SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Henry Hatsworth in the Puzzling Adventure

Advertisement

Avatar di Mauro.Cat

a cura di Mauro.Cat

Pubblicato il 17/05/2009 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.2

Gli sviluppatori cercano talvolta di rinnovare le meccaniche dei videogame spaziando tra generi apparentemente opposti. Il doppio schermo del Nintendo DS ha dato ad EA la possibilità di ampliare questo concetto nel nuovo mix tra platform e puzzle game intitolato Henry Hatsworth in the Puzzling Adventure.L’unione di due stili tanto differenti, già tentata sul portatile Nintendo con il discreto Wario: Master of Disguise, assume in questo caso contorni ben più definiti. EA non ha creato un platform con minigiochi, ma proprio due giochi apparentemente separati e contemporanei coi quali alternarsi a seconda delle necessità. Un comparto tecnico sufficientemente solido fa da cornice ad un’idea ben concepita e ad un platform decisamente sopra la media.

La terza etàIl protagonista ideato da EA si allontana dal canone classico di eroe: Henry Hatsworth è una sorta di attempato esploratore col pallino dell’eleganza ad ogni costo. Una bombetta in testa ed una tazza di tè nella mano sinistra sono gli emblemi di questo baffuto personaggio alla ricerca del mitico abito dorato. Una serie di caratterizzati personaggi di contorno, sempre gradevolmente sopra le righe, danno colore all’assurda vicenda narrata durante l’avventura. Tutto il testo del gioco è tradotto in un pregevole italiano.Superato agilmente il solito preciso, ma tedioso, tutorial, ci troviamo presto di fronte alle peculiari caratteristiche di HH. Lo schermo superiore del DS mostra un platform bidimensionale molto classico, con elementi da action game, a base di salti e combattimenti in ambientazioni piuttosto varie. Lo scopo del gioco è raggiungere il finale di ogni livello, segnalato da una sorta di scrigno dei tesori, o sconfiggere uno dei vari boss. Il vero colpo di genio è invece affidato al touch screen. Nello schermo inferiore viene infatti ospitato una sorta di incalzante puzzle game da giocare con il pennino o con i più comodi tasti direzionali. Il nostro compito consiste nell’allineare, effettuando degli scambi di posto tra quadrati contigui, tre blocchi di colore uguale fino ad eliminarli. Lo scambio può avvenire soltanto orizzontalmente, ma l’allineamento è possibile anche in direzione verticale. Ovviamente il livello dei blocchi sale fino a raggiungere un limite a fine schermo.

L’unione dei due mondiLa presenza dei due coesistenti stili di gioco non è casuale. Ben presto si osserverà come gli avvenimenti di uno e dell’altro “mondo” si influenzino a vicenda. I nemici eliminati nel platform finiscono immediatamente per trasformarsi in blocchi animati nello schermo sottostante. Una pressione del tasto X interrompe momentaneamente la partita e ci lascia la possibilità di eliminare il blocco nemico. L’alternarsi dello schermo di gioco riesce però a non rendere il tutto troppo meccanico. Ben presto ci si ritrova a dover gestire la situazione trovando il classico compromesso. La tattica migliore consiste nell’eliminare un ridotto numero di nemici alla volta e di passare al puzzle game. Ovviamente le cose si complicano sempre più costringendoci a tenere in considerazione molti fattori fondamentali. I nemici mutati in blocchi possono ritornare sullo schermo superiore, una volta raggiunta la soglia del touch screen, creando molti più grattacapi rispetto alla forma originaria. Il tempo di gioco nel touch screen è inoltre limitato e per questo in più di una occasione ci si ritrova controvoglia catapultati fuori da puzzle game proprio quando eravamo sul punto di eliminare nemici troppo insidiosi. A questo si aggiungono alcuni fastidiosi avversari potenziati che si trasformano in blocchi particolari, ad esempio gli scheletri, e che vanno “gestiti” con dei semplici spostamenti fino all’arrivo di tre tessere uguali.Una buona abilità nel puzzle game permette però di recuperare energia extra e di ottenere un momento di invincibilità a bordo di una sorta di tuta robot tanto spassosa e devastante quanto ingombrante ed impacciata.

Un globo bidimensionaleTecnicamente Henry Hatsworth sembra strizzare l’occhio allo stile dei platform in voga all’epoca dei 16-bit. Un’ottima scelta dei colori ed alcune buffe animazioni rendono giustizia ad un titolo che, nonostante qualche fondale poco ispirato, risulta molto funzionale in entrambe le tipologie di gioco. Il sonoro è arricchito da melodie classiche riviste per l’occasione e da altre nuove piuttosto trascinanti e neanche troppo ripetitive.La giocabilità merita più di una riflessione. EA ha confezionato un prodotto assolutamente gradevole e giustamente ben accolto in occasione dell’uscita in Nord America. HH riesce infatti a combinare i due generi senza fornire troppe spiegazioni, ma al tempo stesso senza alcuna apparente forzatura. Una meccanica alternata di questo genere presenta ovviamente alcuni problemi legati ad un’azione troppo spezzettata, ma la frenesia di alcuni passaggi riesce a non far cadere troppo il ritmo. Una certa ripetitività è innegabile, ma possiamo ritenerci soddisfatti del risultato finale. La presenza di un negozio nel quale acquistare oggetti utili per una o per l’altra fase rende ancora più profonda l’esperienza di gioco.Un possibile difetto del titolo è legato ad un livello di difficoltà che finisce per diventare inclemente negli ultimi stage. I livelli sono piuttosto lunghi ed impegnativi, per cui un giocatore alle prime armi potrebbe arenarsi senza assistere alla conclusione dell’avventura.Henry Hatsworth in the Puzzling Adventure è un titolo sopra la media che si posiziona appena dopo i mostri sacri del genere platform e che riesce ad apportare alcune novità di rilievo in una struttura che altrimenti avrebbe potuto risultare troppo classica.

– Un buon platform…

– …e un buon puzzle game

– Personaggi carismatici

– Tecnicamente valido

– Longevo

– Fin troppo impegnativo sul finale

– Meccanica di gioco inevitabilmente spezzettata

8.2

Henry Hatsworth in the Puzzling Adventure era apparso interessante fin dai tempi dell’annuncio. Una volta presa confidenza con il titolo non possiamo che confermare le buone premesse iniziali. Il gioco riesce ad unire due generi molto diversi senza sacrificare troppo l’azione vera e propria. Alcuni cali sono inevitabili, ma il ritmo generale dell’avventura impone un alto livello di attenzione ed una discreta abilità manuale. HH è un ottimo prodotto, arricchito da un comparto tecnico valido e da una longevità oltre la media, che ci sentiamo di consigliare senza riserve, sia agli amanti del genere platform, sia agli appassionati di puzzle game.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo

Bethesda non vuole ancora abbandonare Starfield al proprio destino, confermando l'arrivo di un nuovo DLC della storia principale.

Immagine di Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5

Le problematiche di performance di Unreal Engine 5 derivano dal processo di sviluppo, secondo il CEO di Epic Tim Sweeney, che analizza le cause tecniche.

Immagine di Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro

Durante la Gamescom 2025 abbiamo potuto provare in anteprima LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro e ne siamo rimasti concquistati!

Immagine di LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki

Alex Garland svela di aver scritto una sceneggiatura da ben 160 pagine per convincere Miyazaki di essere l'uomo giusto per il film di Elden Ring.

Immagine di Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.