SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • DCeased: Gotham City Outbreak, recensione: Batman e zombie! DCeased: Gotham City Out...
      8.5
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    • Hell is Us vi farà sentire soli e abbandonati | Recensione Hell is Us | Recensione
      PC , PS5 , XSX
      7.5
    • Coyote, recensione: come far esplodere una festa Coyote | Recensione
      8.5
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Magic Knight Rayearth

Advertisement

Avatar di Kyo

a cura di Kyo

Pubblicato il 16/02/2005 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.2

Una volta sul magico mondo di Cefiro vivevano in armonia spiriti buoni, umani e creature mostruose, la pace e la serenità erano assicurate dalle preghiere della principessa Emeraude. Un brutto giorno però un uomo malvagio, Zagato, ha imprigionato la principessa, da allora è iniziato il declino del pianeta Cefiro e le creature mostruose hanno preso il sopravvento… Per risolvere questo problema, la principessa Emeraude convoca, con i suoi poteri telepatici, tre ragazze terrestri, Hikaru, Umi e Fu (rispettivamente, Luce, Marina e Anemone, dalla serie TV italiana) perchè loro sono i tre Cavalieri Magici leggendari ed il loro compito è salvare Cefiro dalla distruzione totale.

Il Videogioco

Magic Knight Rayearth, (noto anche come “Una Porta Socchiusa ai Confini del Sole”), è uno dei migliori Action RPG disponibili per Saturn. Cominciamo col dire che la presentazione è la stessa della serie TV originale giapponese, cantata, il che è un punto a favore rispetto ad altri giochi del genere che spesso non la possiedono proprio. Prima di passare al gioco vero e proprio, si assisterà da una lunga introduzione condita da vari filmati tratti dalla serie animata. Una nota a favore va ai dialoghi, tutti parlati, recitati dalle doppiatrici originali giapponesi, con tanto di ritratti animati dei personaggi. Nel gioco in sostanza, si dovrà guidare le tre protagoniste guerriere attraverso labirinti, foreste incantate, villaggi abitati, templi segreti, nell’intento di risvegliare i tre Geni Managuerrieri: Feres, Windham e Rayearth, per poter affrontare il malefico Zagato, e salvare la principessa Emeraude. All’inizio si comincia con la sola spada (l’arco per Fu), dopo di che, le tre eroine impareranno nuove tecniche di attacco e acquisiranno magie sempre più potenti per potre eliminare i nemici. I combattimenti avvengono alla stessa maniera di giochi come Golden Axe o Zelda, quindi niente RPG noiosi a turni, ma solamente un picchiaduro a scorrimento con visuale dall’alto. Ma oltre ad eliminare i nemici, si dovrà risolvere anche determinati Puzzles ed enigmi vari, ma niente paura, non sono troppo difficili da risolvere. Poi c’è da dire che pur avendo a disposizione tutte e tre le guerriere, se ne utilizza una sola intercambiandola a piacere con le altre due quando lo si desidera, in modo da utilizzare quella più adatta all’occorrenza. Infatti nel Ice Palace si usarà la magia del fuoco di Hykaru per aprire dei varchi, oppure nella Foresta Nebbiosa si userà il Turbine Alato di Fu per scoprire dei passaggi segreti , e così via. Ci sono anche vari Items molto utili da raccogliere, alcuni dei quali servono per acquistare oggetti vari presso un bizzarro negozio di un giullare, come ad esempio: la sfera magica che ha il potere di teletrasportarvi all’entrata del dungeon nel caso vi perdiate al suo interno, le scarpette di Mocona che vi permettono di attraversare dei corridoi con punte accuminate sul pavimento ed altri oggetti vari per incrementare il Magic Power o la Life Bar.

