SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Earthworm Jim

Advertisement

Avatar di Gianluca Arena

a cura di Gianluca Arena

Senior Editor

Pubblicato il 23/05/2010 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.8

Bei tempi quelli dei 16 – bit. Se l’era degli 8 – bit, dal NES al Master System all’indimenticato PC Engine hanno segnato il ritorno in grande stile del divertimento videoludico casalingo, quella successiva dei 16 – bit, dominata da Super Nes di Nintendo e da Sega Mega Drive ha segnato l’eccellenza della grafica bidimensionale, i primi (timidi) esperimenti in ambito 3D (spesso più fittizi che reali) e una line – up di giochi indimenticabile, fonte di moltissime tra le saghe che proseguono ancora oggi, vent’ anni dopo.Earthworm Jim fu uno dei massimi esponenti del genere platform, un gioco completamente fuori di testa che, tra vermi armati, mucche volanti e gare di bungee jumping, e spopolò tanto sulla console Sega che su quella Nintendo.Oggi, a 2010 inoltrato, Gameloft ci ripropone le pazze avventure del verme che diede lustro al marchio Interplay nei primi anni ’90.

Politically (un)correctQuasi a volersi differenziare dal buonismo pacioccoso della saga di Mario, così come dal ritmo ipercinetico dei giochi dedicati a Sonic, le avventure di Earthworm Jim si svolgevano in un mondo strano, pieno di colori e personaggi al limite del grottesco, da non prendere mai troppo sul serio, e puntava deciso su un ritmo decisamente più lento, accompagnato a scontri a fuoco che ricordavano un po’ i primi Metroid, pur rimanendo sostanzialmente un platform puro, in cui la precisione nel salto rimaneva la principale abilità richiesta al giocatore. Stavolta per salvare la Principessa Come-si-Chiama (What’s-her-name nella versione originale) dalle grinfie del malefico Psy-Crow.Oltre allo humour che pervadeva tutta l’avventura, il gioco fu apprezzato anche per la capacità di offrire qualcosa di nuovo, come dei livelli che, spezzando la monotonia del gioco a piattaforme classico, mettevano il nostro vermone alla guida dei mezzi più improbabili, e proponevano gare di velocità degne di un gioco di corse arcade. Un diversivo che in molti apprezzarono.

Sei proprio un vermeE partiamo proprio da qui, dai livelli a bordo della navetta, che risultano decisamente i più giocabili, visto che in questo porting per iPhone i controlli sono affidati all’accelerometro, che rende questi momenti eccezionalmente coinvolgenti e dona loro una nuova dimensione rispetto al gioco originale. Purtroppo, però, le note liete a livello di controlli finiscono qua. Dove l’ultima fatica Gameloft pecca è infatti nel sistema di controllo, un po’ per limiti intrinseci alla macchina (il pad virtuale di iPhone non è mai stato particolarmente performante), un po’ per una mancanza di cura in fase di programmazione e soprattutto di beta testing. Controllare Jim diventa così un’impresa assai ardua, perché il feedback di risposta dei tasti direzionali è lento, e spesso alla pressione di una direzione il nostro alter ego non si muoverà prima di un secondo, causando morti accidentali (e fastidiose) e costringendoci spesso a ripetere parti del livello perché, nella data situazione, non siamo riusciti a cogliere al volo il gancio giusto.I limiti di controllo pesano anche sugli scontri a fuoco, durante i quali sprecherete decine di proiettili (soprattutto contro i nemici volanti) perché il nostro vermone non riuscirà a sparare in diagonale, ma solo nelle quattro direzioni principali: se la memoria non ci inganna, nel titolo originale questo era invece possibile, e rendeva gli scontri a fuoco spassosi come il resto dell’esperienza.Se a tutto questo aggiungiamo che i platform, per definizione, sono giochi che raramente perdonano imprecisione nei salti o negli atterraggi, va da sé che il risultato non è dei migliori: solo chi non ha mai giocato alla prima incarnazione del mollusco rosa può trovare accettabili i comandi di gioco, come quelli di un qualsiasi altro platform legnoso (e su App Store purtroppo ce ne sono diversi), ma tra coloro i quali hanno avuto modo di divertirsi all’epoca dei 16 – bit, questo remake lascerà un antipatico retrogusto amaro in bocca.

