SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Keeper insegna a rialzarci dopo ogni caduta | Recensione Keeper
      XSX , PC
      8.0
    • Vampire: The Masquerade – Bloodlines 2 è un risveglio nel buio | Recensione Vampire: The Masquerade...
      PS5 , XSX , PC
      7.8
    • ROG Xbox Ally X è la rivoluzione che aspettavamo? | Recensione ROG Xbox Ally X
      TECH , XSX
      8.0
    • Leggende Pokémon: Z-A è il sequel che serviva | Recensione Leggende Pokémon: Z-A
      SWITCH2
      8.8
    • The Elder Scrolls Betrayal of the Second Era, recensione: proprio come il videogame The Elder Scrolls: Betra...
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Dynasty Warriors Gundam 3

Advertisement

Avatar di Fabfab

a cura di Fabfab

Pubblicato il 26/07/2011 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Koei fece la sua fortuna al lancio della Playstation 2, quando col suo Dynasty Warriors 2 inventò letteralmente un nuovo genere, quello dei “picchiaduro di massa”, variante decisamente più spettacolare di quelli a scorrimento. Da allora il nome della casa è associato a due costanti: la saga dei Warriors, siano essi cinesi, giapponesi, greci e così via, e la fama di riciclare sempre i medesimi clichè, che porta una fetta dell’utenza a guardare con sospetto ogni nuova release.Di certo la casa nipponica non si è mai fatta troppi scrupoli a sfruttare il suo brand più celebre, giungendo con la nuova generazione di console ad un’ulteriore evoluzione della sua offerta. Come raggiungere quella fetta di utenza rimasta finora indifferente al prodotto, per pregiudizio o perché effettivamente stanca di prodotti troppo simili? Semplice, basta acquistare una licenza famosa, da impiantare su un gameplay ormai ben noto. Ecco dunque spiegato l’arrivo di titoli con protagonisti celebri come Ken il guerriero o i mobile suit della saga di Gundam… 

