SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Outcast 1.1

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 04/01/2015 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Chi segue il “mercato” di Kickstarter con attenzione ricorderà certamente che a inizio maggio Outcast Reboot HD non riuscì a essere finanziato. Il progetto che voleva riportare Outcast su PC con una veste grafica aggiornata quanto più possibile al 2014 non riuscì infatti a raggiungere i 600.000 dollari richiesti, fermandosi addirittura a meno della metà. Un bello smacco per il team belga di Franck Sauer e Yann Robert (Fresh3D), ma evidentemente quel piccolo capolavoro del 1999, che già allora vendette molto meno del previsto e di quanto avrebbe meritato, continua a essere amato, conosciuto e venerato solo da una piccola nicchia di giocatori. Nonostante però il fallimento su Kickstarter, i due sviluppatori originali non hanno gettato la spugna e sono comunque riusciti, dopo aver acquistato da Atari i diritti del gioco, a riproporre Outcast 15 anni dopo la sua uscita. Lo hanno fatto con Outcast 1.1, una nuova versione del gioco disponibile da alcuni giorni su Steam e GoG a meno di 5 euro che apporta alcune migliorie grafiche, cerca di fare piazza pulita dei vecchi bug ancora esistenti e aggiorna l’interfaccia di gioco.
Restyling grafico 
Va detto che il gioco in sé rimasto lo stesso del 1999 e che Fresh3D non ha stravolto l’originale comparto grafico come era nelle intenzioni del Reboot HD. Non bisogna quindi aspettarsi un vero e proprio remake HD come ne abbiamo visti molto negli ultimi tempi, bensì un’operazione di svecchiamento che ha portato ad esempio nuove opzioni grafiche (poche ma buone) e a nuove risoluzioni, sebbene dal menu di lancio (anche questo nuovo di zecca) il massimo consentito sia 1920×1080 e non 1920×1200, che avrebbe fatto parecchio comodo ai tantissimi possessori di un monitor 16:10. Sempre dal menu possiamo scegliere la lingua dei sottotitoli (c’è anche l’italiano), personalizzare la configurazione del pad di Xbox 360 e dell’accoppiata mouse-tastiera e poco altro. Chi aveva giocato ad Outcast alla sua uscita si ricorderà come il particolare motore grafico, molto raffinato e pieno zeppo di feature allora difficili da trovare in un titolo del genere, rendesse il gioco piuttosto pesante per un PC medio di quei tempi tra anti-aliasing, heightmap, distruttibilità dell’ambiente, riflessi dell’acqua e altre prelibatezze grafiche che andavano a incidere quasi esclusivamente sulla CPU dato che, incredibile ma vero, Outcast non sfruttava l’accelerazione 3D delle schede grafiche, offrendo un rendering esclusivamente software. Oggi tutto ciò non rappresenta più un problema e nonostante 15 anni siano quasi un’era preistorica nei videogiochi, Outcast è un gioco ancora bello da vedere. Non ci riferiamo tanto alle texture (molto slavate) o alle animazioni inevitabilmente legnose, ma a certi scorci paesaggistici, alla resa del cielo con i suoi colori poetici, al realismo dell’acqua e al design di Adelpha, un mondo tra fantasy e sci-fi diviso in sei grandi regioni del tutto diverse tra loro e caratterizzate splendidamente. E che dire del sonoro? Ottimo il doppiaggio inglese, ma a risplendere ancora oggi sono soprattutto le musiche sognanti, cariche di pathos ed epiche di Lennie Moore, Sean Hickey e William Stromberg, che tra l’altro si sposano alla perfezione con le atmosfere del gioco.
Sandbox pre-2000
Mettersi oggi di fronte Outcast 1.1 può da un lato “sconvolgere” i giocatori più giovani che rimarranno un po’ interdetti dal comparto grafico, ma significa anche vivere per una trentina di ore  in un mondo parallelo descritto nei minimi particolari. Un lore davvero minuzioso e affascinante a livello di razze, trame secondarie, ambientazioni e personaggi. Il fatto poi che non esista la classica mini-mappa del mondo con il puntatore che indica l’obiettivo delle missioni rende di fatto obbligatorio parlare con i PNG, scoprire dettagli sulla destinazione e immergersi così sempre più a fondo in questo mondo tutto da esplorare. Non è un caso che Outcast sia considerato tra i primissimi action-adventure in terza persona (ma si può giocare anche in soggettiva) fortemente sandbox. A parte alcune piccole eccezioni, l’intero e vasto mondo è esplorabile fin dall’inizio a piedi, in sella a creature dal sapore preistorico o varcando i classici portali di teletrasporto, senza dimenticare la grande libertà di azione e movimento. Ci sono combattimenti, quest primarie e secondarie, dialoghi e anche qualche puzzle, mentre gli unici elementi ruolistici sono limitati al potenziamento delle armi, dal momento che al nostro alter-ego mancano una classica progressione a livelli o skill e abilità da sviluppare nel corso del gioco.    
 
