SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Borderlands 4 ridefinisce il caos o si ripete? | Recensione Borderlands 4
      PC , PS5 , XSX
      8.7
    • Sony BRAVIA Theatre System 6 fa suonare i giochi alla grande | Recensione Sony BRAVIA Theatre Syst...
      8.4
    • Sony Bravia 8 II, bellissimo ma non il top per i gamer | Recensione Sony Bravia 8 II
      7.2
    • Hollow Knight Silksong è davvero un capolavoro? | Recensione Hollow Knight Silksong
      PC , PS5 , XSX , SWITCH
      9.0
    • NBA 2K26 non sogna la vittoria, la ottiene | Recensione NBA 2K26
      PC , PS5 , XSX
      8.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed

Novità!

Prova la nuova modalità di navigazione con le storie!

Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX - Recensione
Recensione

Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX - Recensione

Il remake dei primi Mystery Dungeon è arrivato

Advertisement

Avatar di Nicolò Bicego

a cura di Nicolò Bicego

Redattore

Pubblicato il 04/03/2020 alle 15:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
  • Pro
    • Stile grafico accattivante
    • Il mondo Pokémon riesce a conquistare come pochi altri
    • Migliora gli originali...
  • Contro
    • ... ma ne eredita i difetti

Il Verdetto di SpazioGames

7.5
Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX è un buon remake, impreziosito da uno stile grafico accattivante, che cerca di rendere giustizia ai capostipiti di questa fortunata sotto-serie del brand Pokémon. Purtroppo si porta dietro anche i loro difetti, su tutti una ripetitività potenzialmente pesante ed un comparto narrativo buono ma non all'altezza degli episodi successivi. Se siete amanti del brand o se apprezzate i dungeon crawler, potrete comunque trovare in Squadra di Soccorso DX una piccola perla, irresistibile nonostante i suoi difetti, soprattutto se non avete già giocato altri titoli della serie. Se invece i dungeon crawler non vi attirano, fareste meglio ad aspettare l'arrivo di un nuovo episodio o magari di un remake dell'ottimo Esploratori del Cielo.

Informazioni sul prodotto

Immagine di Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX
Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX
  • Produttore: Nintendo
  • Piattaforme: SWITCH
  • Generi: Gioco di Ruolo
  • Data di uscita: 6 marzo 2020

La sotto-serie di Mystery Dungeon è forse l’unico spin-off di Pokémon ad aver avuto un successo continuo nel corso degli anni. Dopo l’ultimo episodio su Nintendo 3DS, dal titolo Super Mystery Dungeon, potevamo quindi aspettarci un nuovo episodio su Nintendo Switch, prima o poi. L’annuncio alla fine è arrivato, un po’ a sorpresa, sia per le tempistiche, sia per il fatto che, per la prima volta, abbiamo a che fare con il remake di uno spin-off targato Pokémon, vale a dire i due capostipiti della serie Mystery Dungeon, Squadra di Soccorso Rossa e Squadra di Soccorso Blu. Questi storici titoli hanno adesso una seconda vita come Squadra di Soccorso DX, esclusiva Nintendo Switch che sarà disponibile dal 6 Marzo. Se siete ancora indecisi sull’acquisto, siamo qui per fugare ogni vostro dubbio.

Svegliarsi in un altro mondo

La storia di Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX è piuttosto semplice. Un essere umano, un bel giorno, si risveglia nei panni di un Pokémon. Di quale Pokémon si tratta, verrà deciso attraverso una breve serie di domande posta al giocatore ad inizio gioco. In base alle nostre risposte, ci verrà assegnato un determinato Pokémon: qualora non fossimo soddisfatti, potremmo sempre scegliere liberamente il Pokémon che preferiamo tra un’ampia rosa di creature. Presto, il nostro avatar virtuale farà amicizia con un altro Pokémon, che sarà il nostro partner principale per tutto il corso dell’avventura. Nel nostro caso, Totodile era il nostro alter ego, e Bulbasaur il partner. Se avete ancora i dati della demo uscita qualche tempo fa, il gioco caricherà il salvataggio e vi permetterà di riprendere da dove eravate arrivati.

