SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Everybody’s Golf Hot Shots colpisce una pallina nostalgica | Recensione Everybody’s Golf Hot Sho...
      PS5 , PC
      7.0
    • Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione Cronos: The New Dawn | R...
      PS5 , XSX , PC , SWITCH2
      8.5
    • Garden Rush, recensione: battaglia all’ultimo broccolo! Garden Rush | Recensione
      8.5
    • Daemon X Machina: Titanic Scion è più bello in tutto | Recensione Daemon X Machina: Titani...
      XSX , SWITCH2 , PS5 , PC
      8.3
    • Helldivers 2, la democrazia sbarca su Xbox | Recensione Helldivers 2
      XSX
      8.5
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Bit Dungeon II

Advertisement

Avatar di Specialized

a cura di Specialized

Pubblicato il 29/12/2014 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

5

Bit Dungeon II arriva quasi due anni dopo il predecessore, che tra i fan dei rogue like ha furoreggiato in versione mobile su device Android e iOS. Questa volta analizziamo la versione PC disponibile da alcuni giorni su Steam a poco più di 4 euro, quasi il doppio rispetto alle versioni mobile. Non avendo giocato al primo capitolo, non possiamo dire quali siano le differenze principali, anche se a livello grafico il confronto tra gli screenshot del predecessore e quelli del secondo episodio non rivela miglioramenti di sorta. Dopotutto stiamo parlando di un classico omaggio in pixelart alla generazione zeldiana degli 8 bit, ma va anche detto che abbiamo visto di meglio anche in ambito “pixelloso”, mentre qui KintoGames si è limitata al minimo indispensabile. C’è veramente poco da segnalare a livello artistico a parte le musiche carine, visto che sia le ambientazioni estremamente spoglie, sia i nemici e il design dei boss non propongono nulla di nuovo e risultano scialbi e trascurati.
Il fuocherello ristoratore
Passando invece al gameplay, bit Dungeon II è un classico action-GdR dei tempi che furono con iniezioni di rogue like, ben visibili nel permadeath (se morite per una seconda anche se siete al livello 29, dovrete ricominciare da capo al livello 1), sia nel respawn continuo dei mostri nelle aree esterne e nella proceduralità dei livelli, anche se quest’ultimo elemento sembra inserito un po’ un tanto al chilo. Per il resto non c’è una trama, non ci sono classi tra cui scegliere e non si possono stabilire i punti da applicare alle caratteristiche del nostro eroe, che al passaggio di ogni livello vengono incrementate automaticamente dal gioco. Manca anche un vero e proprio inventario, nel senso che se raccogliamo una spada (o un qualsiasi altro oggetto tra armi e pezzi di armatura), questa va a sostituirsi a quella in nostro possesso. Assente anche lo spazio per le pozioni, che usiamo automaticamente passandoci sopra, e l’unico modo per riacquistare la totalità dell’energia è trovare un fuoco azzurro presso cui riposarsi, presente però solo nelle aree esterne e non nei dungeon. Bisogna poi aggiungere l’assenza di una qualsiasi mappa e un sistema di controllo a dir poco discutibile. A parte l’accesso all’inventario e il recap delle statistiche, gli sviluppatori hanno infatti affidato a un unico pulsante (tastiera o pad) l’attacco, la raccolta del loot, la parata e l’attacco speciale, tenendo premuto più o meno a lungo per ottenere l’effetto desiderato. 
Poca varietà sotto il sole
Una decisione davvero incomprensibile fatta forse per semplificare al massimo i comandi, ma che in realtà rende tutto molto più scomodo e impreciso, per non dire dannoso. Ci è infatti capitato di continuare a premere il pulsante A del pad per uccidere un nemico e di raccogliere inavvertitamente un’armatura inferiore a quella che già indossavamo. Quando ce ne siamo accorti dopo un po’, siamo tornati indietro, ma la nostra vecchia e più prestante armatura non c’era più. Inoltre, per qualche oscuro motivo, gli attacchi speciali a volte non ne vogliono proprio sapere di funzionare e alla fine, esclusa qualche parata contro i nemici più ostici, il tutto consiste nell’esplorare questo duplice mondo (dungeon e spazi aperti) e premere come forsennati il pulsante A per l’attacco rapido. C’è davvero pochissima varietà di soluzioni e anche i boss si limitano ad avere più energia e lanciare qualche attacco (fulmini, palle infuocate ecc.), non dando però il giocatore la possibilità di studiare chissà quale tattica di approccio. Anche per questo bit Dungeon II risulta un rogue like molto meno impegnativo del previsto. 
Il divertimento dura poco
Si può morire molto nella prima mezz’ora di gioco perché magari (mancando un tutorial) uno è completamente spaesato e non sa bene cosa fare, ma dopo un po’ basta aggrapparsi a del sano grinding, salire di livello, risolvere qualche semplicissimo puzzle nei dungeon e finire il tutto in un paio d’ore. Poi è vero che una volta usciti da un dungeon ritroviamo nemici più forti di prima, ma il livello di sfida si attesta sempre sul medio-basso, che per un gioco del genere è quasi una controindicazione. Alla fine si salva davvero poco. Giusto la spinta di salire di livello e di diventare sempre più forti, la curiosità di scoprire nuove armi e nuovi attacchi speciali e di addentrarsi in nuovi dungeon, ma è poco per poter aspirare a una piena sufficienza e spiace non trovare nessuna concessione al multiplayer, anche se la voce Disabled nel menu delle opzioni lascia sperare in un futuro aggiornamento che forse abiliterà una modalità multigiocatore. Per ora comunque, contando anche alcuni bug, solo i veri patiti del genere potranno trovare qualcosa di interessante in questo sequel. Tutti gli altri, nonostante il prezzo invitante, si astengano pure.   

