SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Super Hexagon

Advertisement

Avatar di Naares

a cura di Naares

Pubblicato il 06/11/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

I giochi arcade sono sempre stati molto graditi ai casual gamer. Fatte le dovute eccezioni lo stesso può dirsi anche per numerosi puzzle game, prodotti rilassanti, spesso senza molte pretese, adatti a qualche minuto di relax tra un impegno e l’altro o prima di andare a letto. Giochi tecnicamente poco complessi, che hanno trovato terreno fertile su social network quali Facebook e nelle potenzialità di Flash e Java. Giochi per tutti insomma. Giochi che con questo Super Hexagon non hanno nulla in comune. 
Brillante
Terry Cavanagh è uno sviluppatore indipendente già molto apprezzato da parte della stampa e dei giocatori, creatore dell’eccellente VVVVVV che ha gratificato – ma anche fatto impazzire – un gran numero di acquirenti. Peculiarità del gioco era la sua estrema difficoltà, basata su un design intelligente dei livelli e su un’ottima implementazione delle meccaniche del gameplay. 
Desideriamo quindi non indugiare oltre, e dire fin da ora che Super Hexagon è un gioco estremamente difficile, del tutto improponibile per almeno un buon 90% dei giocatori. I casual gamer dovrebbero evitarlo come la peste, i giocatori lenti farebbero bene a starne alla larga, così come chi ha scarso intuito o dei riflessi poco pronti. 
Il gioco sfida la vista, il colpo d’occhio, la coordinazione, la sensibilità delle vostre dita, il sesto senso e la capacità di improvvisare nel giro di pochi centesimi di secondo. E non ammette alcun tipo di errore. Non vi prenderà per mano conducendovi attraverso tutorial né aspetterà che siate abbastanza allenati. Molto più semplicemente potrete scegliere tre livelli di difficoltà, ovvero quello definito difficile, il difficilissimo e il terribilmente difficile. E sarete in mezzo all’azione, con l’unico obbiettivo di non morire per almeno 60 secondi, una quantità di tempo che vi sembrerà assurda dopo aver provato con mano il livello di sfida del titolo.
Sulla carta ciò che dovremo fare è piuttosto semplice: controlleremo un piccolo triangolo adiacente ad un esagono posto nella zona centrale dello schermo, e dovremo farlo ruotare verso sinistra o verso destra al fine di evitare dei muri che gli si stringeranno intorno. Ci basterà semplicemente toccare un lato dello schermo e il triangolo girerà con un moto circolare dal lato corrispondente, con una velocità variabile in base al livello di difficoltà che abbiamo scelto. La maniera in cui i muri si chiuderanno intorno a noi varierà da partita a partita, e sarà generata in maniera casuale utilizzando dei modelli strutturali preimpostati dallo sviluppatore. Al mutare del livello di difficoltà muteranno anche le strutture da superare, partendo da semplici linee e andando a finire in veri e propri labirinti che richiederanno una grandissima freddezza e capacità di reazione per essere superati. Diversa sarà anche la velocità con cui le varie forme ci verranno addosso, partendo da una modalità Hard che sembra quasi una moviola della cosiddetta Hardestest. Anche la risposta ai comandi varierà in maniera sensibile, costringendoci a riabituarci e ricalibrare le nostre pressioni ogni volta che cambieremo il livello di difficoltà. 
Riuscendo a sopravvivere per sessanta secondi in una delle tre modalità si attiverà una versione Hyper dello stesso livello, che consiste in un sensibile aumento di velocità dei pezzi in caduta a fronte di una reattività dei comandi che resterà invariata, dandoci molto meno tempo per reagire e concatenare i nostri movimenti. Sarà quindi possibile cominciare a giocare allo stesso livello direttamente in modalità Hyper, a patto ovviamente di averla prima sbloccata.
Secondo delle proiezioni piuttosto verosimili, un giocatore hardcore dovrebbe riuscire dopo un po’ di ore a sbloccare la modalità Hyper del livello Hard. Hardest e soprattutto Hardestest è molto probabile che resteranno lì a farvi compagnia per molto tempo, prima di arrivare a risultati apprezzabili. Tra questi non si include necessariamente la capacità di raggiungere i sessanta secondi di sopravvivenza, obbiettivo terribilmente difficile per la stragrande maggioranza dei giocatori. In un simile contesto, il solo sbloccare le modalità Hyper rappresenta un reale traguardo, ma conviene togliersi dalla testa l’idea di poter vincere una di tali modalità: riuscirci non è impossibile, ma non è nemmeno alla portata di tutti.
Proprio per l’elevatissima giocabilità, il sistema di gioco punitivo e la spaventosa difficoltà, Super Hexagon sarà frustrante per moltissimi, ma divinamente gratificante per quella elite di giocatori stanchi e annoiati dalla facilità dei videogiochi moderni. Per questi il prodotto darà dipendenza, alla stregua di un Tetris dei nostri tempi, prodotto di nicchia che di nicchia vuole essere, strumento per testare la propria abilità, la propria freddezza, la propria capacità di reazione. Non ci sentiamo di punire un capolavoro di tale entità solo perché si rivolge a pochi. Ci sentiamo di premiarlo perché le idee alla base del gameplay sono semplici e brillanti, la grafica minimalista da trip mentale, la fluidità costante. Lo premiamo per una colonna sonora techno che si fa amare da chi il techno lo detesta, entrando in perfetta sintonia con il ritmo di gioco impressionante e con le variazioni cromatiche che bombarderanno il nostro schermo. Lo stesso Cavanagh, che ben sapeva cosa stava producendo, non si aspettava un simile successo di vendite e di critica, convinto che i giocatori avrebbero snobbato la sua creatura perché troppo abituati al livello di sfida delle moderne produzioni. Invece le vendite sono arrivate, i video su YouTube sono fioccati, la gente ha parlato sui forum dei propri record, e una versione PC e una Android andranno a breve ad affiancare quella per iOS. Un successo meritatissimo e che appoggiamo pienamente.

– Gameplay straordinario

– Colonna sonora perfetta per il gioco

– Terribilmente gratificante

– Longevità alle stelle

– Elitario

– Gioco per pochissimi

9.0

Con tutto l’orgoglio e la fierezza di questo mondo Super Hexagon è un capolavoro camuffato da puzzle game, un prodotto piccolo che guarda ai giocatori moderni da lontano, distaccandosene ma lanciandogli una sfida silenziosa che solo i migliori saranno capaci di accettare. Niente fronzoli, niente compromessi: solo gameplay come non ne si vedeva da tanti, tanti anni.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Death Stranding 2 ci avvisa sui pericoli della dipendenza da IA, spiega Kojima

Hideo Kojima svela il significato di Death Stranding 2 e del suo finale, che pone ancora una volta l'accento sulle connessioni personali.

Immagine di Death Stranding 2 ci avvisa sui pericoli della dipendenza da IA, spiega Kojima
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Advertisement
Live

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.