In ogni caso, la storia da qui si dipana molto lentamente. Il mondo Pokémon è preda di misteriosi disastri, e sempre più Pokémon hanno bisogno di aiuto. Da qui, i nostri protagonisti hanno l’idea di fondare una nuova Squadra di Soccorso, per venire incontro alle esigenze dei loro concittadini. A differenza degli episodi successivi della serie, la trama gioca nelle battute iniziali un ruolo secondario; perlopiù, avremo a che fare con le vicissitudini quotidiane della Squadra di Soccorso, rispondendo a richieste che offrono ben poco contenuto narrativo.

Questo non significa che la storia sia pessima, tutt’altro; quando arriverete a vedere i titoli di coda (e anche ciò che c’è dopo), vi renderete conto di quanto vi siate affezionati a questo simpatico cast di personaggi e alle sue (dis)avventure. La storia è dunque piacevole, ma rimane il fatto che si tratta dell’intreccio narrativo più debole tra quelli visti nei vari Mystery Dungeon nel corso del tempo.

Se sotto questo profilo, dunque, il remake non presenta grandi novità, dal lato tecnico Squadra di Soccorso DX fa davvero un ottimo lavoro per svecchiare i titoli originali. Gli sviluppatori hanno optato per uno stile estetico particolare, abbandonando quello canonico della serie, con dei fondali colorati a pastello che sembrano usciti direttamente da un dipinto. Abbiamo trovato la direzione artistica incredibilmente accattivante, e permette al titolo di essere piacevole da vedere pur senza voler rivaleggiare con le grandi produzioni odierne. I modelli dei personaggi sono ben fatti e il gioco procede senza alcun tipo di rallentamento anche nei dungeon più affollati. Buona anche la colonna sonora, che rielabora sapientemente quanto fatto dai capitoli originali.

Squadra di soccorso in partenza

Dopo la sequenza introduttiva, Squadra di Soccorso DX ci accompagna per mano a scoprire i diversi elementi di gioco. Innanzitutto, faremo la conoscenza del nostro hub principale, da cui potremo accedere ai dungeon che sono il cuore del gioco. L’hub è costituito da diverse zone: abbiamo una prima area che contiene la nostra casetta, con la casella di posta in cui riceveremo utili consigli per il gioco e anche, talvolta, nuove missioni da completare. Spostandoci a destra troveremo l’area con i diversi negozi, presso cui sarà possibile acquistare oggetti, depositare o ritirare denaro, acquistare campi base (spiegheremo tra poco di cosa si tratta) e altro ancora. Tra gli altri, abbiamo anche il Dojo Makuhita, location in cui potremo fare allenare i nostri Pokémon, migliorandone le statistiche anche senza entrare in un dungeon.

L’ufficio postale Pelipper è invece il luogo che permette di inviare o ricevere richieste di soccorso; in poche parole, quando un giocatore esaurisce i Pokémon disponibili mentre si trova in un dungeon, può chiedere aiuto ad altri giocatori per essere rianimato. In questo modo, eviterà di dover ricominciare da capo l’esplorazione del dungeon.

Fuori dall’ufficio postale, troviamo la bacheca da cui potremo accettare nuove missioni, tutte da completare all’interno dei dungeon. Completare missioni serve innanzitutto a fare avanzare la storia, ma anche a ottenere ricompense in termini di oggetti e denaro. Serve inoltre a fare avanzare di rango la nostra squadra, con notevoli vantaggi (più spazio per portare oggetti, più missioni accettabili contemporaneamente, etc.).

Quando il nostro percorso si incrocerà con quello di un altro Pokémon, comincerà la fase di combattimento. Per attaccare potremo scegliere tra le classiche quattro mosse disponibili per il nostro Pokémon, tenendo a mente forze e debolezze di ciascuna creatura. Il combattimento avviene a turni, ma non viene gestito come una fase separata rispetto all’esplorazione del labirinto.

Tra le novità di questo remake, troviamo l’auto-mode; in pratica, potremo impostarla per far muovere i nostri personaggi da soli, in cerca di oggetti, obiettivi e scale per il piano successivo. Una volta in combattimento, la auto-mode si disattiva, ma è comunque possibile impostare una modalità automatica anche per il combattimento: ci basterà premere A per fare attaccare il nostro Pokémon, con il gioco che sceglierà in autonomia le mosse migliori da sferrare.

