SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Shardlight

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 09/03/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Gli appassionati di avventure grafiche possono contare su una ragionevole certezza, costituita dall’uscita periodica dei punta e clicca targati Wadjet Eye Games. La casa guidata da Dave Gilbert, infatti, riesce ormai da anni a proporre titoli di qualità, sia nelle vesti di publisher che di sviluppatore. Andiamo allora a vedere come si è comportato l’ultimo prodotto di questa software house, chiamato Shardlight.

La guerra non cambia mai, ma le persone sìQuando parliamo di avventure grafiche targate Wadjet Eye Games, ci riferiamo a giochi dal gusto estremamente classico: questo vuol dire tanti enigmi, nessun aiuto o suggerimento, molti oggetti da utilizzare e personaggi secondari con cui interagire. Shardlight non fa eccezione: nelle sue 7, 8 ore di gioco il titolo sviluppato da Francisco Gonzales, già conosciuto per A Golden Wake, proporrà soluzioni collaudate e sorrette da una trama che ci ha sorpreso in positivo. Il personaggio che impersoneremo, infatti, sarà quello di Amy Wellard; la nostra si ritrova a vivere in un mondo devastato da una guerra nucleare che ha lasciato tra le sue macerie un nuovo sistema sociale, fortemente basato sulla divisione in classi. Da una parte, allora, troviamo gli Aristocratici, individui che sfoggiano la loro nuova ricchezza atteggiandosi a sovrani, e che controllano le risorse più preziose. Dall’altra, rimangono praticamente tutti gli altri, fortunati abbastanza da essere sopravvissuti all’apocalisse, ma sfortunati il giusto da essere praticamente privati di tutto. Come se non bastasse, le bombe nucleari hanno lasciato un fastidioso strascico dietro di loro, ovvero il sopraggiungere di una nuova malattia letale. Per ottenere il vaccino necessario a sconfiggere questa minaccia, allora, gli appartenenti alla classe sociale inferiore devono prestarsi a lavori faticosi e pericolosi, i quali danno accesso a un biglietto per una lotteria che vedrà premiare il vincitore proprio con una dose di vaccino. La nostra Amy, difatti, inizia la sua avventura proprio svolgendo un lavoro per la lotteria, ma quello che incontrerà sulla sua strada la porterà a mettere in discussione questo nuovo sistema sociale, e chi lo guida. Diciamo che, dal punto di vista narrativo, Shardlight è probabilmente l’avventura Wadjet Eye Games che ci ha convinto di più, almeno di recente: la storia è godibile, contiene qualche colpo di scena, e soprattutto riesce a scorrere in maniera fluida, proponendo anche tre finali differenti. Il tema della dittatura distopica in contesto post apocalittico è sfruttato in maniera molto positiva, e propone anche riflessioni sul ruolo della religione, del potere assoluto, e dell’innata tendenza dell’uomo a dividere la società in classi in cui vige la legge del più forte.

Da qui in poi, è tutta discesaAbbiamo detto che l’interessante storia di Shardlight scorre in maniera assai fluida, e il motivo di ciò risiede nella difficoltà degli enigmi e – in maniera secondaria – nelle scelte di game design. Per quanto riguarda il primo aspetto, possiamo dire che gli enigmi presenti saranno di difficoltà media; il solo ostacolo importante che abbiamo incontrato durante il nostro cammino si è presentato dopo circa la prima mezz’ora di gioco. Da qui in poi, abbiamo avuto pochi problemi a capire cosa fare, sebbene il gioco si sia prodigato a proporci sfide di varia natura. Per riuscire a venirne a capo, allora, è stato molto importante ispezionare in profondità tutti gli ambienti visitabili, visto che in un paio di occasioni siamo rimasti parzialmente bloccati proprio perché non avevamo raccolto un oggetto disponibile in una determinata locazione. Questo ci porta a parlare delle già citate scelte di game design; Shardlight, infatti, consentirà di spostarci velocemente tra varie locazioni, e la scelta fatta dagli sviluppatori ci è sembrata chiara: proporre, cioè, tanti ambienti visitabili composti però da poche schermate. È questo l’aspetto che ha consentito all’avventura in questione di avere un ritmo sempre piacevole, perché il continuo cambio di ambientazione, e di conseguenza di personaggi, consente di mantenere sempre viva l’attenzione.Per il resto, il gameplay del titolo proporrà un inventario quasi mai affollato, in cui però sarà possibile combinare i vari oggetti. Non abbiamo notato, poi, particolari volontà di presentare soluzioni alternative, o se si vuole variazioni sul tema del gameplay da solida avventura grafica, come invece avveniva nell’altra avventura firmata da Gonzales, ovvero A Golden Wake. Se in quest’ultimo titolo venivano proposte sequenze che uscivano parzialmente fuori dai classici canoni del genere, in Shardlight la scelta sembra sia stata quella di affidarsi totalmente alla tradizione classica. A guardar bene, si può dire che questa scelta sia risultata quella giusta, visto che ha permesso di creare un titolo senza particolari cali di tensione, dalla difficoltà piacevole, e dalla longevità media. Un altro fattore che ha consentito di creare un’esperienza più omogenea (e se si vuole anche più semplice da gestire) è la presenza della sola Amy come personaggio giocabile. Tutto ciò ha eliminato completamente la possibilità di avere enigmi basati sull’interazione tra più protagonisti: da una parte ciò ha permesso di aumentare l’immedesimazione nelle vicende della protagonista, ma dall’altra ha un po’ abbassato il livello di difficoltà. A questo proposito, infatti, avremmo preferito qualche enigma logico “crudele” in più durante la parte finale, che risulta un po’ spoglia sotto questo punto di vista.