La moralità di Outcast
La cosa che più stupisce di Outcast 1.1, contando i tre lustri passati, è la sua maturità. L’intelligenza artificiale è ancora oggi validissima sia nel comportamento dei nemici e nelle loro tattiche di attacco e difesa, sia nel modello “morale” dei personaggi non giocanti, che si ricordano delle nostre azioni e agiscono di conseguenza. Un simile sistema fu allora giudicato molto innovativo e diede al gioco una profondità notevole per trattarsi di un action-adventure, ma a ben vedere simili finezze non si trovano nemmeno in molti titoli odierni e fanno di Outcast 1.1 un gioco invecchiato pochissimo a livello di gameplay e profondità del sistema di gioco. Considerando poi svaniti tutti i problemi di ottimizzazione grafica alla sua uscita e risolti la maggior parte dei bug, Outcast 1.1 è un gioco godibilissimo anche a 15 anni di distanza, con solo qualche inevitabile ruga grafica, missioni secondarie a volte scialbe e ripetitive, qualche glitch grafico ancora da sistemare e il rischio, almeno per i giocatori più giovani, di sentirsi inizialmente un po’ spaesati in questo mondo così vasto e tutto da scoprire senza i classici “aiutini” a cui siamo abituati oggi. Per poco meno di 5 euro l’acquisto rimane comunque d’obbligo.   

– Gioco invecchiato poco e bene

– Gameplay profondo e maturo

– Bellissime ambientazioni

– Qualche miglioria grafica e splendida musica

– Longevità elevata e prezzo bassissimo

– Non aspettatevi un vero remake HD

– Qualche bug ancora presente

– Può risultare un po’ dispersivo

8.0

Outcast 1.1 non è quel Outcast Reboot HD che Fresh3D sperava di realizzare grazie a Kickstarter, ma qualche svecchiamento grafico c’è comunque, è stato introdotto il supporto al pad di Xbox 360 e sono stati eliminati molti bug ancora esistenti nella versione del 2010 proposta da GOG. Con 5 euro ci si porta insomma a casa un classico di 15 anni fa in una veste più che dignitosa, anche se alla fine è soprattutto il gioco in sé a colpire. Outcast è invecchiato pochissimo e le poche rughe che mostra inevitabilmente non influiscono se non superficialmente sulla riuscita finale. Un gran gioco, allora come oggi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta

Chi sperava nell'esordio di Helldivers 2 su Xbox Game Pass resterà deluso: Arrowhead ha chiarito che non arriverà sul servizio in abbonamento.

Immagine di Helldivers 2 sarà gratis su Game Pass? Arriva la risposta
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

I fan ora chiedono a Electronic Arts di "salvare" Anthem

Anthem presto non sarà più giocabile neanche da chi l'ha già acquistato: i fan sperano che EA e BioWare possano rilasciare una modalità offline.

Immagine di I fan ora chiedono a Electronic Arts di "salvare" Anthem
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    I fan sono infuriati con Microsoft: «Disdite Game Pass»
  • #3
    Marvel's Venom, sbuca il presunto anno di uscita
  • #4
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #5
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.