SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Harbinger

Advertisement

Avatar di RaWeN

a cura di RaWeN

Pubblicato il 12/07/2003 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

Benvenuti a bordo dell’HarbingerAmbientato su di una nave spaziale decisamente enorme, Harbinger sembra prendere spunto dagli elementi e dalle atmosfere di giochi illustri quali il pluridecorato Diablo. A differenza della maggior parte dei suoi predecessori, in Harbinger non ci troveremo più in mondi fantasy senza tempo e senza dimensione, ma nell’immenso spazio, costellato di cyborg, mutanti e astronavi.Tutte le vostre avventure avranno luogo nell’Harbinger ( da qui il nome del gioco ), una gigantesca nave divisa in tanti livelli e nella quale vivono esseri di tutte le specie e razze; qui il potere è totalmente in mano ad un essere quasi leggendario, un certo “Overlord”.Non avrete una missione particolare, ma il buon vecchio Torvus vi fornirà le istruzioni passo-passo per affrontare una sterminata serie di missione pericolosissime dove verrà messa a dura prova la vostra abilità, e non solo.

Un RPG decisamente originale, ma solo in apparenzaCon Harbinger ci troviamo di fronte ad un prodotto apparentemente molto innovativo nel campo dei giochi di ruolo, sia per gli scenari che per i personaggi. A differenza della stragrande maggioranza degli RPG, che hanno luogo in affascinanti mondi fantasy, Harbinger si svolge totalmente in una futuristica ma squallida visione di spazio, dominata da cyborg e macchine, divise in bande costantemente in guerra fra loro.Come ogni titolo che si rispetti appartenente alla nobile classe dei giochi di ruolo, ciascun personaggio comandato dall’utente ha differenti caratteristiche ed abilità, da poter sfruttare a seconda dell’occorrenza. Inoltre più nemici riuscirete ad uccidere e maggiori saranno i punti accumulati nella vostra esperienza personale, punti necessari ad effettuare cambi di livello che vi rendono di sicuro più potenti. Tuttavia dopo pochi minuti di gioco, anche i non-esperti di GDR riconosceranno che le somiglianze con altri giochi dello stesso genere, molto più famosi, sono davvero impressionanti. Forse una delle pecche principali del gioco è infatti l’essere decisamente anonimo, senza nulla di contraddistintivo o speciale, una semplice riproposta di avventure già vissute, inserita in uno scenario totalmente “nuovo” nelle textures ma pressochè identico anche nella struttura dei livelli stessi.

Girando per l’HarbingerAvrete la possibilità di scegliere tra 3 diversi personaggi: un umanoide, una donna-cyborg ed un solido robot; ognuno di essi ha delle specifiche capacità ed un arma propria che lo caratterizzano e starà a voi decidere chi dei tre rispetta meglio il vostro stile di sopravvivenza e di combattimento.Nell’Harbinger incontrerete due mercanti, presso i quali potrete aggiornare le vostre armi con pezzi sempre più potenti; infine un tale Torvus vi affiderà le missioni da compiere all’interno dei livelli dell’Harbinger. Durante le missioni, o quests, vi verranno fatte le più svariate richieste, ma dovrete in ogni caso vedervela con veri e propri squadroni di avversari temibilissimi, ai servigi del fantomatico “Overlord”, che variano da spaventosi ed oscuri colossi, a piccoli e scattanti robot.Tutti i nemici che vi troverete ad uccidere faranno parte di diverse famiglie, specie o gruppi, ciascuna con il suo bravo capo, che dovrete cercare di smascherare ed annientare.

Assetto grafico ed il sonoroInnanzitutto è doveroso parlare del filmato introduttivo, davvero fuori luogo, realizzato con una grafica tanto pulita ed essenziale quanto elementare; per fortuna un pò si riprende grazie al sonoro abbastanza “azzeccato”.La grafica di Harbinger è fondamentalmente ben sviluppata ed abbastanza scorrevole, basata su di un set di textures abbastanza scarno sia in qualità che in qualità, ma manca decisamente di personalità: si potrebbe dire infatti che si tratti di un engine grafico “anonimo”, senza particolarità e soprattutto senza varietà. Infatti uno dei grandi difetti di questo titolo è sicuramente il ripetersi continuo di ambienti e situazioni, un ripetersi spesso esasperante che rende estremamente noioso giocare anche solo per un’ora.I personaggi sono realizzati discretamente, ma trattandosi di un RPG con visuale dall’alto stile Diablo, non possiamo apprezzarne più da vicino le eventuali “chicche” o “pecche” compositive. Le animazioni sono lente e spesso “scattose” e non sembrano trovare una giusta collocazione all’interno del gioco; si possono notare molte discrepanze tra ciò che troverete nei livelli dell’Harbinger, in quanto uno dei caratteri propri del gioco è giustappunto il mantenere in quasi tutte le situazioni un deciso senso di eterogeneità, sicuramente involontaria, che toglie molta armonia al titolo.Harbinger è essenzialmente un gioco “tenebroso”, che si svolge principalmente in scenari oscuri a causa delle ombre e della scarsa illuminazione, come potete vedere dagli screenshot qui accanto, e di questo ne risente il sistema di controllo da parte del giocatorePer quanto riguarda il sonoro non possiamo lamentarci, ma neanche fare elogi particolari, in quanto è costituito da una gamma di suoni “spaziali” piuttosto standardizzati e privo di musiche coinvolgenti.

