SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Battleborn

Advertisement

Avatar di Matteo Bussani

a cura di Matteo Bussani

Pubblicato il 09/05/2016 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

7

Per questa recensione, qui a Spaziogames, abbiamo deciso di invertire l’abituale modus operandi per cui prima si trattava la versione console del gioco e solo successivamente si passava ad analizzare quella PC, concentrandosi per larga parte sulle differenze tecniche. In questo caso si cercherà di farne un approfondimento, considerando la novità apportata dal gioco nel panorama attuale dei titoli console. La scelta, infatti, è nata tenendo bene in considerazione le nature che, fuse insieme, creano il nucleo di Battleborn: la prima e più forte, quella MOBA, che sorregge la progressione di gioco e le dinamiche del “team play” e la seconda, quella sparatutto, che coinvolge il giocatore governando le meccaniche base del combattimento. Inutile dire che entrambi i generi siano originari del mondo PC e proprio lì abbiano avuto i loro massimi esponenti, soprattutto considerando la componente FPS come naturale evoluzione degli Arena-Shooter, che hanno dominato la scena negli anni novanta e che solo adesso stanno tornando alla ribalta. Dota e League of Legends come Quake e Unreal Tournament sono titoli che, a loro modo, hanno segnato e segnano generazioni di giocatori, rappresentando in questi generi il presente e il passato del videogioco competitivo.

Se volete entrare nel dettaglio della recensione completa del gioco, ne lasciamo qui il link. 
Battleborn: esperimento riuscito!
Dato il grande successo recente di questi titoli, era inevitabile che, nel corso del tempo, sempre più MOBA alternativi approdassero anche su console con l’intento di iniziare parte del pubblico a questo genere. Con l’obiettivo di non spaesare il giocatore novizio, si è vista nell’ibridazione il mezzo più immediato per semplificare la curva di apprendimento caratteristica del genere, spesso molto ripida. Già solo il controllo punta e clicca di uno strategico o l’estrema microgestione dei personaggi sono elementi troppo lontani dalla mentalità del giocatore console, che preferirebbe uno sparatutto più veloce, un platform o in ogni caso un gioco con poche meccaniche, ma facilmente padroneggiabili. Battleborn sotto questi aspetti centra l’obiettivo che si era prefissato e riesce ad essere un MOBA dalla gestione facile ed immediata. Lo sviluppo del personaggio HELIX e il tipo di struttura delle abilità speciali (tre solamente, ma ben integrate fra di loro) riescono a non sconvolgere il giocatore e lo guidano passo a passo nella progressione della partita. Alcune semplificazioni nel gioco offline, come l’interruzione dell’azione durante la scelta delle abilità, permettono anche ai meno esperti di iniziare a padroneggiare i vari personaggi senza fare i conti con situazioni particolarmente crudeli o frustranti. 
Anche per il punto ibridazione non si può negare che Battleborn sia un successo. La componente sparatutto è veloce, divertente e pad alla mano dà enormi soddisfazioni. Il sistema di mira è davvero ben fatto e gestibile anche disattivando i vari aiuti, cosa non scontata anche per gli FPS puri. La configurazione dei tasti è molto comoda e viene naturale dopo poche partite destreggiarsi in combinazioni particolari e giocate un po’ più complesse.
Meglio in team, che soli o male accompagnati
Quanto detto dovrebbe prospettare uno scenario di gioco idilliaco con partite divertenti e gratificanti, ma la dura realtà è che perlomeno in questa fase non è quasi mai così. Il gioco sì, ha meccaniche facilmente comprensibili e ancor più facilmente attuabili, ma come ogni MOBA richiede grandi dosi di strategia e gioco di squadra. Se da una parte infatti ci vogliono veramente poche ore a padroneggiare un personaggio e le sue meccaniche, dall’altra, in battaglia, queste hanno un impatto molto relativo sulla partita rispetto al gioco di squadra. In Battleborn sarà quasi impossibile portare a casa la vittoria se in squadra avremo gente abituata a fare delle killstreak l’unico obiettivo del match o squadre con configurazioni eccessivamente sbilanciate, prive di tank o personaggi di supporto. Per quanto questo aspetto risulti fondamentale soprattutto nel multiplayer, ha un suo peso anche per quanto riguarda le missioni della campagna dove, in concomitanza di alcuni picchi di difficoltà, il gioco di squadra può essere l’unica speranza di successo. 
Purtroppo, su numerose partite giocate, solo una è risultata davvero combattuta fino alla fine, mentre le altre hanno visto risultati schiaccianti in un verso o nell’altro, con una percentuale di partite finite per resa, del 50%. I numeri purtroppo non sono a favore del titolo, ma questo solamente perché è la mentalità dei giocatori a non favorirne la giocabilità.  
La speranza che la community cresca sia in numero sia in maturità è grande, date le qualità indubbie di Battleborn ed è un peccato che, subito dopo il lancio, ovvero nel momento in cui prende forma la community, il gioco e le aspettative di gran parte dei giocatori siano così distanti fra loro.
Una tavolozza di colori
Per fortuna, in termini visivi, il gioco anche su console porta la stessa forza espressiva che abbiamo trovato su PC. Colori accesi e saturi, e un art-direction cartoonesca e volutamente stereotipata regalano personaggi, ambientazioni e intermezzi che sembrano uscire proprio dalle pagine di un fumetto. La semplicità dei modelli poligonali di nemici e personaggi, oltre ad essere una caratteristica propria di questo genere, permette al motore grafico di non mostrare particolari tentennamenti se non in poche e circoscritte situazioni. C’è anche da dire che il titolo gira a 30FPS, cosa che, data la velocità del gameplay, potrebbe infastidire, ma dal canto nostro non penalizza eccessivamente le partite, che proseguono fluide senza grossi intoppi. Parlando di bug, a parte rari problemi di compenetrazione poligonale, il titolo è apparso complessivamente ben rifinito e ottimizzato.
Una situazione meno rosea è quella che interessa il netcode (abbiamo giocato il titolo su PS4) che ha grossi problemi di matchmaking, forse anche dovuti alla durata delle partite e al numero di giocatori online. Il risultato è che ci vogliono parecchi minuti prima di trovare compagni e avversari per una partita e può anche capitare che, una volta trovati, questi vengano disconnessi facendo ripartire da capo la ricerca. Una volta in-game la situazione si è rivelata decisamente migliore con disconnessioni molto più rare e lag abbastanza contenuto, anche nei momenti di maggiore traffico della rete. Di sicuro verranno pubblicate patch per migliorare una situazione, che al momento è tutto fuorchè perfetta.

