SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    • Hellblade 2, com'è il ritorno di Senua su PS5? Senua’s Saga: Hellblade...
      PS5
      7.9
    • Ninja Gaiden: Ragebound è un piacevole ritorno alle origini Ninja Gaiden Ragebound |...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH , SWITCH2
      7.7
    • Ker Nethalas: Into the Midnight Throne è una perla RPG indie Ker Nethalas: Into the M...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Pilotwings 64

Advertisement

Avatar di Ryoku

a cura di Ryoku

Pubblicato il 09/03/2006 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Benvenuti in un mondo dove i sogni diventano realtà… benvenuti nel mondo di Pilotwings, laddove i giovani piloti possono dare sfogo alla propria fantasia acrobatica, fluttuando con appositi strumenti e macchinari, sopra paesaggi mozzafiato e distese d’acqua paradisiache. Questa dimensione di calma e freschezza, che la Nintendo ha voluto rappresentare attraverso un titolo unico nel suo genere se non del tutto raro, funge da fondamenta a quello che è il sequel della versione che vide la luce sul Super Famicom.

La patente di pilotaSei saranno i personaggi selezionabili, intenzionati a raggiungere l’obiettivo primario del gioco, ovvero ottenere il fantomatico brevetto di aviatore. Per raggiungere il seguente scopo, verremo sottoposti a tre tipologie di corsi, ognuna delle quali in funzione di uno specifico veicolo. I veicoli sono i seguenti: un deltaplano, una cintura a razzo ed un bizzarro girocottero. Scelto il file dove di volta in volta salveremo i nostri continui progressi, e deciso il mezzo con cui vorremo confrontarci,decideremo la classe a cui apparterrano i minigiochi che ci metteranno alla prova, ovvero l’indice di difficoltà a cui verremo sottoposti. Inizialmente, saremo costretti alla sottoposizione degli esami svolti nella “Beginner Class”, che come lascia intendere il nome, si riferisce al livello per principianti, tral’altro utile per iniziare a prendere dimestichezza coi comandi. Terminato un test di volo, in base al risultato ottenuto verremo valutati mediante delle “mostrine”, ovvero piccole medaglie che presenteranno una colorazione di bronzo, se la nostra prestazione sarà stata appena sufficiente, d’argento, come voto intermedio, e d’oro, se da veri piloti provetti avremo superato la prova con grande successo. Sarà sufficiente la medaglietta di bronzo per passare alla classe successiva (in tal caso Classe A), fino al raggiungimento del livello estremo, rappresentato dalla “Pilot class”. Il punteggio ottenuto a fine gara fungerà da indice della nostra valutazione, però, laddove avremo conquistato un risultato a noi poco consono, potremo ripetere la competizione per tentare un risultato migliore.

I veicoli considerati singolarmente

Il deltaplano: questo comune mezzo, come tutti sapranno,non genera energia, dipendendo di conseguenza in tutto e per tutto dall’azione e forza del vento. Sollevandone il muso, tenderemo a planare riducendone la velocità, sarà quindi indispensabile puntare verso le correnti d’aria, che sapranno darci la spinta giusta per completare il nostro itinerario e recuperare un pò di altitudine. Nel momento in cui dovremo atterrare, ci converrà mantenere una velocità costante sui 50 kmh, in maniera tale da permettere al pilota di stendere le gambe e poggiarle successivamente sulla terra. I pulsanti A e B ci permetteranno di frenare ed atterrare, con R e C muoveremo l’inquadratura, con l’analogico alzeremo o abbasseremo il muso del deltaplano, ed infine con Z, scatteremo una bella foto al panorama o paesaggio che ci ha ospitato.

La cintura a razzo: questo particolare strumento, tende ad essere facilmente influenzabile dall’inerzia e dal vento. Siccome sarà difficile muoverci come vorremo, ci converrà raggiungere una determinata quota, cosicchè più semplice sarà decifrare il grosso mirino su cui dovremo poggiare e portare consecutivamente a termine la prova. Se sbadatamente si va a colpire qualche oggetto, importante sarà non farsi prendere dal panico, basterà infatti azionare i freni per recuperare l’equilibrio perduto. Con A, azioneremo il reattore al massimo, al contrario B, permetterà un andamento lento. C, R e Z assumeranno le analoghe funzioni del deltaplano.

Il girocottero: quest’ultimo sembra un piccolo elicottero ma vola come un vero aereo. Il propulsore in alto funziona da ala, mentre quello posteriore lo muove in avanti. Col tasto A, aumenteremo la spinta, con B otterremo il fenomeno inverso. Anche stavolta, C, R e Z assumeranno le medesime funzioni dei veicoli descritti poc’anzi.

I giochi extra“Beginner Class” a parte, sarà possibile accedere a competizioni extra nel momento in cui otterremo una mostrina d’argento in una classe qualunque. Questi giochi aggiuntivi sono i seguenti:

Palla di cannone: prova al quanto “scomoda” per i concorrenti, che dovranno assumere le sembianze di proiettili umani al fine di colpire quattro bersagli ognuno dei quali posto ad un determinato livello. A disposizione avremo tre possibilità, che se sfruttate a pieno ottenendo un ottimo punteggio, passeremo al bersaglio posto nel livello successivo.

