SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Midnight Murder Club | Recensione - Il buio non basta Midnight Murder Club
      PS5
      6.0
    • Drag X Drive | Recensione - Originale ma imperfetto Drag X Drive
      SWITCH2
      6.5
    • Metal Gear Solid Delta | Recensione - Il remake che serviva? Metal Gear Solid Delta:...
      PS5 , XSX , PC
      8.3
    • Street Fighter 6 Year 3 è potente, ma il prezzo è giusto? Street Fighter 6 - Year...
      PS5 , PC , XSX
    • Gradius Origins è pura nostalgia, ma manca qualcosa Gradius Origins
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Crash Nitro Kart

Advertisement

Avatar di Yoshi

a cura di Yoshi

Pubblicato il 12/12/2003 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Arduo è il compito del povero recensore che si trova a dover commentare Crash Nitro Kart per Gamecube, difficile quasi quanto la posizione in cui il gioco medesimo si trova, pubblicato a poche settimane da Mario Kart Double Dash e con il quale deve gareggiare nel mercato natalizio per la palma di miglior titolo kartistico sulla console Nintendo.Sarebbe stata più semplice una recensione multipiattaforma, che avrebbe permesso di indorare la pillola parlando delle versioni Xbox e Playstation 2 (piattaforme per cui ovviamente il titolo di Mario non è disponibile).Una soluzione facile potrebbe essere quella di non parlare del tutto di Mario Kart, giudicando il titolo Vivendi come se si trattasse dell’unico titolo del genere disponibile, ma non sarebbe onesto nei confronti dei lettori. Procediamo quindi nell’analisi del gioco senza privarlo del contesto in cui opera e veniamo subito al sodo: Crash Nitro Kart è un titolo di per sé non malvagio, ma nettamente ed essenzialmente inferiore al gioco Nintendo del quale paradossalmente esalta i pregi e minimizza i difetti. Toltoci il pensiero, analizziamo ora più a fondo il prodotto Vivendi.

Un’avventura su quattro ruoteUna sostanziale differenza tra la serie Mario Kart (perlomeno dal suo episodio su Nintendo 64) e quella di Crash Kart (che comprende, oltre al titolo in esame, il suo precursore Crash Team Racing pubblicato per Playstation) consiste nel fatto che dove la prima si è progressivamente sbilanciata verso il multiplayer, la seconda ha da sempre attribuito grande importanza al gioco in singolo. Il nuovo episodio di Crash non fa eccezione, proponendo una modalità Avventura in grado di impegnare a lungo e con buone variazioni sul tema della classica gara di kart. Al di là della trama che sta alle spalle del gioco (il terribile Velo rapisce le creature, buone e cattive, dell’universo del Bandicoot e le costringe a gareggiare su diversi pianeti), la modalità di gioco principale consiste nell’affrontare 17 differenti tracciati, situati su 5 mondi. Le competizioni possono presentare sfide contro altri 7 piloti oppure (secondo uno schema introdotto su Nintendo 64 da Diddy Kong Racing) uno scontro diretto con il boss di fine livello.Per completare il gioco non è però sufficiente primeggiare in tutte le gare standard, ma bisogna completare delle missioni alternative che di volte in volta consistono in ottenere tempi particolarmente bassi o raccogliere oggetti durante la gara.Al di là della modalità avventura, sono disponibili le classiche sezioni di corsa contro il tempo e l’originale opzione a squadre, nella quale è indispensabile servirsi della cosiddetta follia di squadra per migliorare le proprie prestazioni (si tratta essenzialmente di gareggiare affiancati al proprio compagno per ottenere bonus illimitati).Le ultime due modalità sono quelle Torneo (una gara su circuiti classici disponibile per 1, 2, 3 o 4 giocatori umani) e Battaglia (mutuata pedissequamente da Mario Kart, con arene di battaglia e diverse sfide dal classico deathmatch al cattura la bandiera).

Ci vuole un fisico bestialeLo stile di gioco di CNK non si discosta di molto dal precedente episodio: la fisica delle vetture è semplificata al massimo per esaltare la componente arcade del titolo, dando quindi gran peso ai power-up (analoghi per varietà e modalità di selezione a quelli di Mario Kart) e alle derapate. Queste ultime costituiscono la chiave del successo soprattutto nei livelli più avanzati: utilizzando le due leve laterali L ed R, è difatti possibile controllare una barra di energia che, se attivata al momento giusto, rilascia dei mini-boost per aumentare temporaneamente la velocità del mezzo. Più mini-boost possono essere eseguiti di seguito per creare una reazione a catena che spinge al massimo le prestazioni del kart. Il sistema è ben realizzato e si unisce a dei controlli sempre responsivi nel creare un’esperienza di gioco gradevole. I difetti principali vanno riscontrati semmai nella sensazione di velocità (mai sufficientemente adrenalinica) e nel design dei circuiti che non convince appieno. Proprio in questo senso si notano le maggiori differenze tra un titolo come Mario Kart Double Dash e quello in esame: pur con tutti i difetti che gli possono essere attribuiti, il gioco Nintendo conserva un attenzione ai dettagli e una calibrazione sconosciuta a CNK.

