più semplicemente, molto curiosi.

Un mondo distopico in rovina

Full Void non racconta nulla della sua trama al giocatore con le parole, ma sceglie di utilizzare soltanto i pochi dettagli del suo scenario realizzato a mano e, saltuariamente, alcuni ricordi del protagonista per portarlo a ricostruire i pezzi della narrazione.

Ma l'unica cosa che ci interessa davvero sapere è che una IA impazzita ha preso il controllo del mondo e ha schiavizzato tutta l'umanità – o meglio, quasi tutta, perché un adolescente è intenzionato a ribellarsi da solo per sconfiggere questa imbattibile minaccia.

Guarda su

Come vi accennavamo in apertura, il gameplay intende omaggiare soprattutto produzioni come Another World (lo trovate insieme a Flashback su Amazon, se interessati): Full Void presenta uno stile grafico interamente in pixel art realizzata a mano, con alcune sporadiche cutscene — che vedrete soprattutto durante i "jumpscare" in occasione di una vostra morte.

Questo significa che anche il gameplay è volutamente molto più lento e metodico: dovrete assicurarvi sempre di scendere da altezze elevate appendendovi e lasciandovi andare dolcemente, calcolare con precisione ogni singolo salto e stare attenti alla distanza dei nostri passi.

Inoltre, di tanto in tanto troverete alcuni piccoli puzzle da risolvere: non si tratta nulla di particolarmente complicato o che vi porterà a cercare delle guide online, ma che vi spingerà a restare sempre sull'attenti e capire in che modo proseguire il vostro viaggio.

Solo nostalgia?

Da un punto di vista della presentazione, possiamo soltanto elogiare il lavoro svolto da OutOfTheBit: durante la nostra prova abbiamo avuto spesso la sensazione di trovarci di fronte a una piccola perla videoludica del passato, che stavamo riscoprendo solo in tempi recenti.

L'eccellente lavoro grafico, così come l'implementazione delle meccaniche e perfino la scelta di non voler davvero includere nulla che possa spiegare la storia più del necessario, ci ricorda proprio i videogiochi di una volta, mostrando allo stesso tempo sia una quantità di dettagli sufficiente per giustificare la nostra avventura, sia una che sia in grado di stuzzicare la fantasia dei giocatori.

Sfortunatamente, abbiamo però avuto la sensazione che il tutto finisse proprio sul più bello: la nostra prova di Full Void è infatti durata poco più di due ore, senza riuscire a offrirci realmente una sfida degna di questo nome.

Il che non è necessariamente un male, considerando che un'eccessiva difficoltà potrebbe spazientire e spaventare i giocatori non abituati a questa tipologia di giochi, ma resta il fatto che avremmo voluto vedere qualche sfida in più, soprattutto per il potenziale di una particolare abilità — che ovviamente non vi spoilereremo — che a nostro parere non è stata sfruttata al massimo del suo potenziale.

Vogliamo inoltre fare una piccola precisazione: anche se vi abbiamo citato la presenza di "jumpscare", Full Void non intende davvero fare paura ai giocatori: l'intenzione è solo quello di offrire un po' di tensione, ma si tratta di una produzione che potenzialmente potreste giocare anche insieme alla vostra famiglia.

O magari sdraiati comodi su un buon divano con device come Steam Deck: in fondo, si tratta di un platform leggero che vuole solo offrire qualche sana ora di divertimento. Proprio, e appunto, come si faceva una volta.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto

PS5 Digital E Chassis: la nuova versione è uscita in Europa in silenzio, senza che nessuno se ne accorgesse: ecco cosa cambia.

Immagine di È uscita una "nuova" PS5, ma nessuno se n'è accorto
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Il primo gioco Game Pass della settimana è un gestionale

RoadCraft è disponibile da oggi su Xbox Game Pass: ricostruire il mondo non è mai stato così realistico. Leggi i dettagli.

Immagine di Il primo gioco Game Pass della settimana è un gestionale
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre

PlayStation Plus: sono stati svelati i giochi che lasceranno il catalogo a ottobre 2025. Leggi la lista completa nella nostra notizia.

Immagine di 4 giochi diranno addio a PlayStation Plus a ottobre
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?

Il formato fisico su PlayStation oggi rappresenta appena il 3% dei ricavi Sony, e quelle cifre suonano come un atto notarile postumo.

Immagine di Il formato fisico sta per morire, ma a che prezzo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica

Regno Unito, giocatrice di GTA 5 si ritrova la “caccia alla polizia” in salotto: quando la realtà supera la fantasia. Leggi i dettagli.

Immagine di GTA 5 diventa "reale" per una gamer britannica
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #4
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.