SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Quantum Redshift

Advertisement

Avatar di Disco Uno

a cura di Disco Uno

Pubblicato il 10/10/2002 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Microsoft ha puntato parecchio su questo titolo. La cosa risulta chiara dall’assordante tam-tam pubblicitario che lo ha preceduto. Si è cominciato a parlare di Quantum Redshift mesi prima che arrivasse sul mercato. Così la voglia di averlo tra le mani era tanta. E anche quella di lapidare il prodotto con una nettissima stroncatura nel caso non fosse stato all’altezza delle aspettative.Be’… c’è poco da lapidare. QR è veramente un capolavoro di videogioco. Il recensore stizzoso che è in me dovrà aspettare ancora prima di intingere la penna nell’inchiostro più acido. Parlando di QR non si può fare a meno di decantarne le lodi. Va detto, però, che il titolo non è immune a critiche. Del resto la perfezione è uno stato (quasi) irraggiungibile. Quindi, premesso che siamo pur sempre in presenza di un capolavoro, vediamo di studiare bene Quantum Redshift, evidenziandone i pregi. E anche i difetti.

Turbo, tu mi turbiVelocità. È la parola chiave di questo titolo. Del resto è un racing. Qui si corre, amici miei. Si inserisce il Turbo e si sfida il futuro. Non a caso, QR è ambientato nel 2100. Le piste su cui le vostre navicelle schizzeranno alla velocità di 650 e passa miglia orarie hanno diverse ambientazioni, sparse in tutto il mondo. C’è il circuito di Fusoku City che si snoda attraverso palazzi e strade multilivello di una megalopoli che ricorda la Los Angeles di Blade Runner. C’è la pista di Flames of Ra che serpeggia tra le antiche rovine egizie. C’è Mount Grauen, un tracciato con svolte improvvise e dislivelli vertiginosi che batte una zona montagnosa tra rocce aspre e insuperabili ghiacciai. Ogni percorso ha le sue caratteristiche e dovrà essere affrontato con una strategia di guida ad esso compatibile. Ogni percorso dovrà essere conosciuto alla perfezione, palmo a palmo, per superarlo con una guida fluida, tranquilla e veloce, soprattutto senza sbandamenti. Ma tornando al concetto di velocità, QR lo esprime al meglio. Il terreno che scorre sotto i vostri motori si diluisce in una scia indistinta quando inserite il Turbo, un propulsore impressionante che equivale al salto nell’iperspazio dei film di fantascienza. I singoli elementi del paesaggio vengono sfumati, bruciati dalle vostre accelerazioni vertiginose. Le luci intermittenti che segnalano il percorso nei tunnel sotterranei e nelle grotte si fondono in scie continue luminose quando pigiate l’acceleratore (leggi il grilletto destro del controller).Giocando a QR viene istintivo un paragone cinematografico: quello con la corsa degli sgusci di Star Wars Episodi I. Se avete visto il film ricorderete certamente le scene (forse le uniche veramente belle di tutto il film) in cui il giovane Anakin corre su una navicella a velocità supersonica attraverso le rocce e i tunnel dell’arido pianeta natio. Bene, QR propone, su console, la stessa situazione, le navicelle assomigliano agli sgusci di Lukas. Corrono sospese in aria e sfiorando a volte il terreno, altre colpendolo con violenti rimbalzi. Ciò che il gioco propone in più del film è una varietà impressionante di ambientazioni e, naturalmente, la possibilità di correre sul serio. Non solo guardare.

