SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio Runar
      7.5
    • Unlock! - Nella mente di Sherlock Holmes | Recensione Unlock! - Nella mente di...
      7.5
    • Ghost of Yotei, tra spiriti di lama e neve | Recensione Ghost of Yotei
      PS5
      8.9
    • Hades 2 è il miglior roguelite mai creato | Recensione Hades 2
      9.5
    • Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles è ancora una gemma | Recensione Final Fantasy Tactics: T...
      SWITCH , SWITCH2 , PS5 , PS4 , XSX , PC , XONE
      8.2
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

MX vs ATV Alive

Advertisement

Avatar di andymonza

a cura di andymonza

Pubblicato il 21/05/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

A poco più di un anno dal rilascio di Reflex, i ragazzi di Rainbow Studios riportano sugli scaffali la serie MX vs ATV con un capitolo controverso: oltre ad una formula di gioco sostanzialmente intatta e quindi priva del fattore novità che dovrebbe caratterizzare ogni sequel che si rispetti, gli sviluppatori propongono un’offerta ludica pesantemente tagliata rispetto al passato, in nome di una nuova formula di marketing. Quella che doveva configurarsi come una proposta interessante, atta ad aprire il brand ad un pubblico più ampio, si rivela piuttosto una bieca manovra commerciale, che al prezzo consigliato di quaranta euro metterà nelle vostre mani una scatola semivuota, in attesa di futuri contenuti a pagamento.

Ancora vivo?Sin dal menu iniziale appare evidente come la proposta d’intrattenimento offerta da Alive sia oltremodo blanda rispetto al passato. La gradita introduzione delle dune buggy e dei truck che aveva caratterizzato il predecessore è completamente sparita, così come la modalità Carriera, sostituita da un esiguo numero di gare tra loro sconnesse. Persino la modalità Free Ride, che in passato offriva sfide attivabili durante la libera esplorazione di vaste ambientazioni, si ripresenta con le ali tarpate, lasciando al giocatore il solo compito di eseguire combo di trick per raggiungere certi punteggi, o di rimanere in aria il più a lungo possibile, senza altri contenuti ad allungarne la vita. Se già questi dati delineano una situazione non rosea per l’ultimo nato della saga off road, davvero sconcertante è la progressione proposta dagli sviluppatori: invece di una classica Carriera, dove piazzarsi tra i primi in un evento sblocca quello successivo, i Rainbow Studios propongono una sequela di gare con accesso limitato dal livello di esperienza del pilota. Data l’estrema scarsità di eventi offerti al momento dal titolo (la cui proposta sarà probabilmente rimpolpata con futuri DLC a pagamento), il giocatore si troverà costretto a ripetere ossessivamente le stesse tre o quattro gare così da accumulare punti esperienza sufficienti a sbloccare il livello richiesto dai circuiti successivi. Una tecnica già considerata poco “onesta” e comunque anacronistica nell’ambiente dei giochi di ruolo, che non ha alcun motivo di trovarsi alla base della crescita in un titolo corsistico, un genere che da sempre fa della varietà dell’offerta ludica uno dei suoi capisaldi. Per quanto dunque, come vedremo a breve, MX vs ATV Alive proponga in sostanza un’esperienza off road ancora una volta divertente ed impegnativa, il titolo è destinato alla bocciatura in partenza, a causa di un modello di marketing non sbagliato in sé, ma portato avanti in maniera decisamente poco onesta, offrendo ad un prezzo non indifferente una “scatola vuota”, la cui piena fruizione potrà giungere solo in seguito ad ulteriori esborsi.

