SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Kirby e la Terra perduta + Il Mondo Astrale | Recensione - Un gradito ritorno Kirby e la Terra perduta...
      SWITCH2
      8.8
    • Play Hit | Recensione - La battaglia musicale da tavolo tra ritmo e ironia Play Hit
      8.5
    • Gears Of War Reloaded | Recensione - Un Lancer è per sempre! Gears Of War Reloaded
      PC , XSX , PS5
      8.0
    • Heretic + Hexen è il ritorno in grande stile degli FPS di una volta Heretic + Hexen | Recens...
      XSX , XONE , PS4 , PS5 , SWITCH , PC
      8.3
    • Shinobi: Art of Vengeance | Recensione - Un glorioso ritorno Shinobi: Art of Vengeanc...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Bus Simulator 16

Advertisement

Avatar di Francesco Ursino

a cura di Francesco Ursino

Pubblicato il 08/03/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

6.5

Spulciando le liste dei titoli disponibili su Steam, GOG, Desura e via dicendo, oramai è possibile trovare i simulatori più strambi e più o meno sensati. Basta scrivere la parola “simulator” sulla piattaforma di digital delivery di Valve, tanto per dirne una, per avere davanti una lista che include i titoli più disparati, da Bear Simulator a Shower With Your Dad Simulator. Il titolo di cui parliamo oggi, però, si concentra sull’elettrizzante mondo dei trasporti urbani: con Bus Simulator 16, infatti, si può diventare autisti di autobus. Vediamo se tutto ciò ha un suo senso.

Forse era meglio andare a piediSviluppato da Stillalive Studios, Bus Simulator 16 consente di creare e sviluppare la propria compagnia di trasporti urbani. Per far crescere la propria attività, però, non bisognerà solo programmare, ma anche agire in prima persona, andando a guidare gli autobus per le vie della città. Lo scopo finale è, come prevedibile, crescere e prosperare, comprando nuovi autobus, assumendo nuovi autisti, fino ad arrivare a coprire tutti i cinque quartieri della città con i nostri mezzi. La campagna principale del gioco si svolge in maniera tutto sommato classica: il titolo, in questo senso, proporrà di volta in volta degli obiettivi da raggiungere, i quali ci garantiranno nuove entrate, nonché lo sblocco dei quartieri inizialmente inaccessibili. Riuscire ad avere successo nella propria attività, poi, garantirà un aumento del livello di qualità della propria azienda, con la possibilità di ricevere offerte di sponsorizzazione da alcune aziende, nonché di assumere nuovi conducenti maggiormente capaci.Una delle caratteristiche più interessanti dell’intera gestione della propria azienda è la pianificazione delle rotte da percorrere: difatti, la schermata principale del gioco mostrerà proprio una mappa della città, con le fermate segnalate da alcuni punti. Cliccando su di essi si disegnerà il percorso di una determinata linea, sebbene il gioco non dia molta libertà da questo punto di vista: il percorso tra due fermate, in breve, sarà determinato in maniera automatica dal titolo. In ogni caso, il gioco si basa su un meccanismo comune ai simulatori di questo tipo: per riuscire in questo tipo di titoli, in altre parole, bisogna entrare nell’ordine delle idee che il divertimento della sfida derivi dal fare le cose per bene. Questo significa rispettare semafori, mettere la freccia prima di svoltare a un incrocio, fermarsi correttamente alle fermate.

