SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione Lost Soul Aside
      PS5 , PC
      7.0
    • NHL 26 è il nuovo rilancio della saga di EA | Recensione NHL 26 | Recensione
      XSX , PS5
      7.5
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Breath of Fire - Dragon Quarter

Advertisement

Avatar di Fabfab

a cura di Fabfab

Pubblicato il 16/02/2004 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7.7

La saga di giochi di ruolo di “Breath of Fire” è indubbiamente da annoverarsi tra le più significative ed importanti uscite su console: i suoi segni distintivi erano rappresentati dal fatto che il protagonista (che si chiama invariabilmente Ryu) fosse sempre, in qualche modo, collegato ai draghi e che la protagonista (sempre e comunque Nina) avesse le ali.Il nuovo episodio della serie, il primo per PS2, era atteso con una certa ansia dai fan e Capcom non ha voluto deluderli elaborando un titolo che presenta molte significative novità rispetto ai predecessori…

Un mondo sotterraneoIn un tempo ormai dimenticato la Terra fu scossa da una catastrofe senza precedenti: i cieli furono oscurati, i fiumi divennero velenosi e gli esseri umani si videro costretti a lottare per la sopravvivenza in un pianeta non più amico. A milioni perirono e i pochi rimasti, per sopravvivere, si videro costretti a rifugiarsi sotto terra, dove fondarono un vero e proprio regno, Deep Earth, con capitale Sheldar: agli esseri umani si sostituirono le macchine quali dominatrici della superficie.Ancora oggi l’umanità vive nel sottosuolo e nessuno più ricorda com’è fatto il cielo; Ryu, il protagonista (non ve l’aspettavate, eh?), è un soldato di Sheldar che eventi misteriosi e strani incontri spingeranno ad intraprendere un rischioso viaggio verso la superficie…Naturalmente il nostro eroe non viaggerà solo, potendo contare sull’aiuto dell’amico Bosch, della ribelle Lin e della dolcissima Nina (una ragazzina con le ali…).

Scenario OverlayLa più significativa novità di questo capitolo, oltre all’ambientazione underground e opprimente, è rappresentata dal cosiddetto Scenario Overlay che dovrebbe aumentare esponenzialmente longevità (il gioco non supera la ventina di ore) e rigiocabilità del prodotto! Per finire completamente questo Breath of Fire – Dragon Quarter sarà infatti necessario rigiocarlo più e più volte: ricominciandolo disporremo di personaggi più forti ed inoltre sbloccheremo nuovi avvenimenti oppure, semplicemente, potremo superare ostacoli che la prima volta si erano rivelati insormontabili. Ogni volta che il vostro party verrà sconfitto, vi verrà domandato se desiderate ripartire dall’ultimo salvataggio effettuato oppure ricominciare daccapo l’avventura: in quest’ultimo caso potrete trasferire abilità, equipaggiamento, punti abilità del clan e soldi, in modo da poter ricominciare con un personaggio più forte di quello precedente e la procedura è ripetibile all’infinito!Se si verificheranno determinate circostanze potrebbero capitare nuovi eventi che non si sono verificati la prima volta che avete giocato, comparire scene precedentemente invisibili, sbloccate vie che prima erano chiuse, svelate aree nascoste…

La vita sottoterraPer il resto il nuovo gdr di Capcom è abbastanza classico: col vostro party vi aggirerete per dungeons senza fine, infestati da mostri e occasionalmente intervallati da un essenziale save point.I combattimenti non sono casuali: i nemici sono infatti ben visibili sullo schermo ed è anche possibile decidere se e come affrontarli. Come detto, infatti, può capitare di trovarsi di fronte ad avversari troppo forti per essere battuti, almeno in questa sessione di gioco: a volte basta evitarli e prendere un’altra strada, altre occorrerà attirarli lontano con apposite esche ed aggirarli.Le trappole a disposizione variano da semplici esche, quali la carne fresca e i funghi, a letali ordigni quali bombe e dinamite.I combattimenti si svolgono a turni: ogni personaggio ha a disposizione un certo numero di AP (Punti Attivi) da utilizzare sia per muoversi che per attaccare: dover camminare molto per raggiungere un avversario potrebbe costringerci ad utilizzare solo l’attacco meno efficace a disposizione perché i pochi AP rimasti non permettono altro…Ogni personaggio si caratterizza per poteri ed armi a disposizione: Ryu, ad esempio, potrà fare ricorso ai suoi poteri “dragheschi” ma dovrà farlo con parsimonia perché potrà farvi ricorso solo un certo numero di volte in tutto il gioco e se supera il limite l’avventura ha termine.Agendo sempre nel sottosuolo, per la maggior parte del gioco non dovremo fare altro che esplorare i grigi e tetri ambienti, scoprire nuove strade per proseguire sconfiggere o evitare i mostri che li presidiano: alla lunga, in effetti, si avverte la mancanza di quella varietà e quel respiro epico presente nei precedenti capitoli e che viene qui a mancare per la quasi totale omogeneità delle ambientazioni…Anche il gameplay, riducendosi per lo più all’esplorazione di dungeons e ai combattimenti contro i mostri, fa risaltare fin troppo l’eccessiva linearità della trama: non che i gdr “all’aperto” lo siano meno, ma più di una volta si ha la sensazione di giocare a una versione nipponica di “Baldur’s Gate: Dark Alliance”!

