SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Krashlander

Advertisement

Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 17/02/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Il filone dei titoli lanciàti-per-colpire-il-bersaglio si arricchisce di un nuovo esponente: si tratta di Krashlander, sviluppato da Farseer Games e disponibile su iOS. In un pianeta conquistato da misteriose entità aliene, il gioco vi pone nei panni di un uomo che lancia la sua vendetta ai nemici, cercando di distruggerli uno dopo l’altro. La sua strategia? Gettarsi su di essi per abbatterli.

Passione per la fisica
Il gioco si suddivide in venti livelli, subito accessibili, ciascuno dei quali vi pone innanzi ad un differente percorso: all’inizio di ogni stage, potrete infatti esplorare l’area bidimensionale che vi attende, localizzando l’ubicazione dei nemici da abbattere (possono essere uno, due o tre) e preparandovi quindi ad affrontare al meglio il cammino.
Grazie ad un controller touch circolare mostrato sul lato destro del display, la posizione del nostro alter-ego, che si muoverà su pendii innevati scivolando grazie agli sci, può essere modificata: potremo ad esempio farlo inclinare in avanti o indietro, piegare le gambe per farlo chinare e, successivamente, ristenderle per farlo saltare.
La fisica farà il resto: una volta lanciati nella prima discesa, infatti, non sarà più possibile arrestare la corsa del protagonista, che continuerà a scivolare sulla neve, e potremo solo farlo chinare/inclinare, magari nel preparativo di un salto o di una capriola. Spesso, ad esempio, la neve termineràimprovvisamente lungo il pendio, e sarà necessario saltare (chinandosi e poi ristendendo le gambe tramite il controller touch) per raggiungere la prossima area dove sarà possibile sciare e proseguire il cammino in direzione dei nemici da abbattere.
La cura affinché Krashlander avesse una fisica realistica è stata sicuramente maniacale da parte dello sviluppatore, e le riposte del personaggio ai pendii, ai salti e agli scontri sono estremamente realistiche e credibili. Dall’altro lato della medaglia, però, il sistema di controllo prevede tempi di apprendimento abbastanza frustranti e spesso non da i risultati sperati, dal momento che vi ritroverete di frequente a non riuscire a misurare precisamente i vostri salti. Capiterà spesso, insomma, che terminiate uno dei livelli più per caso che non perché siate davvero riusciti ad avere il totale controllo dei movimenti del vostro personaggio.
Una volta abbattuti i nemici presenti nel livello – anche con più di un tentativo, dal momento che, al riavvio dello stage, il gioco ricorderà quali avevate già steso – potrete avanzare a quello successivo. Tuttavia lo sviluppatore, forse conscio della difficoltà nel prendere confidenza con i controlli, ha inserito una particolare feature: quando Krashlander si rende conto che state ripetendo molte volte un livello senza riuscire a completarlo, infatti, vi domanda se volete sbloccare automaticamente il prossimo, così da non dover rimanere incastrati all’infinito in uno stage. Se, da un lato, questo accorgimento cerca di ovviare alla possibile frustrazione data dal non riuscire a gestire appieno i movimenti del protagonista, dall’altro facilita eccessivamente il gioco, che già non richiede nemmeno un punteggio minimo da raggiungere per considerare il livello completato.
Minimalista, forse anche troppo
Come avete compreso, quindi, Krashlander sposa un sistema fisico estremamente efficace ad un’impostazione del gameplay claudicante e che rischia di stancare presto per via della difficile gestione dei movimenti.
A tutto questo va sommata però una brillante grafica minimalista, davvero di personalità, per la quale ha optato Farseer Games: la schermata di gioco è pulita, quasi monocolore, sicuramente d’effetto, realizzata quasi come se dal fondale dello scenario emergessero le ombre dei pendii, dei nemici e del personaggio controllabile.
Il minimalismo stilistico viene ripreso anche dalle scelte effettuate dagli sviluppatori per il menù di gioco – costituito strettamente da icone quadrate – e per le soundtrack, che si limitano ad accompagnarvi con cupi suoni robotici dal sapore extraterrestre.
L’eccesso di minimalismo arriva, però, quando si va a considerare il numero complessivo di livelli offerti: solamente venti, che potremmo definire il minimo sindacale. Davvero pochi – se considerate anche che è possibile saltare da uno all’altro senza completare il precedente – per un titolo mobile da € 0,89. Lo sviluppatore ha promesso aggiornamenti gratuiti con nuovi stage, che però – al momento in cui scriviamo questa recensione – non sono stati ancora rilasciati.

– Ottimo sistema di simulazione della fisica

– Grafica minimalista di personalità

– Difficile prendere confidenza con i controlli

– Eccessivamente corto

6.5

Nel complesso, quindi, Krashlander risulta essere un titolo che parte da buone premesse, ma perde buona parte del suo potenziale per strada. I pochi livelli disponibili mettono a nudo un ottimo sistema fisico, ma anche un eccessivamente complesso sistema di gestione dei controlli, troppo articolato e poco funzionale per un titolo mobile che chiede semplicemente di scivolare e saltare su dei pendii per abbattere dei nemici, affrontando scenari di difficoltà crescente.

Krashlander, in definitiva, divertirà tutti coloro che sono disposti ad armarsi di parecchia pazienza e a scoprire come sfruttare appieno le possibilità offerte dai controlli – che rischiano però di rimanere alla fine delusi dalla scarsa longevità, visti i soli venti livelli. Se, invece, cercate un titolo che possa offrirvi tutta l’immediatezza tipica dei giochi mobile, utile per trascorrere i momenti morti o ingannare l’attesa dal medico, il consiglio è di orientarsi su altri lidi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

6 giochi gratis lasciano Xbox Game Pass a metà luglio 2025

Xbox Game Pass ha svelato quali giochi lasceranno ufficialmente il servizio in abbonamento a metà luglio: vediamo insieme la lista completa

Immagine di 6 giochi gratis lasciano Xbox Game Pass a metà luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

5 cose da vedere in streaming su Disney Plus a luglio 2025

Fra le novità su Disney Plus in streaming a luglio 2025 ci sono da segnalare le nuove stagioni di American Dad e Bob's Burger e Prophecy, il film italiano tratto dal manga edito da J-POP Manga.

Immagine di 5 cose da vedere in streaming su Disney Plus a luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.