Recensione

FIFA 11

Avatar

a cura di Darkzibo

Il Verdetto di SpazioGames

7.8

Come ogni anno EA ci delizia con il suo calcio in tutte le salse, proposto per tutte le console portatili o meno. Da un anno a questa parte anche iPhone vanta ben tre versioni del calcio virtuale più famoso del mondo: Fifa 10, Fifa Coppa del Mondo 2010 e il titolo in analisi, Fifa 11. Sarà riuscita EA a sistemare i problemi, soprattutto tecnici della precedente versione ? Nel caso voleste la risposta a questo quesito,continuate a leggere con attenzione.

iFIFASono le 00.40 del 30 settembre 2010 e sull’App Store ecco finalmente comparire, dopo diversi tentativi di ricerca, il tanto atteso Fifa 11. Sembra una cosa assurda ma è quello che ci è successo poco tempo fa ma, da come parlano i dati, altri animali notturni hanno aspettato la pubblicazione in App Store dell’annuale capitolo del calcio targato EA. Questa strana informazione serve a sottolineare il livello di attesa che accompagna la serie calcistica, soprattutto su iPhone dove si attendevano conferme dopo alcuni titoli non esattamente indimenticabili.Partendo dal database, come al solito accade per la serie Fifa, troverete una vasta scelta di campionati e squadre, circa 500, correlate dalle rose aggiornate. Per quanto riguarda l’Italia troverete la Serie A e la Serie B anche se con un difetto piuttosto notevole in termini di completezza: la serie maggiore italiana ha quasi tutte le compagini presenti dotate di licenza ufficiale (a parte il Palermo) mentre la serie cadetta ne ha solamente due ufficiali e il resto sono nomi inventati (l’Atalanta è, ad esempio, A.Bergamo). Tornando alle rose, è da apprezzare la consueta precisione dei programmatori di EA Sport che hanno sistemato tutti gli spostamenti di calciomercato avvenuti fino al trentun agosto: Ibra e Robinho al Milan, Krasic alla Juventus, Balotelli al Manchester City, Borriello alla Roma e via dicendo.Il primo vero punto debole di Fifa 11 per iPhone lo troverete nelle modalità, decisamente poche rispetto alle controparti portatili, in particolar modo quella PSP. Vi sarà concesso semplicemente di partecipare ad una partita veloce, a un campionato nazionale tra i molti disponibili e ad un torneo di coppa, oppure di allenarvi sul classico campetto. Ad oggi la modalità multigiocatore è ancora bloccata ma la presenza dell’opzione non selezionabile garantisce che a breve ci sarà un aggiornamento che permetterà di testarla. Altra cosa che si nota è che differentemente da quanto accade su PSP (metro di paragone essendo impossibile confrontare un gioco iPhone alle versioni delle console next – gen) dove si crea un profilo e si sceglie la propria squadra preferita, in questa versione di Fifa 11 si accede al gioco e si scende praticamente subito in campo, senza alcune possibilità di personalizzazione. Altro difetto è l’impossibilità di mettere mano al database per modificare squadre o caratteristiche dei giocatori.

Il tocco in campoLa parte che interessa per la maggiore tutti gli utenti è capire come EA sia riuscita, questa volta, ad applicare il sistema di controllo in campo. L’analogico consente il dribbling a 360 gradi mentre la destinazione dei tasti cambia in base all’azione che state svolgendo, sia essa offensiva o difensiva. Dovendolo confrontare con il diretto concorrente di questo periodo, Real Football 2011, Fifa 11 risulta sicuramente più lento nell’impostazione dell’azione e tende quindi a spostarsi più sulla simulazione (senza mai raggiungerla effettivamente) rispetto al titolo Gameloft. Alcuni potrebbero storcere il naso, ma vi garantiamo che una volta assimilata questa lentezza, l’utente si ritroverà a costruire le varie azioni con grande appagamento personale. Anche noi ci siamo ritrovati nelle prime partite a subire gol stupidi, provocati da rigori inguardabili e perso partite contro avversari tutt’altro che ostici. Con il passare del tempo vi renderete però conto come questo gioco sia più vicino ad una simulazione che ad un arcade e allora riuscirete ad apprezzarlo. La praticità nell’utilizzare il pad virtuale arriverà con l’esperienza, anche se in alcuni casi si richiederebbe maggiore sensibilità da parte dell’analogico. Non crediate che una versione portatile, soprattutto per uno smartphone, sia povera di mosse eseguibili dai giocatori visto che avrete a disposizione tre pulsanti utili per condurre l’attacco (tiro, passaggio e filtrante) e che l’abilità speciale sarà eseguibile toccando due volte lo schermo. Il vero difetto in cui incorre Fifa 11 durante una partita è il problema dei rallentamenti nelle situazioni più concitate in area. Un difetto che per ora inficia la giocabilità ma che in un futuro possibilmente prossimo potrà essere sistemato con un aggiornamento. L’IA riesce a far giocare le proprie pedine virtuali in maniera realistica anche se si denota qualche incertezza di troppo da parte del portiere.Giunge adesso inoltre la notizia che su iPod Touch di quarta generazione il gioco non gira come dovrebbe, perché non riconosce l’HD di iPod e si mostra con una risoluzione infima.

