Quattro veterani australiani hanno deciso di sfidare il tradizionale modello editoriale creando Midnighters, una casa editrice che promette di rivoluzionare il rapporto tra publisher e sviluppatori. La nuova realtà nasce dalla constatazione che gli attuali sistemi di pubblicazione spesso non riescono a rispondere alle specifiche esigenze dei team indipendenti, lasciando molti studi in difficoltà nel bilanciare creatività e sostenibilità economica. L'approccio di Midnighters si basa su un'esperienza diretta del settore e sulla volontà di creare un ecosistema più equo per chi sviluppa videogiochi.
I quattro co-direttori che guidano Midnighters portano con sé un bagaglio professionale che attraversa diverse aree dell'industria videoludica. Zea Wolfe arriva da esperienze significative con Massive Monster e Die Gute Fabrik, mentre Jair McBain ha lavorato con Land & Sea e Lune Interactive. Aaron Oak ha contribuito ai successi di Zero Dimension e Funselektor, stesso studio dove ha operato Jacob Vincent prima di passare per Wymac Gaming Solutions. Questa varietà di background garantisce una comprensione completa delle sfide che affrontano quotidianamente i developer indipendenti.
La filosofia di Midnighters si distacca nettamente dai canoni consolidati del settore editoriale videoludico. L'azienda offre due modalità operative distinte: un servizio completo tradizionale oppure un approccio "light-touching" che prevede finanziamenti anticipati in cambio di una quota di royalty inferiore rispetto agli standard di mercato. Questa flessibilità permette agli sviluppatori di scegliere il livello di supporto più adatto alle loro necessità specifiche, senza essere costretti in schemi rigidi che potrebbero limitare la loro autonomia creativa.
Il ventaglio di servizi proposto da Midnighters copre tutte le aree critiche dello sviluppo videoludico moderno. La gestione dei progetti, il marketing, la supervisione del lancio, le relazioni pubbliche, lo sviluppo commerciale e l'engagement con la community rappresentano i pilastri dell'offerta della casa editrice. Questo approccio olistico mira a sollevare gli sviluppatori dalle incombenze che spesso li distolgono dal loro lavoro principale, permettendo loro di concentrarsi sulla creazione e ottimizzazione dei loro progetti.
La collaborazione inaugurale di Midnighters coinvolge Alien Cat x Nomo Studio per lo sviluppo e la pubblicazione di "Momento", un titolo dedicato alla decorazione di ambienti domestici che rientra nel genere dei cozy games, sempre più apprezzato dal pubblico. Secondo Wolfe, l'obiettivo principale rimane quello di creare un ambiente dove "i modelli editoriali tradizionali" vengano superati attraverso una comprensione profonda delle necessità creative e imprenditoriali degli sviluppatori indipendenti. La casa editrice ha già aperto le porte a nuove proposte, invitando i team interessati a presentare i propri progetti attraverso un sistema di submission dedicato che promette di valutare ogni proposta con l'occhio attento di chi ha vissuto personalmente le sfide dello sviluppo videoludico.