SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

The Oregon Trail

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Editor

Pubblicato il 01/09/2010 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Dal momento della sua nascita, App Store ha mostrato subito le sue enormi potenzialità: un ricettacolo di idee brillanti, prodotti pensati ad hoc per i device Apple, ma anche e soprattutto un luogo dove far rivivere classici senza tempo.The Oregon Trail, indimenticabile simulazione che i meno giovani tra voi lettori ricorderanno, è tornata così a splendere sugli schermi dei nostri iPhone e iPod Touch. Sveliamo insieme i dettagli di questa trasposizione.

Oh Susanna, non piangere per meLa scintilla dietro un titolo come The Oregon Trail è tanto semplice quanto allettante: 1843, l’epoca d’oro dei primi coloni che si spostavano verso le praterie sconfinate e vergini della parte occidentale degli Stati Uniti, alla ricerca di quel benessere e quella libertà che erano loro negati sulla East Coast. Tutti, dai benestanti avidi di altre ricchezze ai peggiori bifolchi con tre denti in bocca, si catapultarono ad approntare alla meno peggio una carovana che li portasse alla scoperta del West. Eppure il nostro alter ego somiglia decisamente di più a Yosemite Sam, coi baffoni, la calzamaglia e il grilletto facile, che non ai gentiluomini americani del XIX secolo: lo scopo ultimo è arrivare a destinazione, portandoci dietro una carovana trainata da buoi e una famiglia fin troppo numerosa e chiassosa.Niente di più semplice rispetto agli standard odierni, che due volte su tre ci caricano della responsabilità di salvare il mondo, penserete voi: e invece no, perché nessuno degli eroi moderni ha fatto i conti con le aquile, le fratture e, soprattutto, con la dissenteria.

In carrozza!!!The Oregon Trail si pone come uno strano connubio tra un adventure e una simulazione, senza mai prendersi troppo sul serio (esilaranti le espressioni facciali e le animazioni dei personaggi che compongono il cast del gioco) ma offrendo lo stesso, emozionante classico di qualche anno fa con una grafica rinnovata e una serie di minigiochi nuovi di zecca. Scopo ultimo del gioco è arrivare a destinazione nel minor tempo possibile, ed arrivarci con il maggior numero di membri della famiglia superstiti, nonchè in condizioni psicofisiche almeno accettabili: per fare questo dovremo sempre tener d’occhio il livello di cibo e di stanchezza della nostra famigliola, dosare sapientemente le soste e regolarizzare l’andatura, che influirà sul consumo energetico e di viveri. Ma non passerà secondo in cui non incapperemo in qualche imprevisto: aquile e orsi attenteranno continuamente all’incolumità dei nostri pargoletti, la dissenteria rallenterà il nostro cammino, un osso rotto potrebbe anche farci accumulare giorni di ritardo sulla tabella di marcia. Per non parlare di scorciatoie che si rivelano delle vere e proprie trappole e attacchi di banditi ancora più sdentati del protagonista: difficilmente vi annoierete nel vostro periglioso viaggio verso occidente, e in questo i programmatori di Gameloft (e chi, se non loro?) hanno buona parte di merito: sono stati infatti aggiunti nuovi minigiochi che regalano varietà alla struttura di gioco e impegnano il giocatore, grazie anche a degli eccellenti controlli touch, rapidi e precisi: oltre quindi alla caccia e all’attraversamento dei fiumi, troveremo corsi d’acqua dove ci sarà consentito pescare, zone di vegetazione dove potremo deliziarci a cogliere bacche selvatiche (occhio a quelle marce!!!) e, una volta giunti in città, potremo sollazzarci con un gioco di memorizzazione telegrafica.Il remake funziona, perché ripropone tutti gli aspetti che decretarono il successo di questo peculiare titolo, aggiungendo varietà e un sistema di controllo ben adattato alle caratteristiche tattili del portatile di Cupertino.

Pionieri luccicantiSin dai suoi esordi, The Oregon Trail non ha mai puntato sul luccichio grafico per attirare l’utenza: l’idea di base innovativa (soprattutto per i tempi), le dinamiche di gioco curate ma mai troppo seriose, l’ironia che scorreva a fiumi ne decretarono il grande successo. Eppure, se volessimo soffermarci al lato visivo e sonoro di questa riedizione per iPhone non avremmo di che lamentarci: la grafica è pulita e colorata, e brilla oltremodo sul display del nostro device, rendendo ancora più gradevole la traversata degli Stati Uniti, e l’aggiunta di nuovi dialoghi (volete mettere il gusto di scambiare due chiacchiere con l’inventore del codice Morse o con un giovane Abramo Lincoln?) giustifica il prezzo d’acquisto, scandalosamente basso (appena 0,79 euro) se si guarda al rapporto qualità/prezzo.Non abbiamo gradito un abbassamento del livello di difficoltà generale, spiegabile forse con l’intento di massificare un po’ il prodotto, a tutto vantaggio di chi l’originale nemmeno lo aveva mai sentito nominare. Al livello Normal, settato di base, la sfida è davvero minima, ma già sbloccato il livello Hard le cose miglioreranno.

– Il ritorno di un classico senza tempo

– Nuovi minigiochi

– Semplice e immediato

– Livello di sfida annacquato

– Alla lunga un po’ ripetitivo

8.0

Una piccola gemma dal passato, lucidata e tirata a nuovo per l’occasione, ed offerta a qualche mese dal debutto sullo store Apple ad un prezzo che definire d’occasione è poco: questo è The Oregon Trail, un amabile scacciapensieri in fondo ad una giornata pesante, che potrebbe però finire con il diventare la vostra nuova ossessione appena avrete cinque minuti liberi. Lo stile caricaturale, la semplicità dei meccanismi di gioco, la grafica vivida faciliteranno la storia d’amore tra voi e questo piccolo/grande prodotto, di cui consigliamo l’acquisto praticamente a occhi chiusi, con l’unica pecca di un livello di difficoltà minimo (almeno a livello normale) e di una struttura di gioco che dopo qualche ora potrebbe prestare il fianco alla monotonia. Ma, a meno di un euro, è un rischio che dovreste correre comunque.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Guillermo del Toro riceve il Leone d'Oro alla carriera

Venezia abbraccia le creature di Guillermo Del Toro premiando il regista e il suo immaginario fantastico ma estremamente realista.

Immagine di Guillermo del Toro riceve il Leone d'Oro alla carriera
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

I risultati di WWE Clash in Paris

Il resoconto di quanto accaduto domenica 31 agosto nella capitale francese per Clash in Paris, nuovo Premium Live Event WWE in Europa.

Immagine di I risultati di WWE Clash in Paris
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #2
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #3
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #4
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #5
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.