iStadi e iGiocatoriQualcuno ricorda Fifa 10 ? Ebbene cancellate quello spiacevole evento e aprite bene gli occhi perché Fifa su iPhone non è mai stato così bello come quest’anno. Partiamo dai giocatori: per la maggior parte sono riconoscibili dai tratti somatici, a differenza di Real Fooball 2011 dove variano solo per il colore della pelle. Certo Ibra non è proprio uguale uguale ma determinate caratteristiche lo rendono facilmente riconoscibile. Come individuabili sono anche Ronaldinho, Cristiano Ronaldo, Chiellini e Kakà (questi ultimi testimonial del gioco). Anche le movenze sono state riprodotte in maniera pressoché fedele e i giocatori riportano quasi tutte le caratteristiche delle controparti reali. Le divise da gioco sono ottime riproduzioni di quelle della stagione in corso, e le texture particolareggiate rappresentano la classica ciliegina sulla torta.Sono invece ben trentacinque le arene dal verde manto che saranno impiegabili per le vostre partite: veri monumenti poligonali, in grado di surclassare le versioni Nintendo DS e di avvicinarsi in maniera impressionate a quelle PSP. Lo schermo a Retina di iPhone 4, inoltre, è stato ben sfruttato e anche il manto erboso delle arene, grazie a una palette di colori elevata, raggiunge un buon grado di realismo.Come accennato precedentemente, resta il difetto dei rallentamenti, che fanno bella mostra di sé soprattutto nei momenti più concitati, ovvero quando deve far girare più poligoni contemporaneamente. Questo problema si riscontra addirittura durante i festeggiamenti dopo un gol, dove la lentezza diventa quasi irritante.Da sottolineare l’agilità dei menù, molto intuitivi, di veloce comprensione e in perfetto stile iPhone, in grado di essere chiari fin da subito.Il comparto sonoro, come di solito accade per la serie, è accompagnato da tracce adrenaliniche che incrementeranno la vostra voglia di entrare in campo e giocare. Purtroppo, e questa è consuetudine per i titoli dell’Appe Store, avrete la telecronaca in inglese che, certamente ben fatta, ma che non riesce ad introdurre in toto l’utente italiano sul prato da gioco.

– Il calcio con il miglior comparto tecnico

– Divertente se si apprezza la simulazione

– Giocabilità ben calibrata

– Ci sono comunque i campionati e le coppe ….

– ….. Anche se mancano molte modalità

– Diversi rallentamenti

– Per adesso, manca il multiplayer

– In attesa di miglioramenti

7.8

Fifa 11 si presenta in maniera completamente differente rispetto agli episodi precedentemente usciti per il mela fonino: una giocabilità maggiormente simulativa e una grafica di sicuro impatto si per quanto riguarda stadi che giocatori. Purtroppo persistono rallentamenti eccessivi, ma non è detto che in futuro EA non sistemi le cose, mentre le modalità di gioco sono decisamente troppo poche per attirare per molto tempo l’attenzione del giocatore. Manca, per adesso, il multiplayer ma, non appena sarà inserito, lo testeremo subito per constatare se, oltre a questa modalità, verranno apportate altre migliorie volte a perfezionare l’esperienza di gioco.

Nel caso cercaste un arcade dove non bisogna costruire più di tanto l’azione, rivolgetevi altrove, se invece volete un titolo che prova ad essere fedele alla realtà, provate Fifa 11, anche perché il prezzo (€ 3,99) non certamente proibitivo.

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite. Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.