Una volta compresa la struttura di gioco, non si tratterà che di ripeterla fino all’arrivo dei titoli di coda: ogni giorno, potremo accettare nuove missioni, completarle, accettarne di nuove, completarle ancora, e così via. Il tutto verrà intervallato da eventi di trama, che però prevedono perlopiù sempre la stessa esplorazione dei dungeon. Era questo il difetto principale dei titoli originali e, purtroppo, rimane ancora.

Il gioco tende ad essere estremamente ripetitivo e, nonostante dobbiamo ammettere che i dungeon crawler siano titoli difficile da migliorare sotto questo aspetto, ciò non basta come giustificazione, soprattutto visto che parliamo di un remake. Ciò nonostante, c’è qualcosa in Squadra di Soccorso DX che spinge a continuare a giocare, nonostante la ripetitività; sicuramente parte del merito è della storia, godibile per quanto non ai livelli di quella dei titoli successivi. Ma è, soprattutto, l’innegabile carisma del titolo a spingere a giocare: vivere la vita quotidiana della Squadra di Soccorso, interagire con gli altri Pokémon, visitare location ispirate a questo fantastico mondo ha il suo fascino, che riesce a far passare oltre il fattore noia.

+ Stile grafico accattivante

+ Il mondo Pokémon riesce a conquistare come pochi altri

+ Migliora gli originali...

- ... ma ne eredita i difetti

7.5

Pokémon Mystery Dungeon: Squadra di Soccorso DX è un buon remake, impreziosito da uno stile grafico accattivante, che cerca di rendere giustizia ai capostipiti di questa fortunata sotto-serie del brand Pokémon. Purtroppo si porta dietro anche i loro difetti, su tutti una ripetitività potenzialmente pesante ed un comparto narrativo buono ma non all’altezza degli episodi successivi.

Se siete amanti del brand o se apprezzate i dungeon crawler, potrete comunque trovare in Squadra di Soccorso DX una piccola perla, irresistibile nonostante i suoi difetti, soprattutto se non avete già giocato altri titoli della serie. Se invece i dungeon crawler non vi attirano, fareste meglio ad aspettare l’arrivo di un nuovo episodio o magari di un remake dell’ottimo Esploratori del Cielo.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni

Mentre il mondo festeggia i 40 anni di Super Mario, abbiamo preparato un quiz speciale per mettere alla prova la vostra conoscenza dell’icona Nintendo!

Immagine di Quanto conosci Super Mario? Mettiti alla prova per i suoi 40 anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Silksong nasconde un omaggio a Clair Obscur

I giocatori hanno scoperto un curioso richiamo al titolo di Sandfall Interactive, sbloccabile suonando il needolin in un’area segreta del gioco.

Immagine di Silksong nasconde un omaggio a Clair Obscur
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

La nuova modalità di Final Fantasy 7 Remake vi renderà invincibili

La nuova modalità elimina ogni ostacolo e rende l’avventura accessibile anche a chi non ha tempo per grind e combattimenti impegnativi.

Immagine di La nuova modalità di Final Fantasy 7 Remake vi renderà invincibili
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Red Dead Redemption 2, il mistero di Gavin divide i giocatori

Un fan sostiene di averlo finalmente trovato, ma tra teorie bizzarre e file nascosti la verità sul compagno di Nigel resta un enigma.

Immagine di Red Dead Redemption 2, il mistero di Gavin divide i giocatori
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Battlefield 6, il team difende l’opzione più discussa

La nuova opzione di “quick turn” ha diviso la community, ma per gli autori è fondamentale per bilanciare il crossplay e offrire più personalizzazione.

Immagine di Battlefield 6, il team difende l’opzione più discussa
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Migliori TV gaming del 2025
  • #2
    Il peggior flop di Nintendo sta per avere la sua rivincita
  • #3
    Silksong si aggiorna ancora: ecco cosa cambia
  • #4
    Il film di Super Mario Galaxy è ufficiale!
  • #5
    Oblivion Remastered, la versione fisica avrà un grosso problema
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.