GiocabilitàPrendere missioni, mettervi in viaggio, uccidere nemici, finire le missioni. Sarà solo questo il compito che dovrete assolvere in Harbinger, senza variazioni, colpi di scena o sorprese, una prospettiva decisamente noiosa, no? Come ogni RPG uccidendo nemici avanzerete di livello fino ad ottenere nuove capacità o armi, ma cercate di dimenticare armi speciali o poteri fenomenali: in Harbinger regna la monotonia anche sotto questo aspetto, purtroppo.Le sole differenze che esistono fra i pochi personaggi a vostra disposizione rigurdano le armi; il solo elemento di spicco in questa gameplay così scarna è il fatto di poter effettuare diverse combinazioni con il vostro arsenale per ottenere diversi tipi di fuoco dalle stesse armi: tuttavia il modo per effettuare queste combinazioni è tutt’altro che semplice.Il sistema di gioco globale è pesantemente “ispirato” a Diablo II, addirittura nell’uso delle pozioni rivitalizzanti; ci si sposta tra livelli con dei “teletrasporti” o “ascensori”.Un’altro elemento deludente sono le scarsissime possibilità di interazione con altri personaggi od oggetti che una tantum si incontrano per i corridoi dell’Harbinger, un fattore che non aiuta certamente a rendere più coinvolgenti le quests che dobbiamo affrontare.Infine il sistema di combattimento, realizzato con superficialità ed incongruenze, delude ed esaspera, in quanto le armi per il corpo a corpo sono totalmente inutili e quelle da distanza davvero difficoltose da utilizzare.

Longevità: conseguenza o male portante?E’ questa la domanda che mi sono posto “in primis”, cioè: la longevità assolutamente nulla è una conseguenza dell’inconsistenza degli altri elementi o fattore portante della noia che scatena questo titolo?Livelli ripetitivi, combattimenti estenuanti, grafica e sonoro monotoni e controlli davvero “macchinosi” trascinano sicuramente la longevità del titolo a livelli bassissimi; manca inoltre ogni minimo stimolo a proseguire il gioco. Probabilmente non riuscirete a passare più di qualche ora su Harbiger per i motivi ormai troppe volte citati e penso che eventuali patch potranno fare davvero poco per tentare di innalzare il livello di gradimento del gioco.

HARDWARE

Requisiti Minimi:
Pentium III a 500 Mhz, Windows98/Me/2000/Xp, scheda video 3D compatibile con DirectX8.0 e almeno 16mb di RAM, 128 Ram su scheda madre, 650 mb di spazio libero su hard disk.

– Grafica scorrevole

– Ambientazioni monotone

– Combattimenti pessimi

5

Per descrivere brevemente Harbinger possiamo utilizzare una semplice parola: anacronistico. Infatti sarebbe potuto essere un buon titolo, ma almeno due anni fa; ora si configura davvero come un gioco di scarsa importanza e bellezza.

I voti parlano da soli, ma ci terrei a sottolineare che il vero problema del gioco è la longevità davvero scarsa, tant’è vero che la prima volta che ho installato il gioco ho avuto la forte tentazione di rimuoverlo immediatamente.

Sicuramente Harbinger non è una rivoluzione nel campo degli Rpg e consiglio vivamente agli amanti del genere di rispolverare Diablo II o Baldur’s Gate II per vivere di nuovo avventure appassionanti. Dubito che questo titolo verrà ricordato, anche dagli esperti di Rpg.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

L’erede di BioShock cambierà cattivo in base alle vostre scelte

Judas mette i giocatori davanti a un bivio: il nemico principale non è scritto, ma prende forma dalle decisioni che compirete lungo la storia.

Immagine di L’erede di BioShock cambierà cattivo in base alle vostre scelte
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il concerto ufficiale di Metal Gear arriva in Italia!

Metal Gear in Concert avrà una tappa anche a Montichiari, in Italia: ecco tutti i dettagli e dove acquistare i biglietti per il concerto!

Immagine di Il concerto ufficiale di Metal Gear arriva in Italia!
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Pragmata farà un “favore” ai futuri giochi Capcom

Dal lavoro sull’androide Diana nasce la nuova tecnologia per capelli lunghi del RE Engine, pronta a debuttare in Resident Evil e non solo.

Immagine di Pragmata farà un “favore” ai futuri giochi Capcom
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Metal Gear Solid Delta, disponibile l'aggiornamento day-one

Konami ha rilasciato l'aggiornamento 1.1.2 di Metal Gear Solid Delta, pensato per migliorare il gioco al day-one: vediamo cosa cambia.

Immagine di Metal Gear Solid Delta, disponibile l'aggiornamento day-one
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.