SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    • Com'è il DLC di Indiana Jones, L'Ordine dei Giganti? | Recensione L'Ordine dei Giganti | R...
      PC , PS5 , XSX
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Soul Calibur 2 HD Online

Advertisement

Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 20/11/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Se Capcom e SNK sono considerate le madri del picchiaduro bidimensionale, Namco è secondo molti appassionati la fonte da cui sono scaturiti i primi veri grandi picchiaduro 3D. Basta nominare Tekken e Soul Edge per far andare i nostalgici in brodo di giuggiole, e i grandi classici vengono costantemente esaltati come inarrivabili capolavori, al grido di “si stava meglio quando si stava in sala giochi” e “è tutto sbilanciato”. La verità, a dire il vero, è piuttosto diversa. Da una parte è vero che al passato appartengono alcuni titoli geniali a livello di gameplay, ma parliamo anche di un’era dove le patch non esistevano, il bilanciamento era spesso fatto un po’ alla carlona, e la beltà del combat system non sempre veniva appaiata a valori ben calcolati. 
Tra la manciata di grandi nomi dotati di equilibrio c’era un certo Soul Calibur 2, non esattamente il più tecnico dei fighting game, ma estremamente ben voluto dalla community e dotato di molti personaggi competitivi nel suo esteso roster (tolte un paio di diaboliche ragazze). 
Questo lodevole titolo della serie spadaccina più benvoluta dai picchiatori virtuali fu amato profondamente anche dal pubblico meno esperto, per via di numerosissimi sbloccabili, tanti contenuti, e una modalità singleplayer molto più elaborata del solito. 
Con tutte le riedizioni HD che stanno spuntando di recente, dunque, come tralasciare tal luminosa perla? Non sia mai, e Namco ha pertanto deciso di pigliare l’indimenticato capitolo della “Story of Souls and Swords” e riproporla al pubblico odierno in una versione HD con tanto di multiplayer online. 
Spada immutabile
Soul Calibur 2 HD Online è Soul Calibur 2. No davvero, è tutto qui. Le modalità sono le stesse, il gameplay è totalmente invariato, e persino la grafica è bene o male la stessa, solo upscalata. Questo da una parte è bene, perché mantiene invariate le tante ottime caratteristiche del lavoro di Namco, ma ha anche dei lati negativi, trascinandosi dietro certe mancanze del sistema. Per esser più precisi, il gameplay dei primi Soul Calibur è una semplice danza di colpi orizzontali, colpi verticali, e spostamento tridimensionale libero, a cui si uniscono ogni tanto prese e parate a impatto capaci di donare un leggero vantaggio in frame (e non particolarmente ardue da eseguire). Le combinazioni sono piuttosto semplificate, e quindi tutto gira attorno ai riflessi e alla lettura delle mosse avversarie, elementi che rendono ogni match alquanto tirato. Nel combat system sono stati però trovati anche alcuni fastidiosi bug, tra cui il G-Step, una punizione istantanea di qualunque colpo verticale “non prevista” dagli sviluppatori, eseguita cancellando un sidestep. Ecco, non pensiate che in questa riedizione certe problematiche siano sparite, perché il sistema fondamentalmente è paro paro al passato. 
Anche il bilanciamento è rimasto lo stesso, pertanto i pg in cima alle tier list in passato ricompariranno magicamente in massa anche nelle partite online. E’ una fortuna che fosse già abbastanza adeguato ai tempi dell’uscita originale.
Le meccaniche sono invecchiate benone, sia chiaro, ma se vi siete abituati ai tecnicismi introdotti dall’ultimo capitolo della saga questo tuffo al passato vi porrà di fronte una giocabilità ben più accessibile e semplicistica. 
Mitsurugi non invecchia mai
Almeno a livello di modalità, non c’è di che lamentarsi. L’Arcade Mode è sempre lì, il Training Mode è ovviamente presente, ci sono il Survival Mode, le Team Battle, il Time Attack, e c’è ancora il Weapon Master Mode, una lunga campagna narrata e affrontabile con vari personaggi, dove si possono sbloccare non solo guerrieri ma anche armi extra con caratteristiche variabili, in missioni a obiettivi discretamente diversificate. Ai tempi non era cosa comune, e nemmeno oggi a dire il vero, perciò non sorprende che la modalità rappresenti ancora uno dei migliori elementi distintivi del titolo. Le armi sbloccate, peraltro, sono utilizzabili anche in un Versus Mode dedicato oltre che nella modalità allenamento, e rappresentano una gustosa variante da equipaggiare nei match più casualoni con gli amici. 
La grossa novità contenutistica, se di grosso si può parlare, è la presenza di entrambi i combattenti esclusivi per quelle che ai tempi furono le versioni Xbox e Playstation del picchiaduro, ovvero Heihachi Mishima e Spawn, oltre che di Necrid (altro parto della mente di McFarlane). Niente Link purtroppo, in quanto licenza di Nintendo, ma due su tre non è comunque malaccio. 
Vorremmo potervi dare valutazioni precise sulla qualità del netcode, chiaramente molto importante in un titolo di questo tipo, ma in pre-release come sempre qualunque affermazione a riguardo può venir smentita dalla massa dei giocatori, o da qualche problemuccio dei server nelle fasi iniziali. Ci basiamo quindi su qualche buona partita fatta e sull’esperienza personale avuta con i titoli Namco, che negli ultimi anni si sono rivelati affidabili in quanto a qualità dell’online. Considerando che il netcode resta quello, non dovreste avere difficoltà a godervi battaglie con buona parte del pianeta (anche oltreoceano, per chi ha una connessione passabile). 
Tecnicamente, come già detto sopra, c’è poco di cui discutere. Il titolo non rimaneggia i modelli tridimensionali, né è stato fatto un gran lavoro su texture e animazioni. E’ una riedizione HD, ma di quelle fatte un po’ rapidamente, non curata in modo maniacale. 
Il costo si aggira attorno ai venti euro, non molti, ma nemmeno pochissimi per un lavoro privo di reali stravolgimenti.