– Musiche simpatiche

– Alternanza di dungeon e spazi aperti

– Gioco breve e ripetitivo

– Poco impegnativo per essere un rogue like

– Artisticamente poco ispirato

– Sistema di controllo discutibile

5.0

Un rogue like un po’ all’acqua di rose questo bit Dungeon II, che tenta con poca convinzione la carta della nostalgia zeldiana aggiornata a meccaniche più moderne senza però riuscirci. Poco impegnativo, poco longevo, graficamente scialbo e con un sistema di controllo da rivedere, il gioco di KintoGames potrà trovare qualche sostenitore solo tra i fan a oltranza del genere, ma è fin troppo anonimo per venire incontro alle preferenze di tutti gli altri.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione

Bloober Team torna dopo meno di un anno dal remake di Silent Hill 2 con una nuova IP horror: Cronos: The New Dawn. Leggi la recensione!

Immagine di Cronos: The New Dawn è un grande omaggio ai classici survival horror | Recensione
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077

CD Projekt RED chiarisce che l'annuncio del 4 settembre per Cyberpunk 2077 non riguarderà nuove patch o contenuti aggiuntivi per il gioco.

Immagine di CD Projekt ha brutte notizie sul misterioso annuncio di Cyberpunk 2077
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale

Dal 13 settembre le PS5 Digital in Europa passeranno da 1TB a 825GB di memoria interna, mantenendo però il prezzo di 499 euro

Immagine di Le nuove PS5 Digital avranno meno memoria, ma costeranno uguale
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita

Secondo un nuovo report di Bloomberg, Take-Two era in trattativa con Xbox per provare ad acquisire l'IP Perfect Dark e salvare il reboot.

Immagine di Perfect Dark poteva essere salvato, ma ora è davvero finita
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto

L'app di accompagnamento di Red Dead Redemption 2 è stata rimossa dagli store e non è più disponibile per nuovi utenti: ecco i dettagli.

Immagine di Red Dead Redemption 2 rimuove una feature, ma nessuno se ne è accorto
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori cuffie da gaming del 2025
  • #2
    Migliori SSD per PS5 del 2025
  • #3
    Migliori videocamere e webcam per streaming del 2025
  • #4
    Migliori Tastiere da gaming del 2025
  • #5
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch del 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.