SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione Dying Light: The Beast |...
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Towa And The Guardians Of The Sacred Tree è un roguelite che sorprende | Recensione Towa and the Guardians o...
      PC , SWITCH , XSX , PS5
      8.3
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

XIII Secolo - La Morte o la Gloria

Advertisement

Avatar di Dartagnan

a cura di Dartagnan

Pubblicato il 12/09/2008 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.2

XIII Secolo – La morte o la gloria è un classico gioco di strategia in tempo reale caratterizzato da un profondo background storico che ripropone le battaglie e le situazioni più significative di quest’epoca con un’attenzione particolare al realismo e alla verosimiglianza. Al comando di eserciti potenti e ben equipaggiati il giocatore avrà la possibilità di rivivere battaglie fondamentali e, perché no, riscrivere addirittura il corso stesso della storia.

Il primo impattoGià dalle fase iniziali è possibile apprezzare l’interfaccia grafica estremamente curata che caratterizza il menù iniziale e dalla quale potremo selezionare le modalità previste. Per iniziare il gioco possiamo selezionare la voce “Campagne”, a patto però di aver prima completato l’allenamento, essenziale per apprendere le tecniche e i comandi basilari. A questo punto non ci resta che scegliere tra una delle 30 principali battaglie storiche del XIII Secolo, optando tra quelle che vedono protagonisti Francia, Inghilterra, Germania, Russia e Mongolia. Non poteva mancare l’icona “Risultati”, che elenca i progressi di gioco ottenuti, i nostri successi, il comportamento delle nostre truppe e il livello di difficoltà di ogni battaglia. Sarà possibile anche creare battaglie personalizzate scegliendo direttamente i nostri avversari, il campo di battaglia e le condizioni di vittoria grazie all’apposita sezione, soluzione questa che garantisce un significativo incremento alla longevità globale del titolo. Per gli appassionati di sfide online è poi disponile l’apposita opzione per il gioco in Rete.

Rivivere la storia sulla nostra pelleIn XIII Secolo saremo al comando di un esercito in battaglia con tutto ciò che ne consegue. La vittoria, infatti, non si conquisterà solo col numero di unità impiegate, ma dipenderà soprattutto dall’abilità del giocatore oltre che dalle conoscenze e dall’applicazione delle regole e dei metodi tipici delle battaglie medievali. Al contrario degli altri RTS di matrice storica, in questo titolo non c’è alcuna fase dedicata al dispiegamento delle forze, perché la partità inizierà in un momento ben definito, con l’esercito già schierato o in fase di spostamento. Il giocatore dovrà dunque eseguire solo ed esclusivamente le manovre necessarie impartendo gli ordini opportuni. Per una maggiore verosimiglianza con le reali battaglie del Medioevo, gli Unicorn Games Studio (azienda sviluppatrice del titolo in questione), hanno deciso di suddividere ogni esercito in unità, ciascuna delle quali è formata da diversi soldati, tutti facilmente rintracciabili per mezzo della minimappa presente sulla schermata di gioco. Tali unità si dividono principalmente in “Fanteria” e “Cavalleria”, ed entrambe possono avere un livello di armamento articolato in più livelli, da quello leggero a quello medio, per arrivare fino a quello pesante. Sono previste inoltre le categorie “Tiratori” ed “Arcieri”, che, se utilizzati con accortezza, possono condurre a una vittoria ancor più schiacciante. L’unico obiettivo è quello della vittoria e questa può arrivare anche con la fuga delle truppe avversarie.

Ma che bella interfaccia di gioco…L’interfaccia di gioco, oltre che di aspetto gradevole, si dimostra estremamente facile da utilizzare. Tutte le informazioni essenziali sono presenti: il campo di battaglia, la minimappa, il pannello di controllo e altre informazioni riguardanti l’esercito e le unità presenti sul terreno di gioco. Uno degli aspetti più importanti per XIII Secolo riguarda la gestione della visuale, che può garantire un’esperienza di gioco davvero appagante e divertente. Il tutto è regolabile attraverso il mouse o grazie ai soliti tasti di scelta rapida sulla tastiera, ma l’aspetto importante è che potremo personalizzare a nostro piacimento gli strumenti di gioco sul nostro monitor, spostandoli come e dove vogliamo. Per quanto riguarda la minimappa, che ricopre nei titoli strategici in tempo reale una grossa importanza, possiamo dire che è ben fatta e sufficientemente definita. In essa sarà possibile visualizzare tutte quelle che sono le informazioni della battaglia, il tipo di terreno ed eventuali ostacoli, ponti, e così via.Ben strutturato anche il pannello di controllo dove sarà possibile settare la velocità di gioco, i livelli di zoom di mappa e minimappa, i vari pulsanti per impartire ed annullare gli ordini distribuiti ed infine i pulsanti per la formazione, la compattezza e il comportamento dell’esercito. Naturalmente ci saranno poi icone specifiche per le varie unità e non c’è bisogno di dire che impartire l’ordine giusto, al momento giusto, all’unità giusta farà la differenza tra un buon ed un cattivo condottiero. In realtà per ogni unità in XIII Secolo, si è pensato di creare una serie di caratteristiche che fanno capire quanto si sia voluto sviluppare l’aspetto che più di tutti contribuisce ad una buona riuscita di uno scontro, ossia il profilo tecnico/morale/fisico delle truppe. Ad incentivare ulteriormente lo stato delle nostre unità ci sarà inoltre una luce lampeggiante che, a seconda dei casi, sarà verde se tutto è sotto controllo oppure rossa in caso di pericolo imminente.

