SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Speed Kings

Advertisement

Avatar di OldBoy

a cura di OldBoy

Pubblicato il 17/02/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Un tempo c’era Road Rush, nota serie “by Electronic Arts” che spopolò negli anni novanta su quasi tutte le piattaforme esistenti. Poi con l’avvento delle console di nuova generazione i ragazzi della Criterion hanno dato alla luce Burnout e il suo spettacolare sequel. Ora la domanda nasce spontanea..: cosa si ottiene mescolando le scorrettezze di Road Rash e la velocità estrema di Burnout? Una miscela esplosiva carica d’adrenalina di nome Speed Kings!

Mamma mamma! Guarda come impenno…Ma se di Burnout è da poco uscito il secondo capitolo, prima su PS2 e poi su GC e XBox, non si può dire lo stesso di Road Rash, di cui si sono perse definitivamente le tracce. Trovo sbagliato che alla EA non sfruttino più un brand così glorioso, ricordo che a suo tempo il suo successo fu sancito grazie ad una meccanica di gioco (all’epoca) originale e divertente allo stesso tempo… ebbene dovevamo attendere tutti questi anni per vedere qualcosa che ci riportasse in dietro negli anni, per rivivere emozioni simili? Alla Climax qualcuno deve avere un cuore d’oro e così dopo avere ripreso lo stesso concept, l’hanno stravolto lanciando un manipolo di centauri su tracciati che proprio nel bellissimo Burnout 2 non sfigurerebbero di certo. Il risultato è qualcosa che va oltre le nostre aspettative. Si sa benissimo che quando si vedono le prime immagini di un gioco in fase di sviluppo, mille pensieri cominciano a balenarci per la testa, a me capita sempre e così mi domando… “Mah! Le foto son carine ma come si muove il tutto? Come risponderanno i comandi? Il gioco sarà divertente?” Le risposte sono rispettivamente “Con una velocità da infarto. Bene. Molto.Evitando tanti giri di parole, Speed Kings comprende un buon numero di modalità di gioco, ma il fulcro del gioco è incentrato nei raduni in giro per il globo. Mettiamo in chiaro una cosa: probabilmente alla Climax non hanno ben presente il significato del termine “raduno”. Ammetto di non essere un grosso esperto, ma da quel po’ che so i raduni di motociclisti sono sempre organizzati in grossi centri urbani: l’occasione è quella di mostrare ad amici, parenti e semplici visitatori il proprio bolide, magari truccato fino all’inverosimile pronto a sfilare attraverso poderosi cortei. Se poi qualcuno ci aggiunge un sottofondo musicale a base di Motorhead unito a chili di salcicce e litri e litri di birra, allora si raggiunge lo status symbol [peccato solo che qua in Speed Kings non vi sia traccia né di salcicce e né di birra – ndOldBoy]. Invece delle tanto simpatiche sfilate in SK, il raduno si materializza sotto un altro punto di vista. Qua per raduno si intende un mini-campionato di tre gare con tanto di punti assegnati alla fine di ogni gara. Vinto un raduno, si potrà accedere a quello successivo (in un’altra località) a patto che si sia raggiunta una somma di almeno ventiquattro punti. Sebbene la trovata non sia propriamente originale, alla fine il tutto regge bene eliminando l’angosciante prospettiva di un lungo campionato e spinge il giocatore a procedere con interesse. Grazie ai vostri successi ottenuti nei raduni e nei time trial, come da copione, sbloccherete nuovi circuiti, nuove moto, nuove mute, ecc. Dispiace solo che alla Climax non siano riusciti ad ottenere le licenze necessarie per sfruttare i nomi di tutte le moto, per fortuna la loro fisionomia ricorda tantissimo le loro controparti reali. Ma come per anni ISS PRO ci ha insegnato, le licenze sono accessorie se il tasso di divertimento è elevato come in SK. Mi sembra di essere stato chiaro, il gioco è divertente, ma c’è anche l’altro lato della medaglia, quel classico compromesso che potrebbe dar fastidio ad alcuni giocatori. Se vi accontentate di completare tutti i raduni nel minor tempo possibile, non avrete grosse difficoltà. Se invece volete dimostrare la vostra bravura, non potrete esimervi dal compiere alcune delle acrobazie richieste durante la corsa. La nota dolente risiede qua… come in BurnOut il traffico cittadino è a dir poco mostruoso con una miriade di veicoli pronti a sbucare da qualsiasi punto. Che dire poi delle appariscenti acrobazie? Per essere eseguite al meglio, la maggior parte di esse richiedono molta concentrazione e nel peggiore dei casi anche notevoli perdite di tempo, le quali potrebbero danneggiare la vostra posizione di gara. Un qualcosa del genere si era visto nel datato Demolition Racer, solo che lì non contava necessariamente chi tagliava per primo il traguardo giacché i vari punti sommati potevano stravolgere per l’appunto la classifica d’arrivo, ricordate?

…craaaash!Come ve ne ho già accennato in precedenza, il gioco è velocissimo: non solo lo scrolling è incollato alle sessanta foto al secondo, ma anche il senso della velocità è elevato e tutto si muove con rari e sottolineo “rari” rallentamenti, visibili solo quando aumenta la densità territoriale di centauri in pista. Per il resto, i modelli sono perfetti e forse solo le sagome dei piloti non sono proporzionalmente perfette, ma come nel caso delle licenze, è un problema che per quanto evidente, non ha causato in me grossi shock. Eppure c’è qualcosa che non va in SK, mmm… le textures, alcune di esse veramente povere di carattere e poco filtrate. Visibilmente povere di triangoli le strutture ambientali che fanno da contorno a tutti i circuiti cittadini e non.Niente d’eccezionale sul fronte audio, anzi… bisogna ammettere che gli effetti sonori campionati per le varie moto sono tutti simili fra loro (o quasi), fortunatamente la colonna sonora è decisamente azzeccata per un gioco che fa della sua giocabilità e della sua velocità, le proprie armi migliori.

Consigli per gli acquistiNon siate dubbiosi, se stavate cercando una buona simulazione di motociclismo su PS2 vi consiglio di rivolgervi altrove, magari a MotoGP 3 o Riding Spirits, su XBox c’è MotoGP della THQ a dominare la scena. Se invece volete un gioco votato alla guida arcade, avete appena trovato un gioco che potrebbe andare in contro alle vostre esigenze.

– Velocissimo e divertente

– Non moltissime corse

– Nessuna moto su licenza

6.5

Alla fine della fiera, Speed Kings è un gioco interessante che sarebbe potuto diventare un titolo di maggior spessore se solo il grado di difficoltà fosse stato un po’ più elevato… in ogni modo le basi per un ottimo seguito ci sono tutte, basta solo sperare in un futuro e migliore sequel.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass

Football Manager 26 arriva il 4 novembre anche su Game Pass con Unity e tante novità. Leggi tutti i dettagli del caso nella notizia.

Immagine di Football Manager 26 ha una data, sarà gratis su Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Fan di Only Murders in the Building? Non perdetevi l'experience a Milano!

Disney Plus festeggia la quinta stagione di Only Murders in the Building con un experience speciale a Milano intitolata The Investigation Game.

Immagine di Fan di Only Murders in the Building? Non perdetevi l'experience a Milano!
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione

Ci sono giochi che sanno esattamente cosa vogliono essere, e poi ci sono quelli che provano a reinventarsi: Borderlands 4 appartiene alla prima categoria.

Immagine di Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
  • #5
    Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.