H2O: la grande sfida graficaQuantum Redshift è un gioco visionario. Un capolavoro di grafica, oltre che di gameplay. Il futuro descritto dagli sviluppatori è impressionante. Correte tra città infinite, mostruose, tra palazzi che s’innalzano nei cielo gremiti di luci e vallate erbose, disseminate da laghi, in cui, l’unico segno di civiltà umana è il circuito che state percorrendo. Merita menzione l’”effetto goccia” riscontrabile nel circuito di Kalau Waestlands, una specie di mostruosa metropoli industriale costruita nel bel mezzo della Siberia. Lo schermo del vostro televisore è picchiettato da piccole gocce per suggerire meglio l’idea di gelo e disagio fisico che regna oltre l’abitacolo della navicella. Ma la grandezza grafica oltre che nelle ambientazioni panoramiche si riscontra nei particolari. Grande cura è stata posta nella descrizione delle superfici. Gli sviluppatori del titolo sono stati molto abili nel ricreare la natura aspra e rocciosa delle montagne in contrasto con quella morbida e sfumata delle vallate erbose e l’altra liscia e uniforme dei percorsi. Ma quando si parla di superfici e qualità grafiche la prova del nove è sempre lei, l’acqua. L’elemento più difficile da rendere su console. L’acqua è mutevole e multiforme e soprattutto ha quelle particolari luminosità, di rimbalzo, difficili da definire. Ebbene QR supera la prova. I vostri motori sgasano rasenti a superfici lacustri perfettamente ricreate, sfumate nei moti ondosi e spumeggianti e vibranti nei riflessi di luce.

Sonoro d’autoreStrepitoso. E’ fastidioso parlare di un titolo in termini così positivi, ma cos’altro posso fare? Cosa posso fare se la Microsoft ha affidato la colonna sonora di Quantum Redshift a un mago della console (sia console per DJ e sia per videogiochi) come Junkie XL, recentemente in vetta alle classifiche col remix del classico A Little Less Conversation? I pezzi partoriti da questo alchimista della techno e della disco, sono perfettamente compatibili alle corse. La velocità è resa graficamente e anche… musicalmente. Sì, JXL ha confezionato per QR 16 pezzi per 16 percorsi. 16 brani acidi che agiscono come droghe sintetiche nel vostro cervello proiettando i vostri neuroni in un’esperienza di racing decisamente avveniristica, caleidoscopica. I percorsi multicolori, dalle luci sgargianti e le superfici lucide, sembrano, di per sé, gli elementi di arredo di una discoteca e Microsoft non poteva trovare un’artista migliore di JXL per pompare la musica giusta e dare atmosfera a un titolo a metà tra il circuito di F1 e il circo del futuro; tra sogno della velocità e incubo dello schianto. JXL ha partorito una sonorità che non si pone mai oltre il videogioco e nemmeno in sottofondo. Le note scorrono veloci, insieme ai chilometri sotto i vostri motori. La musica entra in simbiosi col percorso di gara. Ogni nota vibrata è un passo verso il traguardo.

Gameplay facileIl gameplay di Quantum Redshift è abbordabile. Niente di particolarmente complesso. Grazie a Dio i ragazzi del team Curly Monsters hanno partorito un titolo dalla trama grafica calibrata e complessa, ma dalla gestione di gioco che non richiede una laurea in Ingegneria. I comandi di QR sono semplici. Con un grilletto del controller accelerate; poi potete sterzare e scaricare attacchi e innalzare scudi protettivi contro quelli dei vostri nemici. Tutto qua. La vera sfida non è tanto la conoscenza dei comandi di guida, quanto trovare il giusto equilibrio nella loro gestione per correre veloci senza sbandare e, contemporaneamente, prestare attenzione agli attacchi degli avversari che potrebbero giungere da dietro. Armi, scudi e potenziamenti vari si guadagnano tramite power up, icone che incontrare nel corso della gara. Il combattimento è un aspetto fondamentale della corsa. Questo gioco, infatti, è originale, nel suo genere, proprio perché sviluppa l’aspetto combat notevolmente, rispetto agli altri esemplari. Per vincere è indispensabile lottare, armare i propri cannoni e sparare raggi in grado di rallentare la corsa degli avversari.E ora parliamo del menu principale e delle opzioni di gioco. QR può essere affrontato a vari livelli. I primi due sono Dilettanti e Principianti; nei livelli seguenti, Esperti, Maestri, Redshift, potete accedere all’uno, solo col superamento del precedente. Ci sono varie modalità di gara: Gara Rapida, una modalità stile arcade in cui scegliete circuito e corridore; Torneo, modalità progressiva attraverso la quale avanzate di livello fino a raggiungere il Redshift e ad aggiudicarvi il campionato. Altra modalità molto piacevole è Lotta Contro il Tempo in cui vi cimentate singolarmente contro un concorrente solo figurato, non reale, per stabilire record di tempo. E’ una modalità consigliabile soprattutto per chi è all’inizio; permette di conoscere bene i singoli circuiti percorrendoli per più giri. Il ché è indispensabile per riuscire ad arrivare primi al traguardo.Ah, dimenticavo! Caratteristica fondamentale di questo titolo: per ogni corridore che scegliete, tra gli avversari ce ne sarà uno particolarmente abilitato a rompervi le scatole, denominato Nemesis; una specie di IA fatta su misura per voi, addestrata a sfruttare ogni vostra debolezza.