La formazione alla base di tuttoProprio come nelle vere guerre, le unità potranno essere ordinate in formazioni militari e, a seconda del tipo e della compattezza, otterremo un differente livello di attacco e di difesa. Le varie formazioni disponibili si differenziano a seconda delle loro configurazioni:

– In linea: formazione tipica della fanteria; può essere di senso orizzontale o verticale; – A cuneo: tipica della cavalleria e dei cavalieri pesanti; permette di penetrare le linee nemiche senza indebolire troppo la difesa delle unità;– A cerchio: è una formazione speciale della fanteria ed in particolar modo dei lancieri.

Sarà possibile, inoltre, selezionare il numero di allineamenti nella prima formazione analizzata (fino a 3) oltre che modificare la larghezza e la profondità della stessa.Attenzione però, è sì importante la formazione, ma lo è ancor di più la sua compattezza generale. Infatti una formazione ad alta compattezza sarà maggiormente indicata per il combattimento corpo a corpo, mentre una a bassa compattezza sarà più adatta per proteggersi dall’attacco nemico.

Stanco delle solite battaglie?Se siete stanchi delle 30 battaglie proposte da XIII Secolo – La morte o la gloria o le avete semplicemente ultimate tutte, potrete passare alla sezione “Battaglie personalizzate” nella quale creare e disputare tutti gli scontri che volete. La loro creazione si divide in 2 fasi contraddistinte: la prima è quella relativa alla scelta della mappa e del giorno da prendere in considerazione; la seconda e quella di selezione degli eserciti che prenderanno parte al conflitto. Si ha addirittura la possibilità di inserire fino a 6 eserciti in un’unica battaglia, selezionare la nazione di appartenenza, gli alleati, i nemici ed il comportamento che dovranno assumere le varie unità. Ovviamente creare eserciti senza particolari restrizioni non ha alcun senso, per questo si è pensato di limitare il “budget” di reclutamento e stabilire come tetto massimo quello di 20 unità per ogni esercito. A contribuire ulteriormente al divertimento è disponibile la modalità multiplayer in rete locale Lan o con connessione Internet ad almeno 128 Kpbs. Il limite massimo previsto è di 6 giocatori con la possibilità di 3 utenti che osservano l’evolversi del conflitto. Sarebbe però stato opportuno procedere ad una maggiore semplificazione che tenesse conto anche delle esigenze dei giocatori meno esperti e alle prime armi.

Per ciò che riguarda, infine, l’aspetto grafico, il lavoro svolto dagli sviluppatori è apprezzabile. Il titolo prevede, tra la’ltro, una modalità di visualizzazione in 4:3 o 16:9 e si distingue per la buona qualità delle texture e la resa delle varie unità.. Migliorabile, invece, il comparto sonoro, che in alcune situazioni non si dimostra all’altezza del gioco.

HARDWARE

Requisiti minimi:

Windows 2000, XP SP2 o VistaCPU P4 2,4 Ghz o AMD equivalente1 Gb di RAMScheda video da 256 Mb 3 Gb di spazio libero su HDConnessione a 128 Kbps o superiore

Requisiti consigliati:

Windows 2000, XP SP2 o VistaCPU P4 DA 3,2 Ghz o AMD equivalente2 Gb di RAMScheda video GeForce 7900 o Radeon X1900 ( o superiori)3 Gb di spazio libero su HDConnessione ad almeno 256 Kbps

MULTIPLAYER

Possibilità di giocare in LAN o su internet con connessione ad almeno 128 Kbps fino a 6 utenti

– Grafica vivace ed accattivante

– Oltre 60 personaggi storici

– Ricostruzione storica ben realizzata

– Comparto sonoro migliorabile

– Modalità multiplayer complessa per i neofiti

7.2

XIII Secolo è un titolo gradevole e dedicato espressamente agli amanti della strategia bellica virtuale a sfondo storico. La grande e minuziosa realizzazione di scenari e battaglie, unita a delle meccaniche di gioco solide e, allo stesso tempo, facili da padroneggiare, garantiscono un elevato grado di divertimento

Buona la grafica e, in generale, la cura dei particolari, mentre il comparto audio avrebbe potuto essere migliore.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati

Xbox Game Pass: arrivano Frostpunk 2 e Wobbly Life, gratis per tutti gli abbonati. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Game Pass, da oggi due nuovi giochi gratis per gli abbonati
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store

Epic Games Store: da oggi gratis Project Winter e Road Redemption. Scaricali gratis al link he trovi nella nostra notizia.

Immagine di Due giochi gratis molto particolari da oggi su Epic Store
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?

GTA 6: si parla di su un sistema di invecchiamento in tempo reale per Lucia e Jason. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di GTA 6, Lucia e Jason invecchieranno nel gioco?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori

Le recensioni negative stanno sommergendo il primo DLC di Assassin's Creed Shadows, cerchiamo di capire il perché nel dettaglio.

Immagine di Il DLC di Assassin's Creed Shadows è odiato dai giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione

Dying Light: The Beast dimostra di aver ascoltato i feedback della fanbase e si rivela un altro grande titolo della serie. Ecco la nostra recensione.

Immagine di Dying Light: The Beast, si torna agli albori? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori hard disk esterni per PS5 del 2025
  • #2
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #3
    Migliori TV per giocare con Xbox Series X del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori scrivanie da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.