Deja vuNonostante il modello commerciale compromettente, una volta in sella MX vs ATV Alive si rivela in grado di restituire un feeling di guida divertente, immediato eppure complesso da padroneggiare, da sempre caratteristico della serie. Il controllo a due analogici – dove il sinistro permette di gestire lo sterzo ed il destro la posizione del pilota – e l’utilizzo imprescindibile della frizione durante i salti fanno dell’esperienza di guida un buon mix tra simulazione ed arcade, ulteriormente impreziosito dal terreno modificabile in tempo reale. Per quanto non si notino grandi differenze rispetto al passato, la gestione delle collisioni appare leggermente migliorata, seppur ancora soggetta a qualche bug ed imprecisione di troppo. Miglioramenti anche per l’intelligenza artificiale, la cui eccessiva aggressività riscontrata in passato è stata ridimensionata in favore di un comportamento più realistico. Le stesse competizioni proposte dalla modalità singolo giocatore possono essere affrontate anche in multiplayer, locale con split screen per due giocatori, oppure online fino ad un massimo di 12 partecipanti. Niente di nuovo sotto il sole anche per la customizzazione dei veicoli, i quali guadagnano punti esperienza e livelli propri, utili a sbloccare nuovi pezzi per prestazioni sempre più elevate, e look unici. Nel complesso, l’esperienza corsisitica offerta da MX vs ATV Alive si propone come la naturale conseguenza ed evoluzione di quanto visto in Reflex, configurando il titolo come un’ottima esperienza offroad su console: peccato che la carenza di contenuti vanifichi del tutto gli sforzi produttivi.

Comparto tecnicoIl look offerto da Alive non tradisce la tradizione dei Rainbow Studios, da sempre bravi nell’ottimizzare un motore tutto sommato obsoleto. A spiccare come sempre è il terreno modificabile in tempo reale, eppure si notano netti miglioramenti anche per la profondità di campo – molto ridotto il pop up – e per i modelli di piloti e veicoli, ben dettagliati ed animati. Praticamente assente, come sempre, un modello dei danni, dato che ad ogni collisione corrisponderà un semplice respawn immediato. Nella media l’effettistica, così come la colonna sonora, caratterizzata da pezzi rock pesanti, ma indubbiamente adatti al contesto.

– IA e collisioni migliorati

– Divertente ed impegnativo

– Pochissimi contenuti

– Nessuna novità

– Diverse modalità tagliate

– Operazione commerciale discutibile

5.0

Per quanto valido e divertente quanto a gameplay, MX va ATV Alive si presenta sugli scaffali come una bieca manovra commerciale: al prezzo, non indifferente, di 40 euro, i giocatori si troveranno tra le mani una scatola semivuota, che li costringerà a ripetere ossessivamente le stesse gare per sbloccare le successive, in attesa che ulteriori esborsi possano ampliare l’offerta. Confrontato con il suo predecessore Reflex, che seppur a prezzo pieno offriva comunque un’offerta varia e molto longeva, questo Alive ne esce molto meno “vivo” di quanto il titolo suggerirebbe. Da evitare, anche per scoraggiare future manovre simili da parte di THQ o qualunque altro publisher.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quattro veterani dell'industria fondano Midnighters

Un approccio personalizzato per supportare gli sviluppatori nel loro lavoro quotidiano, secondo la co-direttrice Zea Wolfe dell'azienda tecnologica.

Immagine di Quattro veterani dell'industria fondano Midnighters
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?

Un leak rivela che il remake di Halo Combat Evolved utilizzerà Unreal Engine 5 e tecnologia Blam, con sprint, missioni rivisitate e sviluppo multi-studio.

Immagine di Halo Remake sarà un ibrido che farà storcere il naso?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Trent’anni dopo la prima PlayStation: cosa resta?

Il 29 settembre 1995 arrivava nei negozi europei la prima PlayStation, la console che avrebbe cambiato per sempre il modo di vivere i videogiochi.

Immagine di Trent’anni dopo la prima PlayStation: cosa resta?
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam

È il primo a ottenere il raro badge per 40.000 giochi. Ecco quanto vale la sua collezione digitale ottenuta con tanta fatica.

Immagine di Un utente ha battuto il record di giochi acquistati su Steam
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

C'è un gioco che sembra l'erede di Parasite Eve

IceSitruuna annuncia Parasite Mutant, RPG horror sci-fi ispirato a Parasite Eve ambientato in un futuro distante, in arrivo per PS5 e PC.

Immagine di C'è un gioco che sembra l'erede di Parasite Eve
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Runar, recensione del nuovo gioco da tavolo di Ludus Magnus Studio
  • #3
    Quanto conosci la prima PlayStation? Mettiti alla prova con il quiz!
  • #4
    Il nuovo pop-up store Nintendo è un piccolo sogno
  • #5
    Metal Gear Solid 3 si fonde con Red Dead Redemption 2 in una mod
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.