Un Cartone Animato…

Graficamente, M. K. Rayearth è realizzato tutto in 2D, con fondali molto dettagliati, con un ottima scelta dei colori, e bune animazioni. I personaggi sono molto particolareggiati, tutti in stile super deformed, il che li rende molto adorabili, anche per le ottime animazioni degli stessi. Da notare il fatto che il modo il cui muoiono i nemici cambia a seconda del personaggio che si sta usando. Gli stages sono molto diversi l’uno da l’altro, questo rende il gioco molto vario ed estremamente interessante, grazie al fatto che i suddetti sono uno più bello dell’altro. Inoltre c’è la presenza, nei momenti più importanti, di filati di intermezzo in FMV, che non sono mai sgraditi. L’aspetto sonoro è la ciliegina sulla torta in questo gioco, che offre colonne sonore dall’atmosfera magica e misteriosa (la Foresta del Silenzio ha un’ atmosfera da brivido) molto adatte al gioco. Alcune delle quali sono tratte dalla serie animata, fattore importante in questo genere di giochi. Magici anche gli effetti sonori, numerosi e molto originali, curatissimi ed appropriati. Come giocabilità M.K.Rayearth è molto semplice ed intuitivo nella gestione dei comandi: abbiamo a disposizione un tasto per la spada, uno per saltare, ed un terzo per la magia. Inoltre con i tasti laterali si decide quale Cavaliere Magico utilizzare e nota importantissima si ha la possibilità di salvare la posizione di gioco in qualunque posto, grazie ad un menù richiamabile tramite la pressione del tasto start. In questo menù si ha un quadro completo della situazione, compreso un diario scritto via via dalle tre guerriere con tanto di disegnini, che riassume le vicende passate più importanti, peccato che è scritto il giapponese. Già, così come in tutto il gioco, la nota dolente è la presenza dei dialoghi in giapponese, ma personalmente non ho trovato intoppi a causa di questo fatto, poiché questo gioco è fondamentalmente un arcade a scorrimento.

– Grafica curatissima

– Musiche ed effetti magici

– Tutti i testi in giapponese

– Forse un pò facile

7.2

Per concludere, mi sento in dovere di consigliare questo titolo a tutti gli appassionati della serie animata e del fumetto, poichè ne resta fedelissimo in tutto. Inoltre, nonostante la presenza dei dialoghi in giapponese, lo consiglio a tutti i possessori di un Saturn che cercano un gioco fatto con cura e dalla grande atmosfera.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Nuovo State of Play annunciato, su un solo gioco

Il nuovo titolo di IO Interactive dedicato a James Bond sarà protagonista di uno State of Play speciale con oltre mezz’ora di azione

Immagine di Nuovo State of Play annunciato, su un solo gioco
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Resident Evil Requiem, il director spiega il ritorno a Raccoon City

Koshi Nakanishi racconta che la scelta nasce da una curiosità irrefrenabile, quella di rivedere la città dopo la sua distruzione

Immagine di Resident Evil Requiem, il director spiega il ritorno a Raccoon City
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il nuovo Batman potrebbe avere un "pezzo" di Assassin's Creed

Bill Money, già al lavoro su Arkham Origins e sui capitoli di Assassin’s Creed, rientra in Rocksteady come game director

Immagine di Il nuovo Batman potrebbe avere un "pezzo" di Assassin's Creed
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Kojima Productions festeggia 10 anni con un evento speciale

“Beyond The Strand” andrà in scena il 23 settembre a Tokyo con ospiti, celebrazioni e soprattutto uno sguardo ai progetti futuri.

Immagine di Kojima Productions festeggia 10 anni con un evento speciale
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Final Fantasy 14, le classi si preparano a una rivoluzione

Il director anticipa “un grande piano” per le classi, con modifiche pensate per rinnovare l’esperienza senza snaturare il bilanciamento

Immagine di Final Fantasy 14, le classi si preparano a una rivoluzione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori sedie gaming del 2025
  • #2
    Migliori monitor gaming del 2025
  • #3
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #4
    Migliori SSD per il gaming del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.