– Struttura solida e divertente

– Esalta il gioco di squadra

– Perfetta fusione tra MOBA e sparatutto

– Un tripudio di colori

– Community ancora poco MOBA-oriented

– Matchmaking a volte molto lento

7.0

Battleborn su console è quel tipo di gioco che propone buone idee e una struttura solida, ma è stato dato in pasto ad un pubblico console per la maggior parte non ancora pronto ad accogliere il titolo. D’altro canto se avete chiaro in mente come approcciare un MOBA e avete un gruppo di amici con cui giocare, questo titolo potrebbe essere davvero quello che cercate, rivelandosi ben più solido di quanto ci aspettassimo all’annuncio. Giocato pad alla mano, diverte senza riserve e tecnicamente non ha grossi problemi a parte i lunghi tempi di attesa che affliggono il matchmaking.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente

Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente da CD Projekt RED e studio TRIGGER. Leggi tutti i dettagli nella notizia.

Immagine di Cyberpunk Edgerunners 2 annunciato ufficialmente
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"

Insomniac Games è al lavoro su due giochi non annunciati oltre a Marvel's Wolverine. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Non solo Wolverine: Insomniac è al lavoro su "altro"
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna

L'Accademia delle Belle Arti di Bologna si sta sempre più aprendo ai videogiochi, con un corso biennale in Graphic, Interaction e Videogame design.

Immagine di I videogiochi arrivano all'Accademia delle Belle Arti di Bologna
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie

Dopo anni di speculazioni, Xbox e Rare starebbero finalmente valutando proposte da studi esterni per sviluppare un nuovo capitolo di Banjo-Kazooie.

Immagine di Non tutto è perduto per il nuovo Banjo-Kazooie
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda

Dopo il successo di Super Mario Bros. e l'annuncio del live action di Zelda, Nintendo ha confermato che altri progetti cinematografici sono in sviluppo.

Immagine di Nintendo lavora a nuovi film oltre Super Mario 2 e Zelda
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #5
    Come scegliere le migliori cuffie da gaming
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.