MaquillageI rimpianti aumentano se si guarda a tutti gli altri aspetti di questa edizione di Earthworm Jim: la rinnovata veste grafica brilla di luce propria, offrendo sul piccolo ma brillante schermo del device Apple uno spettacolo di prim’ordine, che, pur nella sua bidimensionalità, non ha nulla da invidiare alle produzioni più recenti (e sulla carta più blasonate).Anche la colonna sonora ha beneficiato di aggiustamenti e una rimasterizzazione dell’audio, che dal gracchiante suono a 16 – bit diventa così una soundtrack di tutto rispetto, soprattutto se ascoltata in cuffia.Se i livelli sono rimasti gli stessi dell’originale, che non era esattamente il titolo più longevo del catalogo del Genesis né del Snes), la sensazione, forse amplificata dall’ingrato sistema di controllo, è che il livello di difficoltà medio sia stato leggermente innalzato, a proporre una sfida tra le più ardue tra quelle che potete trovare nell’enorme store digitale di Apple.

– Personaggio-mito dell’era 16 bit

– Audio rimasterizzato

– Buona resa grafica

– Sistema di controllo a dir poco ostico

– Nessuna aggiunta di rilievo all’originale

– Longevità scarsa come sedici anni fa

6.8

Dopo una sequela impressionante di grandi titoli, Gameloft tira un po’ il fiato: Earthworm Jim è un gioco ben realizzato, un porting sicuramente migliore di molti altri pensati per iPhone (alla Sega fischieranno le orecchie dopo la pessima conversione di Sonic), tirato a lucido a livello tecnico e che, soprattutto, permette alle nuove generazioni di cimentarsi con uno dei platform più rilevanti degli anni passati.

Nonostante l’impegno profuso, e un prezzo davvero d’occasione (solo 0,79 cents), proprio non possiamo sorvolare su un sistema di controllo a tratti irritante, scomodo, che sembra fare di tutto per impedire all’utente di godersi il gioco piuttosto che agevolarlo nelle sue peripezie per le grottesche ambientazioni del mondo di Jim.

Il gioco resta consigliato a chi non ha mai avuto modo di provare l’originale, perché lo humour e la simpatia del personaggio valgono da soli il costo dell’applicazione: chi ha qualche anno in più farebbe invece bene a conservare il bellissimo ricordo dei pomeriggi passati a smanettare con l’Earthworm Jim originale.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!

Scopri Mattel Brick Shop, la nuova linea di costruzioni che sfida LEGO. La competizione nel mondo dei mattoncini si accende.

Immagine di Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline

Ubisoft ha recentemente aggiornato i suoi termini di servizio, spiegando che in alcuni casi i giocatori dovranno rimuovere ogni traccia dei propri giochi.

Immagine di Ubisoft vuole che i fan «distruggano tutte le copie» di giochi finiti offline
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri

Stando alle ultime indiscrezioni, il remake di Final Fantasy IX ha avuto diversi problemi di sviluppo e potrebbe essere stato perfino cancellato.

Immagine di Final Fantasy IX Remake potrebbe essere in guai seri
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti

Microsoft ha imposto obiettivi finanziari difficili da raggiungere per la divisione Xbox, anche legati all'acquisizione Activision-Blizzard.

Immagine di L'acquisizione Activision-Blizzard ha distrutto Xbox, per gli analisti
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio

Rockstar Games sta preparando la campagna marketing globale di GTA 6 per il prossimo anno, lasciando intendere che non dovrebbero esserci rinvii in vista.

Immagine di GTA 6 non dovrebbe più rischiare alcun rinvio
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Migliori auricolari gaming - Luglio 2025
  • #3
    Sconti di Luglio su PlayStation Store: migliori giochi a meno di 5 euro
  • #4
    Mattel Brick Shop: la nuova sfida a LEGO è ufficiale!
  • #5
    Amiga e Commodore 64 tornano a vivere sui PC moderni
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.