SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione Star Wars: Outlaws
      SWITCH2
      7.8
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

PS5: perché è stato usato il metallo liquido, e perché è così importante

Una scelta avveniristica di Sony spiegata nel dettaglio

Advertisement

Immagine di PS5: perché è stato usato il metallo liquido, e perché è così importante
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Paolo Sirio

a cura di Paolo Sirio

Pubblicato il 11/10/2020 alle 18:21

Una delle grandi innovazioni tecnologiche di PS5 risiede nell'utilizzo del metallo liquido nel processo di raffreddamento della console.

Avevamo accennato alla caratteristica nella nostra analisi del design, e del conseguente teardown, della piattaforma next-gen, ma grazie a VentureBeat possiamo dare uno sguardo addizionale al perché sia stato usato il metallo liquido e, in definitiva, perché sia così importante.

PlayStation 5 sarà uno dei primi prodotti consumer ad adottare il metallo liquido come TIM e, lo sottolineano i colleghi di VentureBeat, questo è «qualcosa che vale la pena notare [perché] ha richiesto una seria dedizione all'innovazione».

Cos'è il TIM e a cosa serve

Il processo di raffreddamento è molto importante perché CPU e GPU moderne producono molto calore, e devono poterlo fare senza rimetterci in prestazioni e stabilità. Nel caso le temperature si alzassero troppo, i transistor potrebbero non accendersi a dovere e questo causerebbe errori.

Il raffreddamento interviene in questo frangente: per attivarlo serve un TIM, un thermal interface material, ovvero un materiale conduttivo che viene posto sul chip per veicolare il calore fuori dal chip e immetterlo nel dissipatore, che si occupa invece di spedirlo all'infuori della console.

Perché è stato scelto il metallo liquido per PS5?

Il TIM è di norma una pasta ma Sony ha spiegato che questa soluzione non era sufficiente per le frequenze a cui viaggia PlayStation 5, come spiegato dall'ingegnere capo Yasuhiro Ootori nel video teardown della console:

«Il SoC di PS5 è un piccolo circuito integrato che gira ad una frequenza molto alta. Questo ha portato ad una densità termica molto elevata nel circuito, il che ci ha richiesto di aumentare significativamente le performance del conduttore termico, conosciuto anche come TIM, che risiede tra il SoC e il dissipatore.

PS5 utilizza il metallo liquido come TIM per assicurare performance stabili e ad alto raffreddamento sul lungo termine».

Quali problemi può portare il metallo liquido su PS5?

Finora è una soluzione che si è adottata poco per tre ragioni: il metallo liquido è elettronicamente conduttivo, e ciò vuol dire che potrebbe causare problemi se entrasse in contatto con le altre parti del chip; si muove molto, e questo lo rende difficile da inserire in un prodotto da spedire intorno al mondo; in passato, almeno, il metallo liquido non aveva una grande durata.

Per assicurarsi di aggirare questi problemi, Ootori ha spiegato che «abbiamo passato oltre due anni nel preparare l'adozione di questo meccanismo di raffreddamento a metallo liquido. Vari test plausibili sono stati condotti durante il processo della sua adozione».

Se tutto andrà bene, dunque, ci ritroveremo con una PlayStation 5 capace di raffreddarsi più rapidamente, anche grazie ad un dissipatore disposto in verticale lungo tutta l'area dell'hardware.

Microsoft ha scelto una vapor chamber per la sua Xbox Series X, più moderna del classico dissipatore, ma di contro ha una "semplice" pasta termica come TIM; sarà interessante vedere come se la caveranno entrambe per rumorosità e raffreddamento, un dettaglio di non poco conto.

Se volete prepararvi a prenotare PS5 per quando tornerà disponibile, tenete d’occhio la pagina dedicata su Amazon.

Fonte dell'articolo: venturebeat.com

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi

I nuovi giochi gratuiti per gli abbonati del PlayStation Plus sono disponibili da oggi. Leggi la lista completa nella notizia.

Immagine di I giochi gratis PlayStation Plus di settembre disponibili da oggi
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong, un trucco rende Hornet invincibile

Hollow Knight: Silksong, scoperto un trucco segreto per rendere Hornet praticamente invincibile. Leggi i dettagli nella notizia.

Immagine di Silksong, un trucco rende Hornet invincibile
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire

PlayStation: solo il 3% dei ricavi arriva dai giochi fisici, il futuro è sempre più digitale? Forse, ma il disco a quanto pare non morirà.

Immagine di Il formato fisico su PlayStation arranca, ma è duro a morire
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus

Legacy of Kain: Defiance sarà giocabile su PS4 e PS5 grazie alla sezione Classics inclusa nel piano Premium ed Extra di PlayStation Plus.

Immagine di Legacy of Kain Defiance gratis da ora per gli utenti PS Plus
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione

A discapito di tutti i dubbi, le incertezze e la resa grafica mostrata nei trailer iniziali, Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2 si rivela incredibile.

Immagine di Com'è Star Wars: Outlaws su Nintendo Switch 2? | Recensione
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV per giocare a PS5 del 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori console portatili del 2025
  • #4
    Migliori Cuffie gaming per PS5 del 2025
  • #5
    I migliori manga in uscita della settimana! I titoli da non perdere
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.