SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Teenage Mutant Ninja Turtles: Tactical Takedown | Recensione Switch Teenage Mutant Ninja Tur...
      SWITCH2 , SWITCH
      7.0
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Freekstyle

Advertisement

Avatar di Yoshi

a cura di Yoshi

Pubblicato il 18/10/2002 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8.3

Come molti di voi sapranno, Electronics Arts suddivide la sua line-up di produzioni videoludiche in settori tematici; tra questi, il segmento EA BIG comprende quei titoli a sfondo sportivo che fanno però dell’azione arcade il loro principale motivo. L’esempio recente più lampante di questa filosofia è stata la serie SSX, ambientata nel mondo dello Snowboarding e detentrice di un grande successo di pubblico.Il nuovo titolo della serie EA BIG è improntato sulle competizioni con moto MX e presenta il mondo delle sfide off-road su due ruote senza alcuna pretesa simulativi ma con il consueto piglio arcade all’insegna di velocità, accelerazioni e acrobazie: se l’idea di un SSX su due ruote vi attira, benvenuti nell’universo di Freekstyle.

Uno stile…stravagante e libero Il segreto per ottenere buoni risultati in Freekstyle? Velocità e acrobazie: sono infatti questi i due elementi, strettamente legati durante le gare, su cui si fonda la meccanica del gioco EA. Le competizioni si svolgono infatti all’interno di tracciati di fantasia, disseminati di rampe dalla quale la vostra moto potrà spiccare degli spettacolari salti ad alta quota. Una volta decollati, sarà vostro compito eseguire le acrobazie più complesse tramite opportune combinazioni di tasti al fine di incrementare il vostro punteggio e di aumentare il livello dell’indicatore Freekout, di cui parleremo estesamente in seguito. Essenziale è anche il tempismo con cui eseguire le mosse acrobatiche, poiché, onde evitare cadute rovinose, è necessario che il pilota riassuma la corretta posizione sulla sella prima dell’atterraggio. Sono disponibili oltre 100 diverse acrobazie, che possono essere anche eseguite in sequenza, ottenendo un punteggio supplementare attribuito alle Combo. Altri bonus possono essere conseguiti per atterraggi particolarmente tempestivi e attraversando, durante il salto, delle zone specifiche contrassegnate da cerchi infuocati.Il fulcro delle competizioni è l’indicatore Freekout: si tratta di uno strumento di controllo costituito da due barre distinte, indicanti rispettivamente il residuo di turbo a disposizione della moto e la percentuale del livello di Freekout. Dopo aver eseguito correttamente una o più acrobazie sarete ricompensati da un incremento di entrambi i livelli, in base alla difficoltà delle figure descritte dal vostro centauro. Il turbo può essere utilizzato in qualsiasi momento della gara per imprimere una potente accelerazione al vostro mezzo (in particolare è utile servirsene prima di ogni salto, per guadagnare in quota e durata del volo, e quindi in numero di acrobazie effettuabili) mentre il livello di Freakout, raggiunto il massimo valore, abilita la mossa acrobatica definitiva, chiamata Super Sick Trick, da effettuarsi entro un tempo limitato, la quale a sua volta dà diritto a un super-turbo di breve durata ma dagli effetti catastrofici per i vostri avversari.Come avrete notato, la componente acrobatica e quella velocistica sono in continua interazione, e proprio questo fatto rende le sfide a Freekstyle così coinvolgenti: la dinamica arcade con cui si svolgono le competizioni lascia sempre un certo margine al giocatore che si vuole arrischiare in mosse sempre più complesse, in quanto il bonus costituito dal turbo e dalla possibilità di abilitare la modalità Freekout consentono di recuperare parecchie posizioni in classifica in men che non si dica. A incrementare ulteriormente l’appeal del gioco vi sono una lunga serie di modalità di gioco e di segreti da sbloccare.

