SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

El Chapo, prima stagione

Advertisement

Avatar di Marcello Paolillo

a cura di Marcello Paolillo

Editor-In-Chief

Pubblicato il 14/07/2017 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Il pubblico appassionato di serie TV sembra avere con il tempo abbracciato un’insana passione per i “cattivi”, specie se spacciatori o narcotraficanti colombiani. Lo ha dimostrato il successo travolgente di Breaking Bad e, più recentemente, Narcos, crime story legata alle vicende de “el patron” Pablo Escobar. E questa prima stagione de El Chapo si rifà in toto alle atmosfere viste nella serie dedicata al signore del narcotraffico, questa volta ponendo l’accento su Joaquín Guzmán, uno dei più brillanti signori della droga messicani. L’ascesa e il declino di questo nuovo anti eroe saranno all’altezza delle sue ambizioni?

Un impero da conquistareCome accennato poco sopra, El Chapo si rifà alla storia (vera) del boss omonimo, e della sua esasperata ricerca di diventare il più grande narcotrafficante di sempre. Ma Guzmán non è e non sarà mai Pablo Escobar, e nonostante abbia fatto di tutto per diventare un simbolo del popolo come il temibile signore della droga, la sua carriera è stata spesso costellata da eventi che rendono Joaquín un personaggio più umano e meno iconico rispetto al suo padre spirituale. I nove episodi di questa prima stagione sembrano comunque non badare troppo alla cosa, enfatizzando un mito ancora del tutto acerbo, grazie ad alcune riletture di eventi reali e “licenze poetiche”, che trasformano El Chapo in un Escobar dei giorni nostri. O quasi. L’interpretazione di Marco de la O è del tutto in linea con ciò che la serie vuole trasmettere, ossia l’ossessiva scalata al potere a qualunque costo, inframezzata da sanguinose guerre tra cartelli rivali e numerosi retroscena politici più o meno importanti ai fini della vicenda principale.Peccato solo che poco o nulla accade nel corso di questa prima stagione, con la sensazione che il tutto sia solo una base per ciò che verrà poi. Si parte infatti dai primi anni ’80, quando Guzman lavorava per il Cartello del Guadalajara, attraversando poi varie fasi dell’ascesa poteriale di Joaquín, ancora ben lontane dagli eventi che porteranno poi alla cattura de El Chapo nel 2016, con il conseguente crollo del suo impero criminale (la serie si apre con le reali sequenze televisive dell’arresto, quindi non vi stiamo spoilerando alcunché). L’intenzione degli sceneggiatori è a rigor di logica quella di proporre una vera e propria epopea che si dipanerà in più stagioni.

Narcos WannabeA non convincere appieno, però, è innanzitutto il ritmo: dove Narcos era strutturata in maniera singolare, con il “doppio” punto di vista di Pablo e degli agenti della DEA, El Chapo corre invece unidirezionalmente, mostrando quindi il fianco a una certa ridondanza narrativa. Inoltre, per quanto interessante, il personaggio principale non si avvicina un granché all’interpretazione magistrale di Wagner Moura e del suo Pablo, perfetto demone di una Colombia d’altri tempi ma ancora oggi di profonda attualità. La serie americana co-prodotta con Univision sembra una copia carbone della sua principale fonte di ispirazione, non riuscendone a replicare la maestosità e il pathos. I luoghi comuni del narcotraffico, le fighe rocambolesce e i doppigiochi sono tutti esattamente posizionati dove ve li aspettereste. E ciò è un vero peccato, visto e considerato che sarebbe bastata una sceneggiatura maggiormente frizzante e meno focalizzata sui dialoghi per rendere El Chapo un prodotto quantomeno degno di attenzioni.Purtroppo, neppure dal versante tecnico e registico i nove episodi sembrano voler distaccarsi da quella sensazione di “vorrei ma non posso” tipica dei prodotti di fascia media, senza contare che anche la sigla principale, canzone inclusa, sembra un vero e proprio plagio di quella della serie televisiva creata da Chris Brancato, Carlo Bernard e Doug Miro. La speranza, quindi, è che con le prossime stagioni i registi Ernesto Contreras e José Manuel Craviot correggano il tiro, scrollando di dosso a Joaquín Guzmán quel costume posticcio da Pablo Escobar che proprio non sembra calzargli a pennello.

– Atmosfera “à la Narcos”.

– Buon numero di episodi.

– Ritmo altalenante.

– El Chapo non è e non sarà mai Pablo Escobar.

6.5

La prima stagione de El Chapo arranca, non raggiungendo le qualità della serie da cui trae ispirazione, ossia Narcos. Le vicende di Joaquín Guzmán non risultano appassionanti e toccanti come quelle de “el patron” Escobar e la sua ascesa al potere è ancora troppo lontana per poter definire l’opera di Contreras e Craviot soddisfacente. Speriamo quindi che Joaquín fugga presto da quella prigione chiamata déjà vu, da cui spesso è molto difficile evadere.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»

Le prestazioni ballerine di Metal Gear Solid Delta e altri titoli in Unreal Engine 5 hanno infastidito alcuni fan, che ora attaccano il popolare engine.

Immagine di Unreal Engine 5 finisce sotto attacco: «Un fallimento»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Marvel's Spider-Man 3 risolverà un "problema orribile"

Marvel's Spider-Man 3 dovrebbe dire addio all'orribile costume finale di Miles Morales, criticato anche dai protagonisti del videogioco.

Immagine di Marvel's Spider-Man 3 risolverà un "problema orribile"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Per Need for Speed sembra essere davvero finita

EA trasforma Criterion Games in uno studio dedicato a Battlefield, segnando un distacco dal franchise di Need for Speed dopo anni di collaborazione.

Immagine di Per Need for Speed sembra essere davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Assassin's Creed Mirage si aggiorna con nuovi DLC gratis

Ubisoft ha confermato a sorpresa l'arrivo di un nuovo DLC gratuito per Assassin's Creed Mirage, che ci porterà nella Al-Ula del nono secolo.

Immagine di Assassin's Creed Mirage si aggiorna con nuovi DLC gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Black Myth Zhong Kui ha "ucciso" i DLC di Wukong

Game Science voleva inizialmente lavorare a DLC per Black Myth Wukong, ma lo studio ha preferito puntare su storie totalmente nuove.

Immagine di Black Myth Zhong Kui ha "ucciso" i DLC di Wukong
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    Set LEGO in preorder: elenco completo - Agosto / Settembre 2025
  • #4
    Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #5
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.