SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Legend of Grimrock

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 15/10/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Legend of Grimrock può essere scaricato in versione 1.3.1 con anche l’editor di livelli da Steam, GOG, GamersGate o direttamente dal sito ufficiale del gioco. 
Lands of Lore, Black Crypt, Dungeon Master, Eye of the Beholder. Titoli che farebbero scendere una lacrimuccia nostalgica a qualsiasi trentacinquenne di oggi appassionato dei dungeon crawler che furono. Quattro classici del miglior RPG in prima persona che hanno impressionato anche i ragazzi di Almost Human, giovanissimo team finlandese che per il suo titolo d’esordio ha scelto proprio la formula tanto cara ad Eye of the Beholder e compagnia ruolistica. Così nasce Legend of Grimrock, autentico cult indipendente che non ci stupiremmo di vedere nei primi posti delle classifiche di fine anno tra i migliori titoli indie di questo 2012.
Quattro eroi in cerca della libertà
Un gioco di questo genere punta molto del suo fascino sul fattore nostalgia e infatti saranno soprattutto i più grandicelli ad apprezzarlo, mentre chi non ha vissuto in prima persona la stagione dei dungeon crawler tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90 lo troverà un titolo ostico e fuori tempo. Dopotutto è proprio questo l’obiettivo di Almost Human e in effetti il risultato, visto con gli occhi dell’appassionato più intransigente ed esperto, è tra le cose migliori dell’anno che sta per concludersi. Messa da parte qualsiasi velleità narrativa (la trama è davvero poca cosa e l’introduzione dice praticamente tutto del gioco), Legend of Grimrock ci vede impersonare quattro eroi ingiustamente imprigionati, che per guadagnare la libertà devono attraversare indenni i tredici dungeon di Mount Grimrock. La scelta del party mette a disposizione tre classi (mago, ladro, guerriero) e quattro razze (ognuna con un bonus particolare), oltre alle classiche statistiche (forza, destrezza, intelligenza) a cui assegnare i relativi punti manualmente o automaticamente. Come i classici ai quali si ispira, anche Legend of Grimrock è ambientato interamente in segrete, prigioni e dungeon, presenta una visuale in prima persona e un sistema di movimento a “casella”. Potremo cioè spostarci solo avanti, indietro, a destra o a sinistra, senza quindi movimenti obliqui o una vera esperienza da FPS a 360 gradi come siamo ormai abituati anche in ambito ruolistico. 
Occhio alle spalle!
Sulle prime il tutto assume un andamento molto lento e macchinoso, anche a causa della gestione dell’inventario e soprattutto del sistema di rune per gli incantesimi del mago, che rimane a tutti gli effetti la trovata più debole e inutilmente scomoda del gioco. Ci vuole un po’ di pratica prima di metabolizzare al meglio i movimenti, le distanze e gli attacchi delle creature che ci attendono in questi dungeon. I combattimenti sono infatti in tempo reale e le prime volte soccomberete molto presto proprio per la difficoltà negli spostamenti, o perchè vi troverete circondati senza nemmeno accorgervene. Più si va avanti però e più il gioco offre alternative al semplice scontro frontale (come ad esempio una classica toccata e fuga), ma il livello di difficoltà rimane comunque elevato e il consiglio, otre a salvare spessissimo, è mettere davanti due guerrieri e dietro un mago e un ladro. 
Quando la nostalgia è tutto
Non bastassero i combattimenti a rendere l’esperienza di gioco parecchio “hardcore” (soprattutto dal sesto livello in poi), Legend of Grimrock propone anche diversi enigmi per sbloccare porte e passaggi. Nulla di impossibile, ma anche in questo caso bisogna avere pazienza e la stessa struttura dei livelli rischia di far perdere presto l’orientamento, non fosse altro che per un level-design poco diversificato e con molti elementi grafici che si ripetono spesso. Per fortuna la mappa fa un buon lavoro in questo senso, ma chi proprio vuole rivivere un’esperienza di altri tempi il gioco mette a disposizione una modalità senza mappa, che però non abbiamo provato se non per un’ora scarsa di gioco. Va bene fare gli eroi e tornare allo spirito di vent’anni fa, ma segnare su un foglio di carta con una matita ogni singolo movimento e tracciare una cartina dei vari livelli ci è parso francamente troppo, viste poi tutte le altre sfide insite nel gameplay. Giocare a Legend of Grimrock rappresenta comunque un’esperienza unica al giorno d’oggi. Almost Human ha infatti creato un dungeon-crawler impegnativo, longevo (mettete in conto almeno 20-25 ore), non privo di spunti tattici e con un’atmosfera impareggiabile, tra un audio quanto mai minimalista e un comparto grafico un po’ scarno e ripetitivo ma funzionale al gioco, considerando poi la natura indipendente del progetto. Dall’altro lato però, se si toglie la carica nostalgica e se per voi Dungeon Master e Eye of the Beholder non significano nulla, una simile impronta vecchio stile può rivelarsi un’arma a doppio taglio e stancare molto presto. A voi la scelta.  

– Atmosfera carica di nostalgia

– Longevo e impegnativo

– I fan di Dungeon Master lo adoreranno

– Punte di difficoltà notevoli

– Non è proprio un gioiello grafico

– Sconsigliato ai giocatori meno pazienti

8.0

Se per voi la tradizione dei dungeon crawler in prima persona di vent’anni fa non conta nulla o se siete troppo giovani per aver giocato a Dungeon Master o a Lands of Lore, Legend of Grimrock potrebbe rivelarsi un’esperienza frustrante e davvero poco gratificante. Difficile e macchinoso, il gioco di Almost Human non è infatti adatto ai giocatori poco pazienti, ma per i nostalgici di quell’epoca rappresenta un autentico gioiellino, grazie sia a un’incredibile atmosfera old-school, sia a una formula di gioco che pare non aver risentito minimamente degli ultimi due decenni di storia videoludica. Prendere o lasciare.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre

PlayStation Plus, i giochi del Catalogo di settembre: WWE 2K25, Persona 5 Tactica, Green Hell e altri. Leggi tutto nella notizia.

Immagine di Ecco i nuovi giochi gratis PlayStation Plus di settembre
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Leggende Pokémon Z‑A svela la nuova mega-evoluzione

La creatura usa il potere della mente per manipolare ricordi e personalità, rendendo difficile perfino il rapporto con i trainer.

Immagine di Leggende Pokémon Z‑A svela la nuova mega-evoluzione
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Little Nightmares 3, incubi in compagnia | Provato

Abbiamo provato per circa un'ora e mezza il nuovo Little Nightmares 3, in arrivo il prossimo 10 ottobre su tutte le principali piattaforme.

Immagine di Little Nightmares 3, incubi in compagnia | Provato
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan

The Witcher 3: Next-Gen riceve l’espansione fan-made “Let There Be Light”. Scaricala gratis nel link nella nostra notizia.

Immagine di The Witcher 3: Next-Gen riceve un enorme DLC gratis dei fan
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema

Hollow Knight riceve più recensioni negative che mai, ma a quanto pare c'è un perché. Leggi tutto nella nostra ricca notizia.

Immagine di Hollow Knight sta ricevendo tante recensioni negative, ma non è un problema
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori schede video del 2025
  • #2
    Migliori cuffie gaming per PS4 del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    Battlefield 2042, il Pass per Battlefield 6 scatena la rabbia dei fan
  • #5
    Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.