La lunga strada verso il successoCompletare Freekstyle in ogni sua parte, sbloccando tutte le opzioni disponibili ma inizialmente inibite, è cosa tutt’altro che semplice.La modalità principale del gioco è la Circuit, che rappresenta il campionato del titolo EA BIG: per ogni tracciato (all’inizio è disponibile solo un percorso ma il totale è di sei) dovrete affrontare tre gare, qualificandovi sul podio nelle prime due e vincendo la terza per poter avanzare al livello successivo. Le vittorie, oltre a farvi progredire nel campionato, vi permetteranno di ottenere nuove moto, piloti e costumi, oltre che di aumentare le capacità del vostro personaggio tramite un sistema a punti da distribuire tra attributi come capacità di controllo, salto e atterraggio.Una volta conquistati tutti e sei i tracciati di gara, si passa alla sezione Freestyle: in questa fase dovrete affrontare tre percorsi appositamente pensati per competizioni puramente acrobatiche; e infatti lo scopo dei nuovi livelli sarà quello di ottenere nel tempo prestabilito il punteggio minimo necessario ad avanzare categoria. Anche in questo caso ogni tracciato va affrontato tre volte per essere superato. Portata a termine la sezione Freestyle, avrete finalmente accesso alla famigerata lega Freekstyle che costituisce la summa di tutte le competizioni già affrontate. Tornati sui sei tracciati originari, dovrete questa volta dimostrare il vostro valore sia in gara con gli avversari sia, nel contempo, dal punto di vista acrobatico, essendo ancora indispensabile raggiungere una soglia minima di punti per procedere nel gioco.I tracciati e i piloti sbloccati nella modalità Circuit diverranno disponibili all’interno delle altre due modalità di gioco a singolo tracciato, nominate con poca fantasia Freestyle e Freekstyle.Per quanto riguarda la modalità multiplayer, Freekstyle purtroppo è limitato alla partecipazione di due giocatori, che possono gareggiare attraverso lo split screen verticale particolarmente azzeccato se si dispone di un display 16:9, in cui ogni reparto dello schermo risulta essenzialmente quadrato (8:9) ottimizzando la visibilità del tracciato.La mancanza dell’opzione per quattro giocatori è compensata dalla qualità e dalla varietà delle modalità di gioco in coppia:

  • Head to head: si tratta dell’opzione più classica, una gara testa a testa su uno dei tracciati sbloccati, con il solo scopo di tagliare per primi la linea di traguardo. Ovviamente rimangono valide le considerazioni circa l’opportunità di utilizzare le acrobazie per ottenere vantaggi velocistici.
  • Countdown: una delle opzioni più divertenti e adrenaliniche. In questo caso la competizione è incentrata sull’esecuzione di mosse acrobatiche: all’inizio della gara ogni giocatore avrà un punteggio di partenza, che inizierà a decrementare di secondo in secondo. L’unico modo per evitare di terminare la propria riserva è proprio quello di effettuare acrobazie e guadagnare di conseguenza preziosi punti. Inoltre, tramite opportune combo oltre a incrementare il nostro contatore otterrete effetti deleteri su quello del vostro avversario. La gara termina quando uno dei due concorrenti rimane a zero punti.
  • Freestyle: avrete tre minuti a disposizione per ottenere un punteggio più alto rispetta a quello del vostro avversario. Niente di particolare da segnalare, divertente ma non quanto il Countdown.
  • Tag: modalità piuttosto stravagante e forse fuori contesto: il tracciato è disseminato da blocchi che dovrete “conquistare” urtandoli. In modo analogo, se colpirete un blocco con le insegne del vostro avversario, esso passerà a voi. Vince chi ha maggiori possessi al termine del tempo.
  • King of Pane: del tutto analoga alla precedente, con l’eccezione del fatto che questa volta I bersagli sono dei pannelli sospesi in aria, e che quindi è richiesta una buona capacità di salto.