Personaggi sì, ma poca personalitàPrimo difetto: Quantum Redshift è un titolo disumano. Per la sua bellezza grafica, ma anche per l’effettiva assenza dell’elemento umano. Mi spiego meglio: in teoria anche nel 2100, nel futuro descritto dal videogioco, sono gli uomini che guidano e vincono o perdono nel corso delle competizioni. Tuttavia in questo titolo i corridori sono poco considerati. Ci sono, sì. Ma compaiono giusto il tempo di sceglierne uno. Poi vengono inghiottiti nei loro abitacoli e il gioco prosegue lungo i suoi circuiti impossibili a bordo di navicelle futuristiche. È vero che ogni personaggio ha una sua personalità specifica e corre spinto da una sua ossessione segreta. Ma questo è spiegato solo sulla carta, nelle descrizioni di contorno. In realtà se la scelta, invece che ai personaggi, si limitasse alle singole navicelle sarebbe lo stesso. Quello che sto cercando di dire è che QR manca di un’anima, di una storia. Si corre coi sensi e i brividi che increspano la pelle, ma poco col cuore.Secondo difetto: i vari power up che s’incontrano lungo il percorso sono disegnati in maniera confusa. I ragazzi della Curly Monsters potevano ideare delle icone più originali. Perché i caricatori delle armi sono segnalati da triangoli rossi? Anche questi particolari, minimi, ma importanti, fanno l’anima di un videogioco. Una migliore realizzazione di elementi di contorno come i power up e le varie icone avrebbero reso QR un titolo più simpatico, meno… disumano.

Tutto. O quasi. Grafica super, sonoro divino, gameplay OK. Non vi basta?

Quanto una cosa risulta perfetta finisce col risultare anche poco umana. Quantum Redshift è così: bello e disumano come una macchina perfetta

8.5

Ottima grafica, ambientazioni affascinanti, gameplay funzionale. Siamo in presenza di un titolo che non mancherà di appassionare gli amanti dei giochi di guida futuristici. Amanti dell’alta velocità, allacciate le cinture, Quantum Redshift vi lascerà senza fiato!!

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Si riaccende la speranza per Final Fantasy IX Remake

Square Enix annuncia una mostra per il 25esimo anniversario di Final Fantasy IX a Tokyo, mentre continuano a circolare voci su un possibile remake.

Immagine di Si riaccende la speranza per Final Fantasy IX Remake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Metal Gear Solid Delta ha aggiornato un dettaglio "sexy"

Gli sviluppatori di Metal Gear Solid Delta hanno contattato le stesse modelle gravure del capitolo originale, realizzando poster aggiornati per il remake.

Immagine di Metal Gear Solid Delta ha aggiornato un dettaglio "sexy"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Gaming, disponibili gli ultimi 3 giochi gratis di agosto

Su Prime Gaming potete riscattare da adesso gli ultimi 3 giochi gratis del mese di agosto 2025: vediamo insieme tutti i titoli in omaggio.

Immagine di Prime Gaming, disponibili gli ultimi 3 giochi gratis di agosto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Giochi Xbox Series X|S in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su Xbox Series X|S nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario!

Immagine di Giochi Xbox Series X|S in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco gratis che sembra il "nuovo" Cuphead

Un free-to-play in stile cartoon anni ’30 conquista il pubblico mobile: ecco ACECRAFT: Sky Hero, disponibile ora per il download su iOS e Android

Immagine di C'è un gioco gratis che sembra il "nuovo" Cuphead
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    I migliori Metal Gear Solid | La classifica
  • #5
    Oggi esce Metal Gear Solid Δ Snake Eater: ecco dove acquistarlo al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.