SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Crow

Advertisement

Avatar di ghigghi

a cura di ghigghi

Pubblicato il 27/04/2012 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.5

Crow è disponibile su App Store in versione 1.0.1 al prezzo di 2,39 euro. Può essere giocato su iPhone 3GS, 4 e 4S, iPad, iPad 2 e nuovo iPad, iPod Touch terza e quarta generazione. Il download dell’app pesa circa 260 MB.
Non sono molti i giovani sviluppatori capaci di approdare su App Store con un titolo di esordio come Crow, ma Sunside Games è riuscita in questa impresa pur trattandosi di un team piccolissimo formatosi poco meno di un anno fa. Basta infatti guardare il trailer ufficiale per rendersi conto di come Crow non sia il solito “giochino” per iPhone e iPad ma una produzione di elevato spessore, soprattutto per quanto riguarda il comparto grafico. Joe Riedel e Richard Cowgill, i due fondatori di Sunside Games, hanno infatti sviluppato un motore grafico proprietario di eccellente qualità come il Radiance che ha permesso di ricreare un mondo dark-fantasy di indubbio fascino.
La grafica che non ti aspetti
Non è un caso se la prima cosa che stupisce di Crow è proprio l’aspetto visivo. Nonostante ci siano solo quattro tipi di ambientazioni, le location appaiono sufficientemente varie, molto dettagliate e ricche di particolari, con splendidi giochi di luce, modelli poligonali ben fatti e scorci paesaggistici capaci di ricreare fin da subito una notevole atmosfera. Solo avvicinandosi molto al terreno, si possono notare alcune texture non proprio impeccabili e anche le animazioni avrebbero necessitato di più cura, ma per una produzione di questo tipo non ci si può aspettare la magnificenza da tripla A di Infinity Blade 2 o di Shadowgun. In ogni caso, soprattutto se giocato sul nuovo iPad come abbiamo fatto noi, Crow è uno dei titoli visivamente più affascinanti e unici che si possano trovare oggi su App Store e il recente aggiornamento ha migliorato non poco le prestazioni su iPad e iPhone 3GS, che prima soffrivano invece di performance non proprio esaltanti. A risucchiare il giocatore nell’atmosfera vagamente cupa del gioco è anche la bella colonna sonora di David Kelly, capace di passare da momenti rilassanti e quasi new age a ritmi percussivi più incalzanti durante i combattimenti, senza dimenticare gli ottimi effetti sonori. Insomma, una presentazione da primo della classe completata anche dalla presenza di una ventina di achievement, che assieme allo sblocco del livello di difficoltà “difficile” rappresentano un indubbio incentivo a rigiocare il tutto una seconda volta.
Il corvo esploratore…
Ma esattamente cosa bisogna fare in Crow? Il gioco, in cui dobbiamo impersonare un corvo e combattere contro diverse forze del male capitanate da uno spaventapasseri demoniaco, si divide in due sezioni completamente diverse tra loro. Nella prima, caratterizzata da una classica vista dall’alto a volo di uccello (e non poteva essere altrimenti), dobbiamo sorvolare le location del gioco alla ricerca di gioielli e di “punti storia” che, una volta raccolti, fungono da narrazione per la trama. Pur avendo una certa libertà di movimento, non siamo di fronte a vere e proprie sezioni di gioco free roaming, anche perchè i livelli sono piuttosto piccoli e delimitati da una classica nebbiolina che funge da barriera. Trovare i gioielli, i punti-storia e ammirare i paesaggi (campagne, montagne innevate, castelli) è comunque divertente, anche se dopo un po’ il tutto assume un andamento sin troppo ripetitivo. In queste sezioni possiamo controllare il nostro corvo trascinandolo con il dito sul display o toccando un punto del terreno per muoverci in quella direzione; la soluzione migliore è a nostro avviso la seconda, visto che trascinando il dito si rischia di nascondere parte dello schermo, soprattutto se si gioca su iPhone. 
…e quello combattente
L’altra parte fondamentale del gioco è il combattimento, concepito da Sunside Games su un modello “on rail” decisamente più guidato e meno libero rispetto alle sezioni esplorative. Anche in questo caso non ci sono icone da toccare, ma il tutto è affidato all’accelerometro per muoversi e schivare i colpi avversari, a uno sliding sul nemico per attaccarlo e a un cerchio da tracciare attorno al corvo per creare una specie di scudo. Prima di lanciarci all’attacco dobbiamo però raccogliere sufficienti celle di energia e aspettare che il nostro nemico sia molto vicino,. Ne esce un combat-system molto immediato ma anche privo di particolare dinamismo, visto che una volta capito il funzionamento di attacco e difesa il gioco non offre molto altro. E’ in fondo questo il limite principale di Crow. Le cose da fare sono poche e il tutto si può portare a termine anche in meno di due ore, senza tra l’altro incontrare particolari difficoltà o passaggi che richiedono grandi abilità. La presenza di due sezioni di gameplay così distinte è però un pregio da non sottovalutare e riesce a spezzare in due il gioco con esiti positivi, senza farne pesare eccessivamente le differenze. La trama non dice graché ed è raccontata in maniera quasi esclusivamente testuale in netta contraddizione con lo sfarzo visivo del gioco, ma alla fine non ci si fa nemmeno troppo caso e l’atmosfera davvero magica e velatamente disturbante ci mette una pezza. Speriamo che il giovane team di sviluppo aggiorni il gioco in tempi brevi con nuovi livelli rendendolo così più longevo, ma anche così Crow saprà regalare un’esperienza piacevolmente inedita rispetto alla media di giochi su App Store.

– Gameplay a suo modo originale

– Realizzazione tecnica notevole

– Controlli touch ben studiati

– Atmosfera intrigante

– Longevità molto bassa

– Le varianti in gioco non sono poi molte

– Poco impegnativo

7.5

Crow è stata una bella sorpresa, soprattutto se pensiamo che si tratta del gioco di esordio di un team di sviluppo con appena un anno di vita alle spalle. La realizzazione tecnica è pregevole e riesce fin da subito a far entrare il giocatore in un’atmosfera dark-fantasy di grande presa, anche se dalla trama non aspettatevi granchè. Luci e ombre anche per quanto riguarda il gameplay, apprezzabile per la sua doppia natura e per la commistione di combattimenti e fasi di esplorazione ma in fondo un po’ ripetitivo, soprattutto nelle sezioni meno action. Per poco più di 2 euro il verdetto finale non può comunque che essere positivo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta

Capcom non è attualmente al lavoro su un remake del primo Resident Evil, ma in futuro non è da escludere che il gioco possa vedere la luce.

Immagine di Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo Switch 2 + Mario Kart World: il bundle che non puoi farti scappare a QUESTO PREZZO!

A soli 469,99 €, vi portate a casa la nuovissima Nintendo Switch 2 e il nuovo capitolo di Mario Kart, con supporto a 24 giocatori online.

Immagine di Nintendo Switch 2 + Mario Kart World: il bundle che non puoi farti scappare a QUESTO PREZZO!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
  • #4
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #5
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.