Nessuno ce la fa contro Gundam 
Gundam nasce come serie televisiva nel 1979, dalla mente di Yoshiyuki Tomino. Da circa un decennio sugli schermi giapponesi orde di robot giganti difendevano la Terra da invasori alieni o da civiltà dimenticate, ma Gundam rivoluziona questo approccio: per la prima volta entrano in scena dei robot “realistici”, non più guerrieri mitologici e invincibili, ma semplici macchine pilotate dall’uomo, alla stregua di aerei o carri armati. Anche il concetto di guerra assume caratteristiche più vicine alla realtà, dato che ad affrontarsi sono due opposte fazioni umane, nessuna delle quali può dirsi chiaramente dalla parte della ragione.Sono passati più di trent’anni e da allora si sono susseguiti decine di serie, film, Ova e manga che hanno letteralmente sviscerato l’universo di Gundam, non di rado tradendone le premesse. Nonostante queste alterne vicende, il brand rimane ancora oggi uno dei più conosciuti ed amati dell’animazione nipponica: niente di strano dunque che vi si dedichino ancora dei videogiochi… 
Uno, nessuno, centomila… Gundam! 
Anziché concentrarsi su di un’unica licenza, in Koei hanno voluto fare le cose in grande, acquisendo i diritti su serie anche molto diverse tra loro: il Gundam classico, lo 0080, lo 0083, lo Zeta Gundam, il Gundam ZZ, il G Gundam, il Gundam X, l’F91, le serie Unicorn, Victory, Wing. In altre parole, un menù decisamente completo, in grado di accontentare tutti i fan. Mettere insieme serie tanto diverse, a livello di trama come di character design, non è semplice: l’espediente trovato è quello dell’universo parallelo, in cui i personaggi si trovano “risucchiati” dalle rispettive saghe per combattere un nemico comune. Va detto che nonostante il tentativo di dare un senso logico al tutto, il risultato non convince, la storia è confusionaria e difficile da seguire, rivelando la sua natura di semplice espediente per riunire assieme personaggi e robot che altrimenti nulla avrebbero a che fare tra di loro. Resta comunque il valore aggiunto fornito dalla presenza assieme di tanti mobil suit provenienti da serie diverse, intenti a collaborare o combattersi: un vero sogno, ma bisogna essere davvero appassionati e profondi conoscitori delle varie saghe per apprezzare davvero la cosa. 
La carica dei cento e più… 
Come i precedenti capitoli, anche questo terzo episodio si rivela fondamentalmente un titolo improntato all’azione, dove con l’ausilio per proprio mobile suit il giocatore dovrà affrontare decine di avversari contemporaneamente, un prassi interrotta solo da boss di metà e fine livello, in grado di offrire sfide di un certo spessore.I controlli sono quelli noti a qualunque giocatore della saga: c’è un tasto per l’attacco base (rapido ma poco potente) e uno per l’attacco caricato, con i quali è possibile effettuare tutta una serie di combo. Non manca anche l’attacco speciale, da utilizzarsi una volta riempita l’apposita barra, il quale questa volta prende il nome di SP, a differenza dei vecchi Musou. Con un tasto è possibile aumentare temporaneamente la velocità di movimento del nostro mezzo (altrimenti detta “corsa”), con un altro è possibile librarsi in aria per qualche secondo (“salto”): presenti anche i tasti di parata e di schivata.Di un poco differente rispetto al solito troviamo la possibilità di utilizzare il tasto per lo scatto non solo per sfuggire agli avversari, ma anche all’interno di combo offensive; inoltre, previo riempimento dell’apposita barra, è possibile convocare sul campo di battaglia un alleato, determinato all’inizio della missione, che si prodigherà in un attacco speciale, affiancandoci in battaglia per alcuni istanti. Giocando in modalità online tale comando conferirà invece dei bonus ai propri compagni d’avventura.All’inizio di ogni incarico al giocatore è concessa la scelta del pilota e del modello di Gundam da utilizzare. Il primo guadagna esperienza ad ogni scontro, diventando via via più forte e resistente: inoltre ad ogni missione sarà possibile migliorare i rapporti con gli alleati con cui ci si trova a collaborare, che diventeranno così piloti selezionabili, oppure operatori da cui venire affiancati. I mecha pilotabili inizialmente saranno invece molto pochi: gli altri (e si parla di decine di mezzi, tratti dalle varie serie) andranno sbloccati recuperandone i progetti. A quel punto sarà possibile operare sugli stessi dei blandi interventi di personalizzazione, scegliendo il tipo di potenziamento da associare loro. 
Gundam board game 
Il campo di battaglia assomiglia molto al tabellone di un board game: una mappa schematica presenta una serie di locali collegati tra loro da semplici corridoi. Lo scopo di ogni stage è quello di sottrarre agli avversari le aree occupate, badando nel frattempo di non perdere le proprie. Molto importante a questo proposito è un indicatore a schermo che riporta il livello di forza delle due fazioni coinvolte nella lotta: tali indicatori sono importanti perché determinano la situazione sul campo. Ad esempio finché la barra avversaria non è ridotta della metà la base nemica non è accessibile, mentre il boss finale si paleserà solo all’esaurimento della stessa: inoltre finché la propria barra non scende oltre un punto critico, sia i nostri mobile suit sia quelli degli avversari (riferito ai boss, naturalmente) possono ritornare a combattere anche se sono stati abbattuti. Naturalmente si porta al trionfo la propria fazione sconfiggendo le decine di fantaccini nemici e conquistando le loro aree.Da segnalare come rispetto al passato siano sparite le aree prettamente spaziali: si combatte sempre e solo all’interno di spazi delimitati e mai in assenza di gravità, scelta dovuta al particolare tipo di mappe adottato.A conferire varietà al gameplay contribuiscono le destinazioni delle varie “stanze” in cui si combatte: se le basi costituiscono il fulcro, anche in altre aree è possibile trovare elementi interessanti. In alcune aree troveremo infatti delle catapulte, che permettono di raggiungere zone altrimenti distanti; in altre ci sono bassi missilistiche, con cui bombardare il nemico, o fabbriche di mecha, che aiutano a preservare l’integrità dei propri mezzi. 
Disegni animati 
Il gioco adotta un approccio grafico in cel shading che riproduce in maniera soddisfacente i vari Gundam, e ben si sposa con le scene d’intermezzo generalmente interpretate dalle sagome animate dei vari piloti. Anonimi e ripetitivi invece gli scenari, che troppo spesso trasmettono l’idea di essere semplice tappezzeria, sensazione incrementata dalla quasi totale assenza di interazione con gli stessi.Musiche ed effetti sonori si meritano ampiamente la sufficienza, ma quel che più farà piacere agli appassionati è la presenza del doppiaggio originale giapponese, selezionabile in alternativa a quello americano. I dialoghi sono comunque sottotitolati in italiano, anche se presentano diversi errori: inoltre, seguire le conversazioni tra piloti diventa particolarmente frustrante quando queste avvengono durante i frenetici scontri.La longevità si attesta su ottimi livelli: portare a compimento le varie trame e sbloccare tutti i personaggi ed i modelli richiederà molte ore. E’ anche presente una modalità on-line nella quale fino a 4 giocatori possono collaborare nel superamento di livelli appositamente progettati.