Il duro lavoro quotidianoDal punto di vista del gameplay, in qualche modo Bus Simulator 16 si divide tra una parte più manageriale e una più dinamica. Il primo aspetto è evidentemente quello relativo alla pianificazione della propria attività, che ci vedrà prima di tutto tracciare le rotte da percorrere. Ogni rotta deve essere “inaugurata” dal giocatore in prima persona, il che significa prendere il volante di un proprio autobus e scendere in strada. A ogni rotta già collaudata dal giocatore, poi, deve essere assegnato un autista, e di conseguenza un mezzo.La parte più dinamica del gioco prevede la guida degli autobus in prima persona. In questo senso, il titolo a volte ci ha sorpreso con delle incongruenze; per prima cosa, una volta avviato il gioco per la prima volta, abbiamo dovuto scegliere se giocare con la tastiera, con il pad o con il volante. Abbiamo optato per questa terza voce, ma siamo stati costretti a mappare integralmente il nostro G25, visto che il titolo presenta sì il supporto ai volanti, ma obbliga il giocatore a costruire da zero il layout di comandi. Potrebbe sembrare operazione da poco, ma così non è, visto che Bus Simulator 16 prevede una sequela importante di comandi da impartire. Una volta seduti al volante, infatti, praticamente ogni comando dell’autobus visibile sarà utilizzabile. Solo per avviare il mezzo, ad esempio, sarà necessario girare per tre volte la chiave a destra. Dopo di ciò, bisognerà chiudere le porte ancora aperte, togliere il freno a mano e quello di posizionamento, inserire la freccia, e infine partire. Arrivati a ogni fermata, poi, bisognerà assistere i viaggiatori sprovvisti di biglietto, andando ad emettere il tagliando corretto, e soprattutto facendo attenzione a dare il giusto resto. Anche qui, in ogni caso, i tasti da premere saranno un bel po’, e ciò ci spinge a dire che la configurazione migliore per giocare a Bus Simulator 16, probabilmente, è quella costituita da volante più mouse e tastiera; non è la soluzione più comoda, ma è quella che sembra garantire la giusta precisione di guida e il numero di tasti sufficienti. Diciamo che il volante è la soluzione probabilmente migliore perché, arrivati al primo incrocio a cui svoltare, Bus Simulator 16 svelerà il suo carattere esigente: in altre parole, bisognerà fare attenzione a non stringere troppo l’angolo della curve, pena lo scontro con marciapiedi, pali della luce o, peggio, pedoni. Ogni errore costerà caro in termini di penalità economiche, quindi è assai importante riuscire a guidare in maniera pulita. Insomma, come si vede si tratta di sfide molto pratiche, che però riescono ad intrattenere per qualche ora, sebbene il titolo presenti evidenti sbavature, soprattutto nella IA. Tra auto della polizia che si fiondano velocissime per strada, a volta scontrandosi in maniera tragicomica con le altre vetture ferme, pedoni che attraversano la strada noncuranti della nostra presenza, e auto che si fermano improvvisamente davanti a noi (facendoci registrare una penalità), la lista delle imperfezioni è abbastanza lunga.

Un nebbione che neanche a Silent HillDal punto di vista grafico, è evidente come Bus Simulator 16 sia tutto fuorché un gran piacere da guardare: ogni elemento presenta una definizione scarsa, poco precisa. I modelli dei passeggeri che si fermeranno a chiederci un biglietto si ripeteranno dopo poco tempo, e gli elementi di contorno della città faranno storcere un po’ il naso. Va leggermente meglio con i modelli delle auto e degli autobus (alcuni presenti su licenza MAN), ma fondamentalmente la situazione non è la più rosea. Ci ha sorpreso, in questo senso, la realizzazione degli specchietti dell’autobus, dentro ai quali la città verrà avvolta da una sorta di nebbia in stile Silent Hill. Anche la pioggia presenta alcune problematiche, visto che a volte le gocce avranno come un frame rate differente rispetto a quello del resto del mondo di gioco, creando una discrepanza assai fastidiosa. Insomma, tecnicamente il titolo lascia un po’ a desiderare, proponendo anche dei fastidiosi scatti e cali di frame rate improvvisi e saltuari. Dal punto di vista audio, il titolo propone una traduzione dei testi in italiano di fattura quasi sempre sufficiente, e alcune linee audio in inglese che si concentrano sulle conversazioni tra viaggiatori. Una buona idea, che però viene un po’ mortificata dal fatto che le frasi inizieranno a ripetersi praticamente da subito, e che la recitazione è sempre volutamente sopra le righe.

