SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Buzz Aldrin's Space Program Manager

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 19/12/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Buzz Aldrin’s Space Program Manager. Spesso il titolo di un gioco vale più di mille parole e in questo caso, con Polar Motion allo sviluppo e Slitherine alla produzione, si può ben capire cosa ci aspetti, anche se rispetto agli altri strategici e gestionali del publisher britannico siamo di fronte a un titolo ben più accessibile e non così complesso ed elitario. Disponibile su Steam a 27,99 euro, Buzz Aldrin’s Space Program Manager è un curioso gestionale che ci porta direttamente agli albori della conquista dello spazio a metà anni ‘50, nonostante il traguardo finale dello sbarco sulla Luna (ma non solo) sia possibile solo dopo un gran numero di missioni, esperimenti e tanta pianificazione.   
Questione di reclutamento
Il gioco, purtroppo interamente in inglese (parlato, testi e sottotitoli) si compone di una classica modalità Campagna in cui bisogna seguire un percorso guidato di missioni, ma volendo ci si può divertire anche con una modalità Sandbox, che lascia invece più libertà al giocatore e che di fatto è il vero fulcro dell’esperienza. I tre livelli di difficoltà permettono di scegliere un approccio più o meno complesso a seconda dei fondi a disposizione (andare nello spazio costa parecchio) e degli aiuti in-game; sconsigliamo comunque di scegliere il livello facile, che oltre a riempirci di soldi fin da subito elimina quasi di tutto il senso di sfida nei confronti del nostro avversario. Buzz Aldrin’s Space Program Manager permette infatti di prendere il controllo della NASA o della Soviet Space Agency, oltre alla fittizia agenzia spaziale GSA guidata tra l’altro proprio da Buzz Aldrin. Approfittando di un’interfaccia semplificata al massimo ma sempre ricca di numeri, testi, grafici e progetti, il nostro compito è essenzialmente quello di assumere ricercatori, scienziati e naturalmente astronauti, tenendo conto non solo dei loro stipendi, ma anche della formazione e della collocazione all’interno dei vari programmi di sviluppo dell’agenzia.  
Guerra fredda nello spazio
A proposito di programmi. Il gioco, restando molto fedele alla vera evoluzione storica della conquista dello spazio, propone la costruzione di sonde, missili, satelliti e altri mezzi terrestri e spaziali da ottenere con il passare del tempo secondo uno schema decisamente logico (non potremo insomma partire immediatamente da uno Shuttle o da uno Sputnik). C’è anche una piccola parte dedicata alla costruzioni di edifici e unità all’interno della “base”, ma si tratta di un’aggiunta limitata al minimo indispensabile che poco incide sull’andamento delle missioni e che avrebbe necessitato di un maggior sviluppo. La modalità Campagna, seguendo bene o male i canovacci tipici della Guerra Fredda, mette in contrapposizione le due grandi Potenze mondiali di quegli anni con uno scontro che fatica però ad appassionare. Sarà che già a livello medio i fondi a disposizione permettono di completare i vari obiettivi senza particolari sforzi, o che non si ha quasi mai la sensazione di un avversario con il fiato sul collo sia che impersoniamo gli americani, sia i sovietici. Fatto sta che una volta terminati tutti i turni, possiamo scoprire fin da subito la percentuale di riuscita della missione finale e sperare infine che tutto vada per il verso giusto. 
Un salto tra le stelle
Alla fine Buzz Aldrin’s Space Program Manager, che non è certo un gioiello di grafica e che concede al multiplayer solo la modalità via mail a due giocatori tipica delle produzioni Slitherline, mantiene una certa originalità nella gestione del personale, è storicamente curato e, grazie all’introduzione della GSA, permette di ottenere ricompense che vanno oltre lo sbarco sulla Luna e che aumentano non poco la longevità. Purtroppo la Campagna soffre di una certa ripetitività a causa di uno schema delle missioni sempre piuttosto uguale, ma l’approccio Sandbox garantisce più libertà ed è sicuramente più piacevole. Non fatevi comunque spaventare dalle schermate e dall’approccio serio e gestionale alla materia. Certo, se non avete un gran rapporto con l’inglese, durerete poco in mezzo a tutta questo mole di dati, tecnicismi e testi fitti fitti, ma vista anche la scarsità di proposte simili nell’odierno panorama videoludico consigliamo l’acquisto del gioco agli amanti del genere.      

– Quasi unico nel suo genere

– Struttura gestionale non troppo complessa

– Storicamente curato

– Sufficientemente longevo

– Modalità Campagna poco avvincente

– Grafica molto spartana

– Niente italiano

7.0

Buzz Aldrin’s Space Program Manager non sarà nulla di eccezionale e non è nemmeno un gestionale di particolare profondità e complessità, o almeno non come altre produzioni targate Slitherine ben più spinte sul versante “hardcore”. Proprio per questo però potrà essere apprezzato anche da chi ha poca esperienza con il genere e, in quanto a veridicità storica, gestione del personale e risvolti tecnologici, la missione di Polar Motion può dirsi tutto sommato riuscita.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.