Grafica e SonoroDal punto di vista estetico il titolo Vivendi non delude affatto: i mondi sono ricreati con una buona varietà di texture e architetture e i tracciati non risultano mai monocordi o simili l’un l’altro. Semmai le locazioni in cui sono ambientati non brillano per originalità, ma del resto questa è una virtù sempre più rara nel mondo dei videogiochi. Per quanto riguarda i personaggi, la loro caratterizzazione risente ancora una volta dell’inevitabile paragone con Mario Kart Double Dash (e proprio in questo titolo i grafici Nintendo avevano concentrato i propri sforzi proprio sui protagonisti piuttosto che sugli sfondi): le animazioni sono buone ma non eccezionali, e i poligoni utilizzati per i modelli non rendono giustizia alle capacità grafiche dell’hardware cubico.Il grande difetto è però la fluidità: se in single player il titolo mantiene senza eccessivi problemi un ottimo frame-rate, se si gareggia con lo split-screen a 4 giocatori gli Fps scendono pericolosamente sotto la fatidica soglia dei 30 quadri al secondo, rendendo il gioco lento e grezzo, soprattutto se paragonato a (indovinate un po’?) Mario Kart.Nulla di particolare da segnalare sul fronte audio: gli effetti sono nella norma, le musiche orecchiabili quanto basta ma mai degne di memoria e i (pochi) campionamenti vocali sui medesimi livelli.

-Colorato e simpatico

-Longevo quanto basta

-Ehm… facciamo così… indovinate un po’: ha i baffi, impreca in italiano, e con i suoi 19 amici ha doppiato Crash e compagnia in 1 giro.

6.5

Crash Nitro Kart avrebbe ricevuto un giudizio positivo se analizzato su altre piattaforme (in questo senso il voto sarebbe stato analogo a quello delle recensioni per Xbox e Ps2). Purtroppo la recensione della versione Gamecube deve tenere conto del titolo Nintendo Mario Kart Double Dash non solo come metro di paragone astratto, ma anche e soprattutto come concorrente reale. Da tale confronto CNK esce, francamente, sconfitto: è inutile analizzare nel dettaglio i particolari in cui MKDD è superiore, in primo luogo perché essi sono praticamente la totalità in secondo perché, volendo riassumere il tutto in poche righe, si tratta semplicemente di “talento”. Il povero Crash si sforza, è innegabile, per apparire convincente, ma di fronte ha un avversario che, seppur con uno sforzo minimo, lo mette ko alla prima ripresa.

A questo punto il momento dei consigli per gli acquisti si riduce a poche indicazioni: a chiunque possieda un Gamecube il primo comandamento è quello di acquistare MKDD; quando il gioco di Mario & Co. vi avrà stancato (e ce ne vorrà di tempo, se avete qualche amico con cui gareggiare), se ancora non vi usciranno dalle orecchie e dal naso dei piccoli kart fumettosi potrete allora pensare di procedere all’acquisto di CNK, un titolo onesto e senza particolari colpe, se non quella di partecipare a uno scontro impari.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»

I fan di Metal Gear Solid criticano il finale ricreato in Delta: Snake Eater, definendo "senz'anima" la versione rimasterizzata della scena iconica.

Immagine di Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan

Il modder lexo1000 rilascia un pacchetto di texture HD per Baldur's Gate 3 che migliora la qualità grafica di tutti gli ambienti del celebre RPG.

Immagine di Baldur's Gate 3 diventa ancora più bello da vedere grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Cyberpunk 2077, qualcuno ha scoperto delle location nascoste

Nuove mod per Cyberpunk 2077 sbloccano location nascoste nel gioco di CDPR, offrendo contenuti inediti per i fan del titolo.

Immagine di Cyberpunk 2077, qualcuno ha scoperto delle location nascoste
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil 5 Remake è davvero in sviluppo?

Secondo quanto svelato dall'insider Dusk Golem, Capcom non sta sviluppando il remake di Resident Evil 5: i progetti attivi sono Code Veronica e RE0.

Immagine di Resident Evil 5 Remake è davvero in sviluppo?
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza

Konami chiarisce che Silent Hill f non è un soulslike, esprimendo frustrazione per il dibattito in corso tra i fan della serie horror.

Immagine di Silent Hill f è davvero un "soulslike"? Konami fa chiarezza
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #2
    Metal Gear Solid Δ: Snake Eater: ecco dove effettuare il preorder al miglior prezzo
  • #3
    Migliori soundbar per PS5 del 2025
  • #4
    Red Dead Redemption 2, non guarderete più le stelle allo stesso modo
  • #5
    Il finale di Metal Gear Solid Delta delude i fan: «Imbarazzante»
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.