HARDWARE

Requisiti minimi:OS: Windows 7/8/10 64 bit Processor: Intel Core i3 con 3.3 GHz / AMD Phenom II X4 96OT con 3.0 GHz o processore equivalente Memory: 4 GB RAM Graphics: GeForce GTX 470 (1 GB VRAM) o scheda grafica equivalente DirectX: Version 9.0 Storage: 4500 MB available space

Requisiti consigliati:OS: Windows 7/8/10 64 bit Processor: Intel Core i5 con 3.40 GHz / AMD FX-8320E con 3.2 GHz o processore equivalente Memory: 8 GB RAM Graphics: GeForce GTX 660 (2 GB VRAM) o scheda grafica equivalente DirectX: Version 9.0 Storage: 4500 MB available space

MULTIPLAYER

Il gioco presenta una modalità multiplayer un po’ sui generis: in buona sostanza, è possibile invitare fino a 32 amici possessori del gioco a entrare nella propria società. L’esperienza che ne deriva è da multiplayer asimmetrico, in cui non si avrà mai contatto con gli altri giocatori, che continueranno a guidare nel proprio mondo di gioco. Le rotte da percorrere, però, saranno comuni tra tutti i giocatori, così come i fondi dell’azienda.

– Sfida che richiede precisione

– Modello di guida complessivamente piacevole

– Realizzazione tecnica non proprio ai massimi livelli

– Problemi con la IA delle auto

6.5

Bus Simulator 16 è un gioco che propone un’esperienza in cui il divertimento è dato dal fare le cose per bene. Guidare in maniera pulita e senza investire pedoni, dare il giusto resto ai passeggeri, rispettare i semafori, farà sì che la nostra azienda possa prosperare e dominare la città. Chi cerca una sfida di questo tipo, dunque, gradirà l’impianto di gioco di Stillalive Studios, che d’altra parte merita se non altro un plauso per l’introduzione di una prima modalità multiplayer, che però al momento ha davvero poco peso. Detto ciò, la produzione mostra lacune abbastanza evidenti sul piano della IA, della grafica, e della realizzazione tecnica generale. Il messaggio, dunque, sembra essere chiaro: se amate questo tipo di giochi, Bus Simulator 16 potrà offrirvi qualche ora di divertimento. Per tutti gli altri, è meglio guardare altrove.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo

Bethesda non vuole ancora abbandonare Starfield al proprio destino, confermando l'arrivo di un nuovo DLC della storia principale.

Immagine di Starfield non si arrende e annuncia il nuovo DLC in arrivo
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5

Le problematiche di performance di Unreal Engine 5 derivano dal processo di sviluppo, secondo il CEO di Epic Tim Sweeney, che analizza le cause tecniche.

Immagine di Epic incolpa gli sviluppatori per i problemi di Unreal Engine 5
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)

Un leaker rivela che due remake di Dino Crisis sarebbero stati cancellati per problemi di qualità, ma il ritorno della serie resta possibile.

Immagine di Dino Crisis Remake, Capcom ci avrebbe provato due volte (invano)
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki

Alex Garland svela di aver scritto una sceneggiatura da ben 160 pagine per convincere Miyazaki di essere l'uomo giusto per il film di Elden Ring.

Immagine di Il regista del film di Elden Ring svela l'impresa "epica" per convincere Miyazaki
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro

Durante la Gamescom 2025 abbiamo potuto provare in anteprima LEGO Batman: L’eredità del Cavaliere Oscuro e ne siamo rimasti concquistati!

Immagine di LEGO Batman, abbiamo provato L’eredità del Cavaliere Oscuro
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori tablet da gaming del 2025
  • #3
    Migliori microfoni per fare streaming del 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Migliori cuffie gaming per Xbox del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.