SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Arkham Horror - Il Gioco di Ruolo, recensione: investigatori tra follia orrori e misteri Arkham Horror - Il Gioco...
      7.5
    • Super Mario Party Jamboree + Jamboree TV | Recensione Switch 2 Super Mario Party Jambor...
      SWITCH2
      8.0
    • I Fantastici 4: Gli Inizi, recensione - Un cinecomic solido che gioca sul sicuro I Fantastici 4: Gli Iniz...
      7.0
    • Wuchang: Fallen Feathers | Recensione - Un soulslike spigoloso Wuchang: Fallen Feathers
      PS5 , PC , XBOX
      7.0
    • C’era 3 Volte | Recensione - Tre capitoli per una favola di draft e astuzia C'era 3 Volte
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Alien: Isolation, l'orrore invade Switch - Recensione
Recensione

Alien: Isolation, l'orrore invade Switch - Recensione

La caccia all'Alien torna su Switch.

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 16/01/2020 alle 10:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Atmosfera terrificante
    • 5 anni e non sentirli affatto
    • L'Alien è spaventoso, oggi come ieri
  • Contro
    • Ritmo lento nelle battute iniziali.
    • Si tratta "solo" di un porting: a quando il sequel?

Il Verdetto di SpazioGames

8
Senza togliere nulla alla versione originale (anzi, aggiungendo tutti i contenuti scaricabili usciti nel corso dei mesi), Alien: Isolation su Nintendo Switch è una perla ancora in grado di brillare di luce propria. Claustrofobico, rispettoso del materiale d'origine (il film di Ridley Scott del 1979) e, cosa ancora più importante, è un titolo in grado di terrorizzare a dismisura, sia che lo giochiate in modalità TV o in portabilità. Un titolo imprescindibile per i fan dell'alieno più famoso della storia del cinema, nonché ancora oggi un gran bel pezzo di survival horror. Sperando che il sequel, quello vero, non tardi ad arrivare.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Alien: Isolation
Alien: Isolation
  • Sviluppatore: Creative Assembly, Feral Interactive
  • Produttore: Sega
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , SWITCH , PS3 , X360
  • Generi: Survival Horror
  • Data di uscita: 7 ottobre 2014 - 5 dicembre 2019 (Switch)

Quando uscì per la prima volta, nell’ormai lontano 2014, Alien: Isolation rappresentò un piccolo sogno diventato realtà. Dopo anni e anni contraddistinti da banali sparatutto in soggettiva, ecco che Creative Assembly aveva finalmente tirato fuori dal cilindro un gioco ispirato al primo film di Ridley Scott del 1979. Quello claustrofobico, bucolico, silenzioso, che ha turbato i pranzi e le cene di intere generazioni di spettatori. Per una volta, l’Alien dei videogiochi non era quindi accompagnato dal consueto concerto di bombe a mano e mitragliatori, cosa questa che da sempre mortifica la creatura di H.R. Giger. Ora, anche i possessori di console Nintendo Switch proveranno a far sentire le loro urla nello spazio profondo.

Buongiorno, Mother.

La trama riprende – ovviamente – quella del titolo originale: nei panni di Amanda Ripley, figlia di Ellen (protagonista principale della saga cinematografica interpretata da Sigourney Weaver), saremo chiamati a metterci sulle tracce di nostra madre, una missione che ci porterà a bordo dell’astronave Sevastopol, al cui interno si nascondono terribili segreti e orrori cosmici che si credevano sconfitti per sempre. Isolation nasce da una semplice, quanto banale operazione matematica: prendere un singolo Alien, eliminare (quasi) ogni arma da fuoco, aggiungere un contesto claustrofobico preso di peso dal film del 1979. Vale a dire che ogni rumore, effetto sonoro, o scritta su di un computer sarà in tutto e per tutto simile all’orrore vissuto ormai quarant’anni fa.

Senza dimenticare ovviamente l’Alien, protagonista indiscusso nonché serial killer invisibile, tanto invisibile da non mostrarsi per le due ore di gioco iniziali. Che scoraggeranno chi si aspettava di vedere il mostro dopo appena una manciata di cutscene, ma che incuriosiranno tutti gli altri, presi dal contesto fantascientifico vecchio stile che il gioco è in grado di offrire. Questi, una volta apparso, tenterà di scovarci in ogni anfratto possibile, senza contare anche i vari androidi sintetici della Weyland-Yutani a dargli man forte.

Dopotutto, la famiglia Ripley non se l’è mai passata troppo bene. Piccoli enigmi ambientali, come porte da sbloccare o terminali da attivare, fanno da collante al nostro andirivieni all’interno dell’astronave abbandonata, lasciandoci alla mercé delle ombre ben poco amichevoli che popolano ogni anfratto del velivolo spaziale.