Viaggio al centro della terraGraficamente Capcom ha fatto un lavoro più che positivo anche se non del tutto convincente: l’adozione del cel shading ha reso i personaggi colorati e molto cartoonosi, decisamente piacevoli da vedere e ottimamente animati, anche a livello espressivo. Gli ambienti invece sono poco dettagliati, anonimi e fin troppo grigi e tetri: se in parte questo può essere giustificato con la scelta di un’ambientazione underground e fatiscente, l’eccessiva ripetitività di elementi e strutture è senz’altro indice di una programmazione al risparmio da parte dei ragazzi di Capcom.Molto valida, invece, la colonna sonora, che accompagna ottimamente le nostre peregrinazioni, donando molta atmosfera al gioco; il gioco inoltre è stato interamente localizzato in italiano e, una volta tanto, è stato fatto un buon lavoro.La longevità, infine, piuttosto bassa per un gdr, viene incrementata sia dalla difficoltà intrinseca del gioco, con pochi save points disseminati senza criterio apparente, sia dalla necessità di portarlo a termine più volte per poterlo apprezzare nella sua interezza.

– Un gdr diverso dal solito

– Più impegnativo della media

– Ottima colonna sonora

– Le ambientazioni underground potrebbero deludere gli appassionati della saga e dei gdr classici

– È necessario rigiocarlo più volte per sbloccare tutto

– Pochi salvataggi mal distribuiti incrementano eccessivamente la difficoltà

7.7

Capcom prova a distinguersi dalla massa proponendo un gioco di ruolo diverso dal solito, pur mantenendo alcune delle classiche caratteristiche della saga di “Breath of Fire”: Breath of Fire – Dragon Quarter vanta un’ambientazione sotterranea molto cyber-punk, un ottimo sistema di combattimento e l’innovativa trovata dello Scenario Overlay: d’altronde il fatto di muoversi unicamente in oscuri dungeons, di trovarsi a dover ricominciare tutto fin troppo spesso e di non dover fare altro che esplorare e combattere potrebbe stancare molto presto il giocatore abituato ad avventure ben più epiche e “ariose”.

Un prodotto un po’ diverso dal solito, pur mantenendo le meccaniche di gioco classiche, tipiche della serie: se la sua originale ambientazione ed il particolare gameplay vi solleticano l’appetito è probabile che vi divertirete parecchio a portarlo a termine, per tutti gli altri consiglio un’occhiatina preliminare…

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione

Lost Soul Aside è un buon titolo, ma non il mito che ci era stato promesso. Scopri il perché nella nostra recensione del gioco!

Immagine di Lost Soul Aside è un action fuori tempo massimo | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

[SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?

Vi lanciamo una domanda semplice ma cruciale: quale capitolo di Metal Gear vi piacerebbe veder tornare in formato remake dopo Delta?

Immagine di [SONDAGGIO] Di quale capitolo di Metal Gear vorreste il remake?
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Tre giochi gratis molto diversi in arrivo su Epic la prossima settimana

Dal 11 al 18 settembre, gli utenti Epic Games potranno riscattare gratuitamente Monument Valley II, Ghostrunner 2 e The Battle of Polytopia.

Immagine di Tre giochi gratis molto diversi in arrivo su Epic la prossima settimana
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Formula 1 e Hot Wheels: adrenalina e velocità a Milano

Milano, 4-7 Settembre: il village Hot Wheels e FORMULA 1 in Piazza Gae Aulenti con modellini, gadget e una F1 a grandezza reale per il GP d'Italia 2025.

Immagine di Formula 1 e Hot Wheels: adrenalina e velocità a Milano
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nel prologo di Dishonored si nasconde un Game Over mai visto

Nel tutorial del gioco è possibile ottenere una schermata di fine partita unica se si provoca troppo certi personaggi: un dettaglio che pochi conoscono

Immagine di Nel prologo di Dishonored si nasconde un Game Over mai visto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #2
    Migliori CPU da gaming del 2025
  • #3
    Migliori mouse da gaming del 2025
  • #4
    Migliori auricolari gaming del 2025
  • #5
    Migliori soundbar da gaming del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.