ControlliI controlli di Freekstyle si adattano alla perfezione al joypad Gamcecube: la leva analogica è adibita sia al cambio di direzione della moto sia al bilanciamento della medesima in fase di volo e di atterraggio. È importante non sottovalutare l’importanza di un buon equilibrio del mezzo, che consente di ridurre i rischio di caduta e assegna punti bonus in caso di impatto perfetto. Il tasto A corrisponde all’acceleratore, mentre con B è possibile frenare (potete pure dimenticarvelo!). Più interessante la sezione relativa alle acrobazie: per effettuare le varie mosse sono disponibili i quattro pulsanti L,R,X e Y, anche in combinazione. Essenzialmente esistono delle acrobazie di base che corrispondono alla pressione di un singolo tasto o di una coppia di pulsanti. Per procedere ai movimenti più complessi, differenti da moto a moto, è invece indispensabile utilizzare combinazioni più elaborate. Il tasto Z, che serve anche per attivare il turbo, è utilizzato per “estendere” le mosse acrobatiche, guadagnando ulteriori punti bonus.

TecnicaTecnicamente parlando, il titolo EA BIG si dimostra ottimo: il framerate innanzitutto, essenziale in giochi di questo tipo, si assesta sui 60 fps costanti anche nelle situazioni più caotiche. La distanza visualizzata inoltre è enorme, ed è possibile scorgere grandi porzioni dei circuiti anche quando si è in volo ad alte quote. Rispetto alla versione PS2 poi è stata portata a termine un’attenta opera di pulizia grafica, eliminando effetti di calettatura e flikkerio presenti nell’edizione di casa Sony. Certo, non si può dire che gli effetti facciano gridare al miracolo, ma da un gioco come Freekstyle ci si aspetta soprattutto un engine solido e fluido, ed è proprio questo che troviamo in questa produzione.Anche le musiche si adattano mirabilmente allo stile sviluppato dal gioco: le tracce sono essenzialmente in stile hard rock e forniscono il giusto ritmo alle gare, mentre gli effetti sonori riproducono in modo fedele i rumori di motori e urti. Nel complesso un validissimo impianto audio, che presenta anche l’opzione Dolby Pro Logic per gli effetti surround

Corse arcade allo stato puro

Vario e longevo

Grafica e audio solidi e funzionali

Manca l’opzione a quattro giocatori

Nessuna “chicca” grafica che sprema a dovere il cubo

8.3

EA ha fatto veramente un ottimo lavoro con FreekStyle: una meccanica di gioco arcade immediata e coinvolgente, una varietà di opzioni e modalità invidiabile da chiunque e un solido impianto grafico e sonoro.

Per chi vuole proprio cercare il pelo nell’uovo, è possibile citare la mancanza della modalità a quattro giocatori, ma non ce la sentiamo di sminuire per questo il valore di un titolo consigliato vivamente a tutti gli amanti delle produzioni arcade tipiche della collana EA BIG

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Si riaccende la speranza per Final Fantasy IX Remake

Square Enix annuncia una mostra per il 25esimo anniversario di Final Fantasy IX a Tokyo, mentre continuano a circolare voci su un possibile remake.

Immagine di Si riaccende la speranza per Final Fantasy IX Remake
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Metal Gear Solid Delta ha aggiornato un dettaglio "sexy"

Gli sviluppatori di Metal Gear Solid Delta hanno contattato le stesse modelle gravure del capitolo originale, realizzando poster aggiornati per il remake.

Immagine di Metal Gear Solid Delta ha aggiornato un dettaglio "sexy"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Prime Gaming, disponibili gli ultimi 3 giochi gratis di agosto

Su Prime Gaming potete riscattare da adesso gli ultimi 3 giochi gratis del mese di agosto 2025: vediamo insieme tutti i titoli in omaggio.

Immagine di Prime Gaming, disponibili gli ultimi 3 giochi gratis di agosto
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Giochi Xbox Series X|S in uscita: settembre 2025

Scopriamo quali sono i videogiochi in uscita su Xbox Series X|S nel corso del mese di settembre: segnate le date sul calendario!

Immagine di Giochi Xbox Series X|S in uscita: settembre 2025
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

PS6, Sony prepara due versioni secondo un rumor

Secondo nuove indiscrezioni, Sony starebbe preparando un modello handheld retrocompatibile con PS4 e PS5, pronto a sfidare Switch 2.

Immagine di PS6, Sony prepara due versioni secondo un rumor
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #4
    I migliori Metal Gear Solid | La classifica
  • #5
    Oggi esce Metal Gear Solid Δ Snake Eater: ecco dove acquistarlo al miglior prezzo
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.