Recensione

Iron Man 2

Avatar

a cura di Spoudaios

Il Verdetto di SpazioGames

5

In occasione dell’uscita del film nelle sale, come accade ad ogni super-eroe che si rispetti, arriva la relativa trasposizione videoludica per tutte le console presenti sul mercato, PSP inclusa. Iron-Man 2 ci metterà nei panni del miliardario Tony Stark che tenterà ancora una volta di salvare il mondo con l’ausilio dei suoi costosi giocattoli.

Disastri alternativiLa trama del gioco non ha nulla a che vedere con quella del film attualmente nelle sale. Si tratta di un plot del tutto alternativo che, tuttavia, introduce gli stessi personaggi principali. Vestiti con la scintillante armatura rossa di Iron-Man, o quella grigio scuro (più elegante) del collega War Machine, dovremo farci strada attraverso diverse regioni che vanno dalla California alla Malesia, passando per la Russia e la città di Budapest (del resto i trasporti non sono un problema per Tony Stark). Le missioni, quattro per ciascuna location, vedranno l’alternarsi di due tipologie di gameplay: una di azione sul campo a piedi ed una che propone fasi di volo. Nella prima guideremo il nostro Iron-Man attraverso livelli disseminati di nemici da far fuori a colpi di raggi laser, missili, mitragliatrice e altre armi super tecnologiche. Tutto ciò avverrà sia tenendo i piedi per terra che attraverso l’utilizzo considerevole dei propulsori che manterranno il nostro alter-ego metallico sospeso in aria. I principali obbiettivi saranno spesso (o quasi sempre) disattivare alcune cariche esplosive, agire su interruttori e salvare ostaggi. In queste fasi l’unico diversivo è costituito da un minigame legato proprio all’“hacking” di alcuni terminali, in cui sarà necessario posizionare correttamente alcuni interruttori esagonali in base ai simboli contenuti al loro interno entro lo scadere del tempo. Nelle fasi di volo invece guideremo Iron-Man come se fosse un vero aereo da combattimento. Anche in questo caso l’obbiettivo sarà giusto quello di eliminare i nemici che cercheranno di danneggiarci. Tutto ciò si ripete ciclicamente e questo di sicuro non giova alla varietà del titolo che, difficilmente, vi ispirerà a rigiocarlo. Gli sviluppatori hanno incluso anche alcuni obbiettivi bonus, comunque ripetitivi e poco intriganti. Una piccola variante potrebbe essere costituita dal sistema di upgrade delle armature. Per ognuna di quelle presenti effettueremo varie personalizzazioni (utilizzando i punti tecnologia accumulati durante le missioni) così da aumentarne la riserva di energia, la velocità di ricarica o la potenza dell’arsenale a disposizione. La gestione di questi potenziamenti, però, è tutt’altro che ben calibrata e persino inutile per i giocatori più esperti in quanto è possibile portare a termine l’avventura a livello di difficoltà massimo senza installarne alcuno. A proposito di difficoltà, vi consigliamo di intraprendere sin da subito la campagna al livello difficile a meno che non vogliate terminare il gioco in meno di due ore visto che anche la longevità di Iron Man 2 è a livelli minimi.

Armature (non tanto) scintillantiIl comparto tecnico di questo Iron Man 2 di sicuro non mostra di cosa è capace la piccola di casa Sony. Il solo modello poligonale discreto è quello del protagonista, accompagnato da altrettanto discrete texture che simulano la lucidità dell’armatura. Il resto è alquanto scialbo, i modelli dei nemici e dei personaggi secondari sono poveri e gli elementi di contorno quali edifici e veicoli sono di gran lunga migliorabili. Particolare nota dolente sono le texture di questi elementi circostanti: alcune sono ad una risoluzione talmente bassa che sarebbero imbarazzanti anche su console di vecchia generazione. Stessa cosa per il frame-rate che, nonostante la povertà di dettagli su schermo, spesso fa i capricci scendendo a livelli veramente bassi. Sul fronte comandi le cose non migliorano: la configurazione è macchinosa e, in parte, la colpa è da imputare alla famigerata assenza del secondo stick analogico di PSP. Ci troviamo di fronte a qualcosa di concettualmente simile alla mappatura di titoli quali, ad esempio, Resistance Retribution. E’ infatti presente lo stesso puntamento automatico visto in quest’ultimo. Il risultato comunque è pessimo e la situazione viene peggiorata dall’impossibilità di settare controlli alternativi. Il comparto sonoro è senza infamia e senza lode, con effetti abbastanza scontati e anonimi e con alcune musiche di contorno a volte adeguate (soprattutto quelle con stile più aggressivo), a volte inspiegabilmente fuori luogo.In definitiva ci troviamo davanti uno di quei tanti prodotti su licenza realizzati in fretta e furia e messi sul mercato giusto per sfruttare il nome altisonante in occasione della presenza del film nelle sale. Si tratta di un titolo consigliabile (forse) solamente a chi fa di Iron-Man la sua ragione di vita, anche se i fan più accaniti lo troveranno comunque noioso e forse, perché no, offensivo nei confronti del loro beniamino così pieno di risorse e potenzialità spettacolari. Tutti gli altri possono tranquillamente far finta che non sia nemmeno uscito.

– Qualche spunto interessante…

– …ma sfruttato molto male

– Gameplay ripetitivo

– Grafica deludente

– Dura pochissimo

5.0

Ennesima operazione commerciale su licenza, Iron-Man 2 è un prodotto scialbo e lontano anni luce dalla qualità del film nelle sale. Missioni tutte uguali tra loro, gameplay ripetitivo, sistema di controllo macchinoso e comparto tecnico imbarazzante fanno di questo titolo uno di quei giochi a malapena consigliabili anche ai fan più sfegatati di Iron-Man. A meno di un attacco di noia mortale, riuscirete a terminarlo in un pomeriggio, massimo due. Siamo sicuri che i possessori di PSP go non soffriranno l’assenza del titolo su PlayStation Store, mentre i possessori di PSP standard potranno acquistare l’UMD sborsando €44,90… Ne vale davvero la pena?

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.