SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Darksiders 2

Advertisement

Avatar di Pregianza

a cura di Pregianza

Pubblicato il 29/11/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

9

Informazioni sul prodotto

Immagine di Darksiders II
Darksiders II
  • Sviluppatore: Vigil Games
  • Produttore: THQ
  • Distributore: Koch Media
  • Piattaforme: PC , PS4 , XONE , PS3 , WIUU , X360
  • Generi: Avventura
  • Data di uscita: 24 agosto 2012 (PC/PS3/X360) - 30 novembre 2012 (Wii U) - 27 ottobre 2015 (PS4-Xbox One) - 5 novembre 2015 (Deathinitive PC) - 26 settembre 2019 (Deathinitive Switch) - 15 ottobre 2024 (Deathinitive PS5, XSX)

E’ arrivato WiiU, e con lui una sostanziosa lineup di titoli da recensire che ci faranno compagnia nel freddo mese di dicembre. Molti di questi giochi li abbiamo già visti, Nintendo ha infatti deciso di adottare una mentalità più aperta per lanciare al meglio la sua ultima console, e di puntare su third party game di qualità per ampliare il bacino d’utenza. Chiaramente, per riuscire al meglio nella missione, i giochi scelti dalla grande N sono alcuni tra i più indimenticabili dell’ultimo anno, adeguatamente ritoccati per sfruttare la periferica e il suo peculiare pad. 
Il primo della tornata a esser capitato tra le nostre mani è Darksiders 2, già accuratamente recensito sulle pagine di Spaziogames e premiato con un votone grazie alle sue indubbie qualità. Non sarà una recensione particolarmente lunga, poiché il gameplay nel confronto passa in secondo piano, ma desideriamo comunque scoprire con voi se l’opera di Vigil è un must have anche in questa nuova incarnazione e quali sono i miglioramenti (o peggioramenti) che ha guadagnato nella trasferta. Falce in spalla e via!
La Morte rifinita
Cominciamo da ciò che è rimasto invariato: la giocabilità. Le avventure di Morte sono un perfetto esempio di emulazione videoludica, che prende idee, meccaniche e sprazzi di genialità da svariati altri generi e giochi acclamati per fonderli in una miscela impeccabile che stupisce e coinvolge per tutta la durata della campagna. Questo non è un titolo per giocatori della domenica, ed è arrivato su WiiU praticamente immutato, senza alcuna facilitazione capace di renderlo accessibile a un pubblico più vasto. L’unico “aiuto” consiste in una migliore gestione del corvo del protagonista, Dust, che ora dà l’impressione di indicare dove dirigersi con maggior precisione. Non si tratta tuttavia di una reale semplificazione, bensì di un semplice affinamento del codice dell’originale, nel quale il pennuto tendeva spesso a svolazzare in tondo senza raggiungere con chiarezza locazioni utili, e persino a congelarsi in rari casi. 
Quest’opera di limatura si nota in molti aspetti della versione per la console Nintendo di Darksiders 2. Le texture sono più definite, Le armi e le armature dei pre-order sono già contenute nel pacchetto, e sembrano esserci meno bug legati a posizionamento e telecamera rispetto alle controparti Xbox e Playstation 3 (seppur permanga qualche sbalzo della visuale durante certi combattimenti). Non bastasse, nell’avventura sono stati inseriti anche i contenuti del DLC Argul’s Tomb, ulteriore chicca atta a invogliare all’acquisto chi non si è potuto godere il titolo su altre piattaforme. La mossa è tutt’altro che sciocca, il gioco non ha avuto il successo meritato in fondo, e il pubblico WiiU potrebbe rappresentare un adeguato trampolino di lancio per le vendite, nonostante il periodo strapieno di blockbuster. 
I ragazzi di Vigil vanno elogiati per l’ottimo lavoro di programmazione che sono riusciti a svolgere su una macchina relativamente nuova, ma purtroppo non hanno eliminato ogni singola problematica tecnica, o migliorato sensibilmente il comparto grafico. Se è vero che le texture appaiono spesso più definite, non si può dire lo stesso delle ambientazioni, nelle quali alcuni elementi del paesaggio paiono esser stati eliminati per favorire il framerate. L’obiettivo peraltro è stato centrato solo in parte, visto che il gioco ha ancora dei rari cali di fluidità in situazioni concitate. Infine si nota una scalettatura più marcata dei contorni, problema che sembra sempre più diffuso nelle conversioni per WiiU. Pesando accuratamente i pro e i contro, Darksiders 2 risulta praticamente invariato a livello tecnico.
Due zaini non valgono una mappa
Con il colpo d’occhio rimasto più o meno all’altezza delle versioni alternative, sarebbe lecito aspettarsi qualche significativo extra offerto gentilmente dalla possibilità di applicare il gamepad del WiiU al gioco. Eppure Vigil non dà l’impressione di essersi uccisa di lavoro per fondere le qualità del singolare tablet/controller al robusto gameplay di Darksiders 2. Sullo schermo del gamepad vedrete solo l’inventario del protagonista e sarà possibile far comparire il menu di selezione dei poteri, ma non avrete altre opzioni per utilizzarlo, a parte l’inutile capacità di far scattare il destriero di morte dopo uno scossone, con l’ausilio dei sensori di movimento. A tutti gli effetti è un’occasione sprecata, perché questo titolo più di molti altri avrebbe beneficiato alla grande di una mappa perennemente visibile sul monitor secondario, magari rivelata solo una volta recuperata la piantina da un forziere come accade per la versione “normale”. Certo, l’inventario su Gamepad è pur sempre un’idea carina che non inficia in alcun modo l’esperienza ed è apprezzabile per evitare di mettere troppo spesso in pausa il gioco, ma si poteva fare molto di più con il tempo a disposizione. 

– Gameplay dell’originale praticamente invariato

– Bonus dei pre order e Argul’s Tomb DLC inclusi

– Port tecnicamente degno

– Alcune ambientazioni presentano meno elementi di contorno e l’antialiasing è carente

– Uso limitatissimo del Gamepad

9.0

Darksiders 2 sulla nuova console Nintendo resta un titolo assolutamente meritevole di essere provato, in grado di divertire e catturare come pochi giochi sanno fare, e di offrire una longevità impressionante per un action-adventure ibrido. Non è e non sarà mai un gioco per tutti, e Vigil avrebbe senza dubbio potuto sfruttare meglio le potenzialità del Gamepad, ma, se non vi siete ancora goduti questo bell’esempio di fusione tra i generi e avete una WiiU appena scartata in casa, fareste bene a farlo vostro.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia

Nintendo ha annunciato un adeguamento dei prezzi per la famiglia di console Switch, giochi e accessori nel mercato canadese.

Immagine di Nintendo si prepara a modificare i prezzi, ma non in Italia
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Un nuovo Call of Duty gratis da oggi con Game Pass

Call of Duty WWII disponibile su Game Pass da oggi, videogioco sottovalutato ma sempre interessante da provare a giocare gratis.

Immagine di Un nuovo Call of Duty gratis da oggi con Game Pass
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.