SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Diggs l'Investigatarlo

Advertisement

Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 30/05/2013 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Chiunque abbia vissuto i gloriosi anni del Super Nintendo, o del Saturn, o di qualche altra console storica, sa che “Mamma Industria Videoludica” di solito accompagna alle sue piattaforme tanti piccoli gingilli, gadget di ogni tipo che spesso hanno l’utilità di una bici senza ruote e sellino, ma fanno comunque un sacco figo esposti nella bacheca di casa. 
Le ultime console hanno fatto a meno di tali soprammobil… ahem, periferiche, per molto tempo, almeno finché le case produttrici non hanno voluto cavalcare la febbre dei motion controller con Move e Kinect. Sony però non ha tirato fuori dal cilindro solo una magica bacchetta con la punta sferica, ha voluto fare filotto con un libro di incantesimi appaiato di nome Wonderbook e pensato per sfruttare al meglio la realtà aumentata sul monolito nero. Il primo titolo per il librone è stato “Il Libro degli Incantesimi”, con tanto di testi ad opera di J.K. Rowling, e ora finalmente giunge il secondo videogioco dedicato, chiamato Diggs Nightcrawler (da noi Diggs l’Investigatarlo).
Abbiamo testato per voi questa fiaba interattiva, vediamo se ci ha fatto tornare bambini.
Un verme di nome ma non di fatto
Diggs Nightcrawler non vi mette nei panni del verme che dà il titolo al gioco, ma di un suo fantomatico partner umano, impegnato ad aiutare il prode investigatore strisciante nel suo ultimo caso. La malefatta stavolta riguarda il miglior amico di Diggs, Humpty Dumpty, noto uovo antropomorfo che si è rotto dopo essere stato buttato giù da una finestra. La ricerca dei pezzi di Humpty, sparsi qua e la da un misterioso individuo, vi porterà a esplorare il mondo delle fiabe e a scoprire che, per dirla alla noir, c’è qualcosa di veramente marcio dietro a ciò che è successo. 
La storia di Diggs è chiaramente una fiaba pensata per i bambini: è semplice, lineare, all’acqua di rose e ricchissima di citazioni legate alle favole più note. L’unico problema è legato alla traduzione in italiano, che seppure ben fatta non riesce proprio a rendere certe battute e correlazioni dirette che in inglese appaiono cristalline. Un bimbo non noterà la differenza (salvo non sia un prodigio nella lingua di Albione), ma un parente potrebbe rimanere leggermente stranito da alcune inevitabili forzature nei dialoghi.
Un libro che non sta mai fermo
Il gameplay del titolo Moonbot è estremamente basilare, e si basa quasi completamente attorno al movimento del libro su cui tutto compare. In pratica, come assistente di Diggs, avrete in ogni momento la visione totale della scena di gioco, e vi verrà richiesto saltuariamente di interagire con gli eventi così da mutarli a favore del prode vermone blu. Per farlo vi troverete a inclinare il libro per avvicinare oggetti a Diggs, a mostrarlo alla telecamera per trovare oggetti nascosti, a scuoterlo per cacciare animali fastidiosi o a ripulirlo con la mano per spegnere incendi e far sparire della fastidiosa nebbia. L’azione del giocatore è più limitata rispetto a quanto visto in Book of Spells, ove il Move risultava ben più utilizzato, e pecca di una certa ripetitività, ma è comunque riuscita e ben calcolata per i più piccoli, che apprezzeranno indubbiamente l’intuitività del tutto e la bellezza delle immagini tridimensionali che compariranno di volta in volta tra le pagine del libro.
Già, perché ancora una volta a stupire del Wonderbook non è la semplicistica giocabilità o la finezza della trama, ma il modo magistrale in cui la realtà aumentata è stata utilizzata. L’atmosfera da simil noir è riuscitissima e i vari modelli 3D sono molto dettagliati, oltre a fondersi alla perfezione con la periferica e a reagire attivamente ai suoi spostamenti, con tanto di mappe ruotabili a piacimento per notare dettagli extra nei capitoli o semplicemente per osservare la scena da ogni lato. La risposta poi è notevole, le imperfezioni pochissime e derivanti di solito esclusivamente da una calibrazione del Move riuscita male. Diggs l’Investigatarlo è indubbiamente una fiaba giocabile di fattura sopraffina, che stupirà più di un giovanissimo. 
Anche il sonoro in italiano è di qualità davvero elevata, grazie a doppiaggi ottimi e musiche azzeccate. Carina l’idea di far rapportare direttamente il giocatore a Diggs con continui rimandi, richieste e complimenti in caso di riuscita di un piano dell’investigatore. Qualche sbalzo della musica, a volte un po’ troppo alta rispetto al parlato, infastidisce, ma si tratta di inezie. 
Il vero neo della produzione è la longevità, davvero scarsa. Pur capendo che si tratta di una fiaba interattiva, un paio di ore (massimo tre) di gioco non sono certo molte, indipendentemente dal target e da quanto il prodotto sia curato. Fortunatamente il gioco ha un costo limitato (si trova in giro a circa 20 euro), seppur non si possa purtroppo dire lo stesso della combinazione di periferiche necessarie a utilizzarlo. Ora non resta che sperare in un supporto continuato del librone azzurro, visto che non si vede nulla all’orizzonte.

– Un prodotto estremamente curato che sfrutta molto bene la periferica

– Intuitivo e ben calcolato per i più piccoli

– Ricchissimo di citazioni

– Gameplay piuttosto ripetitivo e forse fin troppo semplicistico a tratti anche per un bambino

– Gran parte delle citazioni si perdono nella traduzione in italiano

– Molto breve

7.5

Diggs l’Investigatarlo è, così come Book of Spells prima di lui, una fiaba interattiva di ottima fattura, che sfrutta al meglio le capacità del Wonderbook e sarà sicuramente in grado di stupire i giocatori più piccoli e meno smaliziati, magari durante una serata fiabesca in compagnia di tutta la famiglia. Il gioco non vanta la varietà del predecessore ed è estremamente breve, ma resta un prodotto molto curato, che utilizza al meglio le potenzialità della realtà aumentata. Consigliato ancora una volta a tutti coloro che desiderano passare un paio di allegre serate con i propri bimbi.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori

Su PlayStation Store hanno inizio da questo momento gli Sconti di Luglio: scopriamo insieme quali sono i migliori videogiochi in offerta.

Immagine di PlayStation Store, Sconti di Luglio fino al 90%: ecco i migliori
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare

AMD e Sony svelano i dettagli della loro collaborazione nota come "Project Amethyst", che sembra anticipare grafiche spaccamascella su PS6.

Immagine di PS6 «supererà i limiti della grafica», a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi

Il prezzo di Switch 2 fa ancora discutere: la stessa Nintendo ammette che il suo prezzo elevato potrebbe scoraggiare i giocatori più giovani.

Immagine di Switch 2 costa troppo? Anche Nintendo la pensa come voi
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us

Dopo le due stagioni di The Last of Us. la serie tv di HBO, Neil Druckmann si allontana dal progetto per concentrarsi su Naughty Dog.

Immagine di Neil Druckmann abbandona la serie tv di The Last of Us
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Quando esce PS6? Parla Mark Cerny

PS6 è in lavorazione, ma quando uscirà nei negozi? Secondo Mark Cerny ci sarà ancora da aspettare. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Quando esce PS6? Parla Mark Cerny
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.