Tuffo dal cielo: in questa modalità d’azione, avremo modo di tuffarci nel cielo e dare luogo a formazioni, stringendo le mani di altri tre piloti. Il punteggio ricavato sarà ottenibile in funzione del numero di formazioni che saremo riusciti a compiere prima del raggiungimento delle nubi. Superate quest’ultime, premeremo B per aprire il paracadute, che una volta aperto, useremo per planare tramite l’analogico fino a quando non premeremo A per atterrare su un punto indicato.

Scarpe da salto: Con quest’ultime, dovremo raggiungere un bersaglio il più velocemente possibile. Per non subire rallentamenti, dovremo cercare di saltare su terreni pianeggianti evitando valli e montagne, cercando soprattutto, di atterrare in piedi. Anche in questo caso ci sono vari bersagli, ognuno dei quali posto su un preciso livello che avanzeremo di volta in volta ottenendo i punteggi consentiti.

I segnaliSono presenti due tipi di radar e sono i seguenti:

Radar direzione: ove la freccia in esso incorporata indica la direzione e la forza del vento.

Radar corrente d’aria: indica la posizione spaziale della corrente, che può colpire sia sotto che sopra il veicolo.

Le isoleLe isole presenti in questo magico mondo sono quattro: l’isola delle vacanze, tipica della classe principianti, munita di parchi dei divertimenti, alberghi e campi da golf; l’isola del gelo eterno, vicina al circolo polare artico e sede della raffineria; l’isola mezzaluna, il cui nome viene preso dalla sua tipica forma a “C”, che presenta un albergo vicino la spiaggia e, Infine, abbiamo i “piccoli stati uniti”, ovvero una vera e propria miniatura degli USA, con tanto di statua della libertà, la cui attrazione principale è la “roccia di Mario” sul monte Rushmore.

Grafica, sonoro, giocabilità e longevitàPer la natura del gioco, i comandi sono semplici e non richiedono complesse combinazioni di tasti, visto che spesso basterà utilizzare il solo stick analogico ed il tasto A per affrontare determinate prove. Il sonoro, nella maggior parte dei casi, sembra dovesse esistere per il solo intento di riappacificare l’animo del videogiocatore, visto che presenta lente e soavi melodie, il tutto accompagnato dagli affascinanti paesaggi. Graficamente, è evidente la tipica e “paciocca” tecnica Nintendo, presentando un grosso numero di vivaci colori, che nel complesso sanno mettere in evidenza le caratteristiche ed i particolari delle varie isole. Per quanto riguarda la longevità, quest’ultima può dimostrarsi variabile, per il semplice motivo che Pilotwings 64 non è un gioco adatto a tutti, chi sa apprezzarlo come merita, può continuarlo a lungo cercando di migliorarsi battendo i propri record, in caso contrario, lo si potrebbe abbandonare alla sola “Beginner Class”.

– Grafica coloratissima

– Sonoro piacevole e rilassante

– Alla lunga monotono

– Non per tutti

8.0

Pilotwings 64 è il tipico gioco innovativo made Nintendo, fatto a posta per chi volesse provare qualcosa di nuovo, e che va oltre la normale concezione di videogioco, questo grazie alle sue atipiche caratteristiche. C’è però da segnalare che il gioco può facilmente stancare vista la mediocre varietà delle finalità da raggiungere, che però può far trascorrere ore spensierate a chi ne capta la vera essenza. Tuttavia, rimane un titolo storico della famosa casa giapponese, che richiede almeno il suo acquisto se si è collezionisti.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Che aspetto avrà PS6? Un brevetto lo anticipa

La prossima console di casa Sony potrebbe integrare un sistema di ventilazione capace di bloccare la polvere senza compromettere il raffreddamento.

Immagine di Che aspetto avrà PS6? Un brevetto lo anticipa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Diablo 4, una delle classi più richieste potrebbe finalmente tornare

Un nuovo build sui server Blizzard sembra confermare l’arrivo dell’iconica classe, attesa dai fan sin dal lancio del gioco.

Immagine di Diablo 4, una delle classi più richieste potrebbe finalmente tornare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I due nuovi giochi gratis di Epic disponibili da ora

Hidden Folks e Totally Reliable Delivery Service – Standard Edition sono riscattabili gratuitamente a partire da oggi su Epic Store.

Immagine di I due nuovi giochi gratis di Epic disponibili da ora
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

9 giochi gratis su Steam per un Ferragosto ancora più caldo

Oggi è Ferragosto, ed è il momento perfetto per scoprire qualche nuova uscita senza spendere un centesimo grazie ai giochi gratis su PC Steam.

Immagine di 9 giochi gratis su Steam per un Ferragosto ancora più caldo
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Un ex dirigente PlayStation critica il modello Game Pass

Shawn Layden mette in dubbio la sostenibilità delle uscite al day one nel servizio, chiedendosi se siano davvero salutari per gli sviluppatori.

Immagine di Un ex dirigente PlayStation critica il modello Game Pass
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming 4K del 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    PlayStation Plus Extra e Premium, ecco gli 11 giochi gratis di agosto
  • #4
    7 giochi indie ultra chill per rilassarvi durante l'estate 2025
  • #5
    Il nuovo Jurassic Park torna a mostrarsi
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.