Mi sento morto

Inoltre, meglio fugare ogni dubbio: la versione Nintendo Switch di Alien: Isolation è assolutamente perfetta. Sia in modalità handheld che docked il gioco risulta essere straordinariamente fluido, con una pulizia dell’immagine ancora migliore rispetto a quella del gioco datato 2014 (e poco non è, specie se giocato in portabilità).

A ciò, aggiungete che Alien su Switch riprende sia il gioco base (con una longevità di 10/15 ore per raggiungere i titoli di coda), con in più tutti gli extra rilasciati via DLC, inclusa l’implementazione dell’HD Rumble e del motion control dei Joy-Con della piattaforma ibrida di Nintendo.

Anche dal punto di vista prettamente ludico, Alien: Isolation non ha perso un grammo del suo fascino: prendete System Shock, ibridatelo con le meccaniche hide and seek di un horror coi controfiocchi e il gioco è fatto. Se giocato con Pro Controller il gioco ne guadagna chiaramente in versatilità, ma il tutto scorre fluidamente e senza intoppi anche se giocato in treno o in autobus (meglio se muniti di cuffie). Senza dimenticare un’ambientazione fredda e incredibilmente citazionista, mai lineare e angosciante al punto giusto, passo dopo passo, brivido dopo brivido.

Insomma, Alien Isolation è ancora oggi un’esperienza immersiva come poche e a tratti davvero terrificante, una di quelle che mancavano da anni – troppi – tanto che il suo ritorno sulle scene è alquanto gradito, anche su una console “piccola” come Nintendo Switch.

Assolutamente imperdibile per chiunque se lo fosse perso ai tempi, si tratta in ogni caso di un’ottima scelta per chi invece desidera fare nuovamente una passeggiata a bordo della Sevastopol. Sempre che nello spazio qualcuno riesca a sentirvi urlare, però.

+ Atmosfera terrificante

+ 5 anni e non sentirli affatto

+ L'Alien è spaventoso, oggi come ieri

- Ritmo lento nelle battute iniziali.

- Si tratta "solo" di un porting: a quando il sequel?

8.0

Senza togliere nulla alla versione originale (anzi, aggiungendo tutti i contenuti scaricabili usciti nel corso dei mesi), Alien: Isolation su Nintendo Switch è una perla ancora in grado di brillare di luce propria. Claustrofobico, rispettoso del materiale d’origine (il film di Ridley Scott del 1979) e, cosa ancora più importante, è un titolo in grado di terrorizzare a dismisura, sia che lo giochiate in modalità TV o in portabilità. Un titolo imprescindibile per i fan dell’alieno più famoso della storia del cinema, nonché ancora oggi un gran bel pezzo di survival horror. Sperando che il sequel, quello vero, non tardi ad arrivare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

GCC Pokémon Pocket accusato di furto immagini: arrivano le scuse ufficiali

GCC Pokémon Pocket ha rimosso gli artwork per le carte Immersive di Ho-Oh e Lugia, dopo le accuse di aver rubato fan-art senza permesso.

Immagine di GCC Pokémon Pocket accusato di furto immagini: arrivano le scuse ufficiali
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Expedition 33, arriva l'opzione più attesa in assoluto dai fan

Disponibili anche riproduzione automatica dei dialoghi, controlli volume separati per esplorazione e combattimenti e molte altre funzionalità.

Immagine di Expedition 33, arriva l'opzione più attesa in assoluto dai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Mario Kart World vuole riconquistare i fan con il nuovo aggiornamento

Mario Kart World ha rilasciato uno degli aggiornamenti più ambiziosi di sempre, con una parziale marcia indietro sulla precedente patch.

Immagine di Mario Kart World vuole riconquistare i fan con il nuovo aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'artbook di Clair Obscur avrà una bellissima Collector's Edition

Pix’n Love ha annunciato la Collector's Edition dell'artbook di Clair Obscur Expedition 33, svelando anche l'arrivo di edizioni in lingua inglese.

Immagine di L'artbook di Clair Obscur avrà una bellissima Collector's Edition
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il nuovo gioco de Il Signore degli Anelli è il "degno erede" di Gollum

Tales of the Shire si aggiunge alla serie di progetti fallimentari recenti ispirati a Il Signore degli Anelli, dopo il flop di Gollum.

Immagine di Il nuovo gioco de Il Signore degli Anelli è il "degno erede" di Gollum
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
  • #2
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #3
    Migliori VPN per il gaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori schede di acquisizione del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.