L’apocalisse in pixel artDal punto di vista tecnico, Shardlight presenta le soluzioni tipiche delle produzioni Wadjet Eye Games. Ci troviamo davanti, dunque, a una realizzazione grafica bidimensionale in pixel art, capace di riprodurre buoni scorci. Ci hanno convinto soprattutto le riproduzioni dei volti dei personaggi, che appariranno durante ogni dialogo. Chi conosce i titoli della casa americana, dunque, dovrebbe già avere bene in mente di che tipo di grafica stiamo parlando.Dal punto di vista del comparto audio, invece, il titolo propone un doppiaggio in inglese di buona qualità, soprattutto per quanto riguarda il personaggio di Amy. Gli accompagnamenti audio, invece, si mantengono sicuramente su un livello sufficiente, senza però proporre dei particolari lampi. Dobbiamo segnalare, infine, la mancanza dei sottotitoli in italiano.

HARDWARE

Requisiti minimi:OS: Windows ME or higher Processor: Pentium or higher Memory: 64 MB RAM Graphics: 640×400, 32-bit colour: 700 Mhz system minimum DirectX: Version 5.2 Storage: 2 GB available space Sound Card: All DirectX-compatible sound cards

Requisiti consigliati:OS: Windows ME or higher Processor: Pentium or higher Memory: 64 MB RAM Graphics: 640×400, 32-bit colour: 700 Mhz system minimum Storage: 2 GB available space Sound Card: All DirectX-compatible sound cards

– Intreccio narrativo di sicuro interesse

– Narrazione fluida e veloce

– Piacevole livello di sfida…

– …che avrebbe potuto prevedere qualche enigma logico in più, specie nel finale

8.0

Shardlight è la classica avventura grafica Wadjet Eye Games: questo vuol dire soluzioni punta e clicca tutto sommato tradizionali, e ore di gioco in compagnia di enigmi piacevoli. Nello specifico, il titolo in questione si segnala per una storia veramente molto interessante, caratterizzata da una narrazione fluida, con un ritmo veloce e una difficoltà media. Possiamo dire che alcuni enigmi daranno filo da torcere anche ai più esperti, ma nel complesso la sfida non sarà mai così ostica. In conclusione, dunque, possiamo dire che gli appassionati di punta e clicca dovrebbero andare a colpo sicuro: se amate le avventure grafiche tradizionali, il titolo in questione dovrebbe essere tenuto in seria considerazione.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo

Bethesda non vuole ancora abbandonare Starfield al proprio destino, confermando l'arrivo di un nuovo DLC della storia principale.

Immagine di Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5

Le problematiche di performance di Unreal Engine 5 derivano dal processo di sviluppo, secondo il CEO di Epic Tim Sweeney, che analizza le cause tecniche.

Immagine di Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki

Alex Garland svela di aver scritto una sceneggiatura da ben 160 pagine per convincere Miyazaki di essere l'uomo giusto per il film di Elden Ring.

Immagine di Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro

Durante la Gamescom 2025 abbiamo potuto provare in anteprima LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro e ne siamo rimasti concquistati!

Immagine di LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.