SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Metro Redux

Advertisement

Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 19/08/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.5

Informazioni sul prodotto

Immagine di Metro Redux
Metro Redux
  • Sviluppatore: 4A Games
  • Produttore: Deep Silver
  • Piattaforme: PS4 , XONE , SWITCH
  • Generi: Sparatutto
  • Data di uscita: 29 agosto 2014 - 28 febbraio 2020 (Switch)

Precisiamo spesso quanto sia difficile valutare i remaster dei giochi. Sono prodotti che nella maggior parte dei casi risultano essere rapide riedizioni in hd di titoli molto amati, ripulite leggermente e capaci di far presa sulla nostalgia delle persone per assicurarsi vendite facili. Inoltre riteniamo la grafica da sempre un elemento secondario nei videogames, poiché, pur essendo necessario un motore di un certo livello per dare vita ad alcune idee, gameplay e game design brillante sono indubbiamente elementi di importanza ben maggiore. 
Quando il prodotto si riduce dunque a un semplice port “più bello da vedere”, una valutazione positiva scaturisce di solito dalla qualità dei titoli preesistenti e viene solo parzialmente calcolata in base alla qualità del lavoro fatto. Di recente tuttavia alcuni sviluppatori sembrano essersi resi conto che, con i nuovi mezzi a disposizione, un titolo ormai vecchiotto può venir migliorato enormemente, e divenire appetibile anche per un pubblico con un’altra sensibilità rispetto al passato. 
Lo ha dimostrato Nintendo con un remake notevole di Windwaker e oggi, nel suo piccolo, lo vuole dimostrare anche 4A Games, con la versione Redux di Metro 2033 e Metro Last Light. Se avete dubbi fateveli subito passare, abbiamo testato queste riedizioni su Xbox One e ci hanno seriamente stupito.
Madre Russia
Rispolveriamo un pochino le basi. I Metro sono degli shooter in prima persona, che sono riusciti a distinguersi nel panorama per un’ispirata ambientazione post apocalittica tratta dai libri di Glukhowsky, per la presenza di elementi survival implementati con furbizia nel sistema di base, e per un comparto tecnico di tutto rispetto. Last Light è il più recente dei due giochi e anche oggi si difende egregiamente dal punto di vista grafico, tuttavia gli sviluppatori hanno voluto mettere l’anima in questo remake, andando a ritoccare sia l’ultimo esponente della serie che il predecessore quasi in toto. Il lavoro fatto è da applausi, giocare alla vecchia versione console di metro 2033 a fianco della Redux dimostra un gap impressionante tra le due: il primo Metro aveva, innanzitutto, un’interfaccia abbastanza mediocre, perfezionata alla grande in Last Light, dunque i 4A hanno preso direttamente l’hud dal loro ultimo nato e l’hanno traslato nel primo metro, rendendo molte operazioni più veloci e intuitive. Non è l’unico uso degli asset recenti che hanno fatto, rappresenta solo l’inizio. Molti modelli tridimensionali di npc e mostri sono stati cambiati, il conteggio poligonale delle ambientazioni è aumentato, e in generale tutto quanto è divenuto molto più “simile” al sequel. Persino le texture sono nettamente più dettagliate e belle da vedere, certe cutscene abbastanza goffe sono state rifatte completamente, gli effetti particellari risultano molto più belli e realistici, e in generale sembra che ci sia stato un intervento su ogni minuzia e dettaglio. 
Si tratta di uno dei pochi casi dove l’esperienza di gioco migliora grazie al nuovo comparto tecnico: l’illuminazione e la palette dei colori sono infatti trasformati, e tutto è estremamente più chiaro. Niente più strizzate d’occhio o illuminazione del televisore a bomba per capire dove andare e addio zone con elementi architettonici oscurati, la navigazione delle mappe è migliorata in ogni situazione. C’è ancora qualche bug sporadico, e alcune fasi restano lentine, ma è tutta roba bellamente sorvolabile.
Padre Russia
La risoluzione poi è aumentata, e anche se su Xbox One è ferma a uno strambo 912p (sono 1080p su PS4) il gioco resta uno spettacolo per gli occhi. Il trionfo, tuttavia, lo si vede solo quando si prende in considerazione il frame rate, con 60 fps stabilissimi anche nelle situazioni più concitate. 
In parole povere, se prima le differenze tra Metro 2033 e Last Light erano evidenti, in questa edizione Redux il distacco tra i due è diminuito di colpo, e si passa da un gioco all’altro con una naturalezza invidiabile.
Chiaro, quando ci si mette a giocare a Last Light i miglioramenti non sono altrettanto evidenti, specialmente se il gioco lo si è provato su PC con tutti i settaggi al massimo. I 4A non sono riusciti ad applicare tutti gli effetti della versione per computer anche sulle console attuali, ma non si può dire che non ci abbiano provato, e il risultato è comunque un titolo con vari ritocchi qua e là e un’illuminazione più vivida. Parliamo ad ogni modo di un videogame a tratti ancora magnifico graficamente, come detto poco sopra, che surclassa molti dei concorrenti e riesce a conquistare il giocatore con i suoi scorci in più occasioni. Peraltro, il Ranger Mode è disponibile da subito in entrambi gli sparatutto, ed è possibile scaricarli separatamente in digitale, per coloro che magari fossero interessati solo a uno dei due.