– Ci sono sia Spawn che Heihachi nel roster

– Il gameplay rimane solido e divertente

– Tutte le modalità originali, più il gioco online

– Grafica semplicemente upscalata, senza miglioramenti sensibili

– Nessun ribilanciamento o limatura alle meccaniche

– Costo non bassissimo

– Niente Link

7.0

Soul Calibur II è considerato un classico tra i picchiaduro tridimensionali, e per un sacco di ottime ragioni. Questa riedizione HD però non tenta di riportarlo tra noi con reali miglioramenti o un rimaneggiamento al comparto tecnico di qualità, e l’unica caratteristica davvero gustosa che offre è la possibilità di sfidare altri combattenti online. Non è cosa da nulla per i nostalgici dei bei tempi andati, ma, tra le evoluzioni alle meccaniche viste negli ultimi episodi, alcune riedizioni HD di gran qualità di altri prodotti spuntate ultimamente, e costo non proprio bassissimo, avremmo voluto vedere un lavoro ben più impegnato da parte di Namco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico

Secondo Insider Gaming, Sony punterebbe su un design più compatto e su un lettore disco staccabile per contenere i costi di produzione.

Immagine di Un rumor su PS6 anticipa novità su design e lettore ottico
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Digimon Story: Time Stranger, provato il nuovo JRPG dedicato ai mostri digitali

A distanza di alcuni anni dall'ultimo capitolo, arriva un nuovo JRPG dedicato ai Digimon che punta a diventare il miglior titolo dedicato alla saga.

Immagine di Digimon Story: Time Stranger, provato il nuovo JRPG dedicato ai mostri digitali
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Arriva una nuova console per il retrogaming

La nuova retroconsole ufficiale di Atari arriva a ottobre con oltre 200 titoli inclusi, display da 7 pollici e controlli integrati.

Immagine di Arriva una nuova console per il retrogaming
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Borderlands 4, la patch al day one sarà “fondamentale”

Il boss di Gearbox assicura che la patch al day one sarà “massiccia”, ma avverte che non eliminerà i problemi sui PC datati.

Immagine di Borderlands 4, la patch al day one sarà “fondamentale”
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il clone di Mario Kart su Xbox è una vera schifezza

Marcus Kart World prova a imitare il leggendario Mario Kart su Xbox, ma tra nome confuso e immagini generate con IA è già un disastro.

Immagine di Il clone di Mario Kart su Xbox è una vera schifezza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Migliori dissipatori per CPU del 2025
  • #4
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Settembre / Ottobre 2025
  • #5
    Migliori controller per PC del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.