– Tutti i piloti e i Gundam che potete desiderare

– Frenetico e divertente

– Qualche novità nel gameplay

– Doppiaggio originale giapponese

– Rimane un Dynasty Warrios

– Storia confusa

– I.A. inesistente

7.0

Dynasty Warriors Gundam 3 è un titolo chiaramente pensato per soli appassionati: il gameplay riprende i canoni tipici della serie, introducendo alcune interessanti novità rispetto al passato, risultando sempre divertente e frenetico. Il numero di personaggi e mecha presenti nel titolo è davvero rimarchevole, in grado di soddisfare le brame dei fan più sfegatati. Chi già ha apprezzato i predecessori gradirà le novità ed i miglioramenti introdotti, pur con i noti limiti insiti nella particolare meccanica di gioco.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?

Invia

Per commentare come utente ospite, clicca quadrati

Cliccati: 0 /

Reset

Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge

Questa guida è stata creata per essere il vostro compagno indispensabile nell'esplorazione delle Zone Selvagge in Leggende Pokémon Z-A.

Immagine di Leggende Pokémon Z-A: guida completa alle Zone Selvagge
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?

Il test di ElAnalistaDeBits mostra che ROG Xbox Ally X non raggiunge la qualità visiva di Switch 2 in diversi giochi AAA: guarda il video confronto.

Immagine di ROG Xbox Ally X regge il confronto con Switch 2?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dead Space 4 potrebbe arrivare per davvero

Glen Schofield, creatore di The Callisto Protocol, non rinuncia al sogno di sviluppare un nuovo capitolo della serie Dead Space.

Immagine di Dead Space 4 potrebbe arrivare per davvero
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Dragon Ball sta per tornare con un nuovo gioco: cosa sarà?

Bandai Namco svelerà un nuovo progetto di Dragon Ball al Dragon Ball Genkidamatsuri il 25 gennaio 2026 al Makuhari Messe di Chiba, Giappone.

Immagine di Dragon Ball sta per tornare con un nuovo gioco: cosa sarà?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Prova gratis questi 6 giochi Xbox per il fine settimana

Microsoft ha appena lanciato una nuova tornata di Xbox Free Play Days particolarmente corposa, che include ben sei giochi.

Immagine di Prova gratis questi 6 giochi Xbox per il fine settimana
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Miglior TV gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #2
    Miglior hard disk esterno per PS5: classifica ottobre 2025
  • #3
    Miglior cuffie gaming PS5: classifica ottobre 2025
  • #4
    Miglior TV gaming 4K: classifica ottobre 2025
  • #5
    Miglior controller smartphone: classifica ottobre 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.