SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

LEGO Harry Potter Collection

Advertisement

Avatar di AG

a cura di AG

Pubblicato il 15/11/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Nel 2010 Traveller’s Tales diede alle stampe LEGO Harry Potter anni 1-4, incarnazione del brand LEGO nel magico mondo partorito dalla mente della scrittrice inglese J.K. Rowling, cui dette un seguito nel 2011 con LEGO Harry Potter anni 5-7. A diversi anni di distanza, e dopo molte altre commistioni videoludiche tra i mattoncini più famosi del mondo e i fenomeni cinematografico-fumettistici più in voga, ecco spuntare una riedizione comprensiva dei due giochi succitati per l’attuale generazione di console. 

A Kind Of MagicLEGO Harry Potter Collection è né più né meno di una compilation dei due giochi con grafica ripulita e nessuna novità rispetto alle versioni originali. Il pacchetto permette di godere l’intera saga del maghetto dal primo al settimo anno, con tutte le tipiche dinamiche dei giochi LEGO: una pletora di personaggi utilizzabili, un level design incentrato sulla risoluzione di semplici enigmi, forti dosi di umorismo, la possibilità di affrontare l’intera avventura in cooperativa locale. I livelli si dipanano a partire da un grande e articolato hub centrale che comprende la locanda del Paiolo Magico, Diagon Alley e la banca Gringott: attraverso di esso il giocatore potrà visionare tutti i collezionabili raccolti, rivedere le sequenze filmate sbloccate nel corso dell’avventura, acquistare potenziamenti e costumi aggiuntivi, accedere a livelli bonus e addirittura ad un editor di costruzioni LEGO nel quale, dopo un’opportuna fase di apprendistato, dare libero sfogo alle proprie fantasie edilizie. Ovviamente è possibile anche riaffrontare i livelli già superati (6 per ogni anno scolastico) in modalità “gioco libero”, per andare alla ricerca di tutti i mattoncini opzionali eventualmente lasciati indietro, e risolvere enigmi in un primo tempo insormontabili a causa della mancanza di qualche abilità particolare. A livello narrativo, l’adattamento LEGO si dimostra fedele soprattutto alla controparte cinematografica, non rinunciando ad interventi originali degli sviluppatori ogni qualvolta si presenti l’occasione per fare del sano umorismo. Gironzolare per le sale di Hoghwarts impersonando i personaggi più amati della saga offrirà momenti di divertimento nostalgico a tutti gli aficionados, che non sentiranno il peso degli anni che questi titoli si portano sulle spalle.L’età dei giochi, d’altro canto, è rivelata dalla semplicità della struttura delle mappe, le cui dimensioni contenute prevedono frequenti caricamenti tra le schermate (caricamenti fortunatamente molto brevi), dall’assenza del doppiaggio (con la riduzione del parlato a fonemi disarticolati dal sicuro effetto comico) e da una longevità risicata, qualora si decida di affrontare la storia principale senza guardarsi troppo intorno. Quest’ultimo approccio è tuttavia il meno indicato, poiché il divertimento garantito dal gioco sta proprio nelle attività di contorno: scovare tutti i collezionabili, completare tutte le sfide accessorie per sbloccare premi e aumentare la percentuale di completismo è la vera ragion d’essere dei giochi LEGO, nonché la massima fonte di soddisfazione in caso di successo. Impegnandosi a fondo in tali attività il giocatore potrà rimanere occupato per decine di ore prima di estrarre il disco dalla console. Tali dinamiche old school rendono il gioco un’esperienza sensata sia dal punto di vista economico sia da quello del puro gameplay, diversificato grazie ai numerosi puzzle ambientali da affrontare di volta in volta, da soli o in compagnia di un amico. La collezione fa della varietà il suo punto di forza: non solo ci troveremo a gestire, in ogni livello, un party composto da più personaggi ognuno con delle specifiche abilità (il che renderà obbligatorio utilizzarli tutti per risolvere le sfide proposte), ma dovremo anche fare i conti con l’utilizzo delle magie, che potremo apprendere frequentando le lezioni ad Hogwarts o acquistandole per mezzo dei mattoncini raccolti nel corso dell’avventura. Ogni magia ha un suo scopo preciso, dallo spostare oggetti ad aprire porte ad attaccare creature ostili, e sta al giocatore capire quali usare e in quale momento per superare gli ostacoli che sbarreranno di volta in volta la strada. Data la grande quantità di elementi con cui interagire a schermo, che spesso porta un po’ di confusione, interviene in nostro aiuto una modalità di puntamento manuale che ricorda le dinamiche di un punta-e-clicca: muovendo il cursore liberamente all’interno della schermata di gioco verranno evidenziati gli elementi con cui interagire; a quel punto si potrà decidere quale magia o azione adoperare su di essi ed osservare i risultati. Nonostante per proseguire nell’avventura valga la regola generale “interagisci con tutto e prima o poi sbloccherai la strada”, a volte un minimo di ragionamento è necessario per progredire e superare un momentaneo stallo. In ciò non sempre aiuta la telecamera semifissa, che ogni tanto occulta la visuale di oggetti o di baratri mortali, rendendo la visibilità generale non proprio ottimale.

