SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Spyro Enter The Dragonfly

Advertisement

Avatar di OldBoy

a cura di OldBoy

Pubblicato il 17/03/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.7

Nel già troppo affollato mercato dei platforms per PleiSteiscionDue, ecco spuntare il muso del draghetto più famoso della storia videoludica (dopo Bub & Bob). Una cosa è certa…Spyro è stato il protagonista di tre splendidi videogiochi su PSX, titoli che probabilmente non avranno avuto il merito di catturare l’attenzione di un pubblico più maturo, ma che nel complesso hanno ottenuto un gratificante successo di critica. Riuscirà col suo innegabile carisma ad infiammare anche il Natale degli utenti GameCube?

Meglio del Robot Moulinex!Come ho già scritto in precedenza, questa non è solo la prima apparizione di Spyro sul monolite Sony, ma anche la prima su console Nintendo. Dopo aver acceso la console mi accorgo subito di una cosa che mi lascia un po’ perplesso: la Vivendi ha affidato lo sviluppo di questo quarto capitolo alla Check Six Games, lasciando a riposo i ragazzi della Insomniac. Tutto ciò è veramente strano, evidentemente alla Vivendi non conoscono il detto “Squadra vincente non si cambia”, sinceramente non comprendo le motivazioni di tale scelta.La storia alla base di Spyro: Enter the Dragonfly non si discosta poi molto da quelle viste nei precedenti episodi. Se mi permettete una critica un po’ malvagia (ma poco-poco), questo è il vero tallone di tutti i capitoli di Spyro. Perché? Semplice, la trama è sempre troppo scontata, alla fine dei conti ci troveremo sempre tra le mani il giovane drago nell’intento di liberare amici e raccogliere gemme colorate… più che un marchio di fabbrica, questa sta diventando una vera e propria piaga! Alla fine quello che conta è il divertimento puro e di questo il gioco dei CSG ne distribuisce a tonnellate, ma come rimanere impassibili ad una formula tanto vecchia, seppur vincente? Niente, come dice sempre il sottoscritto, “Chi s’accontenta gode” (mica lo dici solo tu, ndFabfab), perciò quello che ci rimane è pur sempre un altisonante prodotto di richiamo, affascinante e godibilissimo.Hmm… che dire della vitalità del gioco Vivendi? Non eccelsa sicuramente, i venticinque livelli non sono poi molti, se a questo ci aggiungiamo il fatto che gli stessi sono molto simili gli uni con gli altri qualche giocatore smaliziato potrebbe anche stancarsi presto. Probabilmente la cosa più gradita dell’intero pacchetto sono i divertentissimi mini-giochi presenti al suo interno. Date le dimensioni dei livelli si potrebbe anche chiudere un occhio su quuesto problemuccio, ma col procedere dell’avventura alcuni potrebbero avvertire una certa monotonia in Spyro, speriamo proprio per questo un deciso cambio di rotta per i futuri (e sicuri) nuovi capitoli: perché non affidare lo sviluppo del prossimo Spyro al Sonic Team? Io credo che ci uscirebbe qualcosa di spettacolare.

Tecnicamente parlando……questa produzione Vivendi è veramente notevole. Finalmente possiamo ammirare le peripezie di Spyro con una veste grafica degna dei tempi che corrono; lo stile grafico non è cambiato d’una virgola, anche sta volta il nostro prode eroe potrà correre, saltare e planare in ambienti vasti, dettagliati, colorati splendidamente con tinte armoniose e accattivanti. Peccato solo per la mancanza del selettore a 60 Hz sia per la versione Play2 sia per quella GC. Il gioco in versione PAL scorre fluido a 50 fotogrammi al secondo e grazie ai 60 Hz avremmo goduto di maggiore fluidità.Anche dal punto di vista sonoro, siamo su buoni livelli. L’intero gioco si avvale di una localizzazione italiana di parlato e testi su schermo. La traduzione mi sembra esente da pecche, stesso discorso per il parlato, ma come mia sorella può confermare i dialoghi parlati sono sempre stati il fiore all’occhiello di queste produzioni. Completano il tutto le classiche musichette di sottofondo, dolci e tenere come il protagonista [E quando mai – ndOldBoy].Voto elevato per la giocabilità, altro innegabile marchio di fabbrica di questa coloratissima saga è il grande sistema di controllo, per nulla invariato (o quasi) rispetto ai capitoli a 32 bit. Le uniche note originali di questo ennesimo Spyro sono le nuove armi (?) in dotazione: man mano che si andrà avanti, il nostro eroe potrà apprendere altre diavolerie che sputerà dalle sue fauci, tramite semplice pressione di combinazione di tasti [mi domando come faccia un drago a sputare scariche elettriche – ndOldBoy]. In ogni modo la giocabilità di questo prodotto rimane la cosa migliore, anche chi non ha mai giocato ad un solo capitolo, non avrà grandi difficoltà a prenderci la mano.

Consigli per gli acquistiIl gioco Vivendi ha il suo indubbio fascino, ma da questo al dire che sia meritevole di essere preso in considerazione ce ne passa. La prima (e sicuramente non ultima) apparizione sulle console a 128 bit giunge in un momento dove il panorama generale è già piuttosto fitto di prodotti e non me ne voglia qualcuno a male se affermo con onesta che rispetto a Spyro c’è sicuramente di meglio. Sicuramente un prodotto come questo troverà i favori dei fans, gli altri cercheranno altrove.

– Grafica simpatica e colorata

– Sistema di controllo rodato

– Mancanza di originalità

– Livelli alla lunga monotoni

6.7

Tiriamo le somme: Spyro Enter the Dragonfly è un gioco splendido tecnicamente, minato solo da quella “vera” mancanza di originalità, un fattore che purtroppo ha pesato parecchio nel mio giudizio. Speriamo solamente che il prossimo capitolo porti con se una ventata d’aria fresca, altrimenti la prossima volta potrei esser ancor più cattivo. Un titolo che in ogni caso, sarà indiscutibilmente apprezzato ed amato da tutti i suoi fans, un po’ meno dai giocatori un po’ più esigenti come il sottoscritto.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass

Football Manager 26 arriva il 4 novembre anche su Game Pass con Unity e tante novità. Leggi tutti i dettagli del caso nella notizia.

Immagine di Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa

Una collezione esclusiva di card ripercorre tre decenni di console, giochi e innovazioni PlayStation, disponibile in edizione limitata dal 29 settembre.

Immagine di PlayStation compie 30 anni, arriva la raccolta Panini celebrativa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.