SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5

Le problematiche di performance di Unreal Engine 5 derivano dal processo di sviluppo, secondo il CEO di Epic Tim Sweeney, che analizza le cause tecniche.

Advertisement

Immagine di Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Francesco Corica

a cura di Francesco Corica

Staff Writer

Pubblicato il 28/08/2025 alle 09:53

La notizia in un minuto

  • I problemi di ottimizzazione di Unreal Engine 5 derivano dall'approccio degli sviluppatori che lavorano su hardware di fascia alta rimandando l'ottimizzazione alle fasi finali, secondo Tim Sweeney di Epic Games
  • Epic Games sta implementando funzionalità di automazione per diversi dispositivi e programmi di formazione per sensibilizzare gli sviluppatori sull'importanza dell'ottimizzazione fin dalle prime fasi
  • Unreal Engine 5.6 offre già miglioramenti concreti con incrementi delle prestazioni GPU fino al 25% e CPU fino al 35%
Riassunto generato con l'IA. Potrebbe non essere accurato.

Negli ultimi anni abbiamo assistito a una vicenda sempre più comune con i videogiochi tripla-A, ovvero i problemi di ottimizzazione che affliggono molti titoli sviluppati con Unreal Engine 5. Questi inconvenienti, che spesso si manifestano con cali di framerate e prestazioni insufficienti su configurazioni hardware meno potenti, hanno radici più profonde di quanto si possa immaginare.

Recentemente sempre più giocatori hanno iniziato a criticare il motore grafico di Epic Games, accusandolo di essere il vero "responsabile" della scarsa ottimizzazione di numerosi giochi: una vicenda esplosa soprattutto dopo le analisi tecniche di Metal Gear Solid Delta (lo trovate su Amazon), ma che hanno coinvolto tanti altri titoli.

Alcuni hanno definito l'Unreal Engine 5 addirittura «un fallimento» — esagerando non poco, a mio parere — ma la vicenda è diventata così virale che adesso anche il CEO di Epic Games, Tim Sweeney, ha cercato di fare chiarezza sulla questione.

Durante l'Unreal Fest 2025 tenutosi presso il COEX di Seul, Tim Sweeney, ha fornito una spiegazione illuminante del fenomeno in un'intervista rilasciata al media coreano This Is Game (via Wccftech): il problema fondamentale risiederebbe nella sequenza temporale del processo di sviluppo che caratterizza gran parte dell'industria contemporanea.

La maggior parte degli studi di sviluppo inizia infatti a lavorare sui propri progetti utilizzando configurazioni hardware di fascia alta, rimandando sistematicamente le fasi di ottimizzazione e testing su sistemi meno performanti agli ultimi stadi della produzione.

Questa prassi, apparentemente logica dal punto di vista operativo, genera però conseguenze negative significative quando i titoli raggiungono il mercato del consumatore medio, che per la maggior parte non possiede configurazioni così elevate, portando così ai problemi di ottimizzazione ormai noti al grande pubblico.

Il CEO di Epic Games ha sottolineato come l'ottimizzazione non rappresenti un compito semplice da affrontare nelle fasi finali dello sviluppo, ma dovrebbe invece essere integrata fin dalle prime fasi del processo creativo.

La crescente complessità dei videogiochi moderni, notevolmente superiore rispetto ai titoli di dieci anni fa, rende infatti impossibile risolvere tutti i problemi di performance intervenendo esclusivamente a livello del motore grafico.

La soluzione, secondo Sweeney, richiede una collaborazione più stretta tra gli sviluppatori di giochi e il team che lavora sul motore grafico stesso: questa sinergia dovrebbe tradursi in un approccio più olistico alla gestione delle performance, dove ogni elemento del processo di sviluppo viene considerato in funzione dell'ottimizzazione finale.

Per affrontare sistematicamente queste problematiche, Epic Games ha delineato una strategia articolata su due fronti principali: il primo riguarda il miglioramento del supporto tecnico di Unreal Engine 5, con l'implementazione di funzionalità di automazione specificamente progettate per diversi tipi di dispositivi, cosa che dovrebbe rendere il lavoro degli sviluppatori più rapido ed efficiente.

Il secondo aspetto della strategia si concentra sulla formazione professionale degli sviluppatori: Epic intende implementare programmi di training specializzati sull'ottimizzazione, con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità di sviluppatori sull'importanza di integrare considerazioni relative alle performance fin dalle prime fasi progettuali.

Mentre Epic Games lavora su queste iniziative a lungo termine, i risultati degli sforzi di ottimizzazione a livello di motore grafico sono già visibili nelle versioni più recenti del software: Unreal Engine 5.6, rilasciato alcuni mesi fa, incorpora miglioramenti sostanziali che promettono di influenzare positivamente le performance dei futuri titoli in sviluppo.

Le stime fornite da Epic indicano incrementi delle prestazioni GPU fino al 25% e delle prestazioni CPU fino al 35%, cifre che potrebbero tradursi in un'esperienza di gioco significativamente più fluida per gli utenti finali.

Questi progressi rappresentano un passo importante verso la risoluzione delle problematiche di performance che hanno caratterizzato diversi titoli recenti sviluppati con il motore grafico di Epic Games, con l'augurio di poter presto abbandonare queste polemiche una volta per tutte.

Fonte dell'articolo: wccftech.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, annunciati i giochi gratis di settembre

I giochi saranno disponibili a partire dal 3 settembre, ecco la lista completa dei titoli inclusi nell’abbonamento PlayStation Plus

Immagine di PlayStation Plus, annunciati i giochi gratis di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento

Voyagers introduce astronavi personalizzabili, equipaggi da gestire e la possibilità di vivere avventure spaziali insieme agli amici

Immagine di No Man’s Sky diventa Star Trek con il maxi-aggiornamento
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno

Kirby e la Terra perduta + il Mondo Astrale riconferma la bontà del gioco del 2022, migliorandolo tecnicamente e arricchendolo di buoni contenuti.

Immagine di Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Metal Gear Solid Delta su PC ha già bisogno di una patch

Crash improvvisi e problemi di ottimizzazione stanno colpendo la versione PC del remake, ma Konami assicura che i primi fix sono in arrivo.

Immagine di Metal Gear Solid Delta su PC ha già bisogno di una patch
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS6 e Xbox Next, il futuro del ray tracing si avvicina (ma con limiti)

PlayStation 6 e l'Xbox di nuova generazione miglioreranno il ray tracing, ma serviranno ancora anni per una tecnologia senza compromessi grafici.

Immagine di PS6 e Xbox Next, il futuro del ray tracing si avvicina (ma con limiti)
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Migliori sedie gaming economiche del 2025
  • #5
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.