ReparoQuesta riedizione, come detto, non offre aggiunte di sorta ai giochi, limitandosi ad un lavoro di pulizia generale dell’immagine che si presenta sgargiante e nitida, soprattutto priva di problemi di aliasing che si presentavano nei titoli originali. Una schermata introduttiva permetterà di scegliere quale gioco avviare, dopo di che verrà caricato il menù relativo. Niente extra, niente di niente: effettivamente qualcosa in più si poteva concedere ai giocatori, che potrebbero essere scarsamente invogliati a prendere in mano queste vecchie avventure, a meno che non si tratti di fan della saga che se le fossero perse all’epoca: come detto, infatti, il gioco non presenta linee di dialogo e l’intreccio narrativo rischia di risultare incomprensibile a chi non conosca già a menadito la saga. È altrettanto ovvio che si tratti di una collezione concepita per chi è già fan dei personaggi creati dalla Rowling, tuttavia rimane il dubbio su quanto un prodotto del genere possa risultare appetibile per una vasta utenza. Lo scopo primario sembra essere quello di attirare la schiera di pubblico interessato a Animali fantastici e dove trovarli, film di prossima uscita con tutto il franchise di prodotti correlati, fra cui non può mancare il pack dedicato di LEGO Dimensions.

– Alta longevità

– Rilassante e spensierato

– Fluido e graficamente piacevole

– Formula di gioco estremamente semplice

– Telecamera imperfetta

– Nessun extra

7.0

Consigliato a tutti i fan della saga di Harry Potter che se li fossero persi all’epoca, i titoli di cui si compone LEGO Harry Potter Collection sapranno intrattenere con leggerezza ed umorismo per tante ore chi vuole godersi un gameplay divertente e senza troppi fronzoli. Il semplice rinnovamento grafico non ne giustifca invece l’acquisto per chiunque avesse già esperienza dei giochi originali.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno

Nonostante sia tra i compagni più amati, alcuni giocatori di Baldur's Gate 3 scoprono che le run senza Cuorescuro sono migliori.

Immagine di Baldur's Gate 3 migliora notevolmente uccidendo subito un compagno
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Spunta nuovamente il porting PS5 di Red Dead Redemption 2

Rockstar Games ha aggiunto una scheda della versione PS5 di Red Dead Redemption 2, ma ancora nessuna conferma ufficiale.

Immagine di Spunta nuovamente il porting PS5 di Red Dead Redemption 2
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

GTA 4 versione next-gen potrebbe essere realtà

Emergono nuovi indizi per un possibile ritorno di GTA 4 in versione next-gen, con un possibile porting per le console attuali.

Immagine di GTA 4 versione next-gen potrebbe essere realtà
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Oblivion Remastered si aggiorna ancora, ma i problemi sono tanti

La patch 1.2 di Oblivion Remastered migliora le prestazioni ma il gioco presenta ancora problemi di fluidità anche su hardware di fascia alta.

Immagine di Oblivion Remastered si aggiorna ancora, ma i problemi sono tanti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Steam ha già preparato altri 4 giochi gratis per voi

Qui trovate altri quattro giochi da non perdere da Steam: nella notizia trovate link per il download gratis e facile su PC.

Immagine di Steam ha già preparato altri 4 giochi gratis per voi
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #5
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.