– Metro 2033 è stato ritoccato e migliorato sensibilmente

– Frame Rate solidissimo e modifiche impeccabili

– Sono sempre due ottimi sparatutto

– Qualche bug audio/video

8.5

La Metro Redux Edition è un esempio da seguire per quanto riguarda i remaster dei giochi. I programmatori di 4A non solo sono riusciti ad ottenere 60 fps granitici sulle nuove console, ma hanno anche preso il loro primo titolo e l’hanno aggiornato al punto da avvicinarlo a Last Light, rendendo l’esperienza più godibile e il tutto molto più bello da vedere. Per chi non ha mai avuto modo di giocare questi due shooter consigliamo quest’edizione senza dubbio alcuno. È praticamente impeccabile. Per tutti gli altri, per una volta, possiamo dirvi che è comunque il caso di farci un pensierino.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Silksong sommerso da critiche, Team Cherry corre ai ripari

I giocatori cinesi lamentano problemi di traduzione in Silksong, e Team Cherry promette correzioni nelle prossime settimane

Immagine di Silksong sommerso da critiche, Team Cherry corre ai ripari
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo ora dice ufficialmente addio a 3DS e 2DS

Nintendo interrompe il supporto riparazioni per console 3DS e 2DS per mancanza di componenti, segnando la fine dell'assistenza per la linea portatile.

Immagine di Nintendo ora dice ufficialmente addio a 3DS e 2DS
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Nomura rassicura i fan su Final Fantasy VII Remake Parte 3 e Kingdom Hearts 4

Secondo il director entrambi i giochi stanno rispettando la pianificazione prevista, con aggiornamenti importanti già in programma per i prossimi mesi

Immagine di Nomura rassicura i fan su Final Fantasy VII Remake Parte 3 e Kingdom Hearts 4
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Splinter Cell, dove sei? Ripercorriamo la saga Ubisoft

C'è un suono che ogni giocatore che ha amato la furtività nei primi anni 2000 conosce a menadito: il suono del visore notturno di Sam Fisher.

Immagine di Splinter Cell, dove sei? Ripercorriamo la saga Ubisoft
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Perfino i pirati vi chiedono di comprare Hollow Knight Silksong

Anche nei forum dedicati alla pirateria ci sono tantissimi utenti che incentivano i giocatori a supportare l'ultima fatica di Team Cherry.

Immagine di Perfino i pirati vi chiedono di comprare Hollow Knight Silksong
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori Micro SD per Steam Deck del 2025
  • #3
    Migliori monitor per Xbox Series X del 2025
  • #4
    Migliori giochi Nintendo Switch del 2025
  • #5
    Migliori Smartphone gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.