SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Speciali

Pokémon Go festeggia il secondo anniversario

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 04/07/2018 alle 00:00 - Aggiornato il 01/10/2018 alle 17:10
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
Poteva essere una app qualsiasi, un numero in più nell’infinito universo del mobile gaming, una stella cadente nel cielo estivo, destinata a spegnersi a breve. Niente affatto: i fattori che hanno entusiasmato fin da subito gli allenatori sono stati diversi. Cosa continua a rendere unico Pokémon Go dunque? Pokémon Go stesso: la possibilità di vivere quasi per davvero la magia di “girovagare per il mondo" grazie alla tecnologia con cui è stato concepito, uscire di casa e annunciare per davvero “vado a caccia di Pokémon”, non era del resto il sogno di ogni bambino e ragazzino vent’anni fa?

È tornato, ed è più forte di prima. O forse non se n’è mai andato del tutto. Siamo di fronte a quell’impressionante mostro videoludico che ha scombussolato le logiche e le tecnologie di gioco note al pubblico fino all’estate del 2016. Fino alla sua comparsa. Con un incremento di pubblico costante, Pokémon Go raggiunge il suo tipico picco estivo di utenza, stando a fonti ufficiali.

Le motivazioni potrebbero sembrare quasi scontate, ma siamo davvero coscienti di cosa ci spinge ad aprire la app in questo periodo dell’anno? Complici principali: le belle e lunghe giornate di sole, lontani dai banchi di scuola, a fine lavoro o dopo un esame; ogni momento è il migliore per provare a lanciare le nostre Poké Ball in giro per il mondo, scoprendo nuovi mostri e luoghi, soprattutto se siamo in viaggio o durante una gita fuori porta.

La “PokéGo Mania” non dà segni di cedimento, nonostante le discussioni e problematiche sorte intorno all’uso di questa app proprio in fase di lancio, non solo circa la scarsa o nulla rilevazione di alcuni luoghi o altri bug, ma soprattutto riguardanti la vera e propria mania nell’uso smodato di questa applicazione da parte di alcuni giocatori.

Accantonando però questo clamore iniziale (nel bene o nel male, purché se ne parli), dobbiamo ammettere che vedere i propri amati Pokémon quasi per davvero nel proprio mondo, in casa o simulando di tenerli sulla propria mano, ha generato sicuramente un forte effetto di meraviglia e fascinazione, oltre a diventare un caso mediatico con tutti i crismi sin dagli esordi. Sono seguiti a ruota dei ritrovi tra giocatori in luoghi reali, più o meno organizzati ufficialmente, aggiornamenti sempre più importanti e succulenti, soprattutto nei confronti della realtà aumentata spesso soggetta a migliorie, senza far perdere davvero al gioco il suo appeal iniziale.

Dobbiamo ammettere però che l’estate sembra essere il momento ideale per dedicarsi alla caccia dei nostri mostri, grazie anche alle tantissime novità introdotte e in arrivo, eventi a tempo e globali, ritrovi e tutto il necessario per festeggiare a breve questo fenomeno che ci accompagna ormai da due anni. Considerate poi la futura compatibilità con i due episodi per Switch Let’s Go Eevee e Let’s Go Pikachu, che ha spinto molti a recuperare il gioco in vista di una partenza avvantaggiata a novembre. Per non parlare del nuovo supporto ad amici e scambi, che aiutano a tenere la borsa sempre piena, a fare esperienza e ad ottenere pokèmon che ancora non si aveva avuto la fortuna di incontrare

Oltre a essere un gioco free-to-play e scaricabile pressoché su ogni versione di sistema operativo, il fatto di essere geolocalizzati e reinterpretare lo spazio in cui viviamo scoprendovi palestre, Poké Stop e tanti mostri da catturare incrocia la dimensione reale e virtuale, facendoci scoprire con occhi nuovi perfino i dintorni di casa nostra. Come se non bastasse, ogni zona prevede la concentrazione di alcune specifiche specie di mostri, proprio come nei vari episodi della saga, dove ogni prato o specchio d’acqua diventa l’habitat tipico di Pokémon specifici.

Non potevano mancare le sfide nelle palestre, che consentono di sfidare altri allenatori, oppure i Raid contro pokèmon in versioni ancora più temibili di quelle selvatiche che hanno aperto la strada a Pokémon Leggendari come Oh-ho, Kyogre e ora Regice.

Non a caso, poi, con l’avvicinarsi di questo secondo anniversario sono letteralmente fioccate le occasioni di cattura di Pokémon speciali, eventi geolocalizzati e l’introduzione di ulteriori amici solo in alcune zone del mondo. Luglio infatti è costellato di momenti particolari, come la disponibilità di Roselia e Corsola per soli due giorni in Europa, quando sono tipici delle zone comprese tra i Tropici del Cancro e del Capricorno oppure vedere quel “tipo spiaggia” di Squirtle con un paio di occhiali neri à la Blues Brothers.

Infine, per portare un po’ di refrigerio dalla calura estiva, arriverà anche Articuno il 7 luglio, per chi se lo fosse perso finora oppure vuole provare a trovarne uno shiny nei Raid che popoleranno il mondo di gioco. La leva sul sentimento profondo misto a meraviglia e amarcord che questo gioco ci regala è costante e radicata in così tanti utenti da proseguire su questa traccia con alcuni eventi, come il Fest 2018 – A Walk in the Park, in quel di Lincoln Park a Chicago, dove si snoda un percorso di circa 30 chilometri tra diversi habitat di Pokémon, oppure lo Special Weekend nella terra natìa di questi mostri, il Giappone.

Poteva essere una app qualsiasi, un numero in più nell’infinito universo del mobile gaming, una stella cadente nel cielo estivo, destinata a spegnersi a breve. Niente affatto: i fattori che hanno entusiasmato fin da subito gli allenatori sono stati diversi. Cosa continua a rendere unico Pokémon Go dunque? Pokémon Go stesso: la possibilità di vivere quasi per davvero la magia di “girovagare per il mondo” grazie alla tecnologia con cui è stato concepito, uscire di casa e annunciare per davvero “vado a caccia di Pokémon”, non era del resto il sogno di ogni bambino e ragazzino vent’anni fa?

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni

Mass Effect 3 riceve un nuovo finale grazie ai fan: è già disponibile su PC. Scaricalo nel link che trovi nella nostra notizia.

Immagine di Mass Effect 3 ha ora il finale che i fan volevano da anni
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»

Uno sviluppatore anonimo di Halo Studios svela che il morale è sotto i tacchi dopo gli ultimi licenziamenti, con il team minacciato anche dall'IA.

Immagine di Sviluppatori Xbox nel caos: «Vogliono sostiturci con l'IA»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»

La Stagione 3 di The Last of Us sarà curata dal solo Craig Mazin, dopo che sia Neil Druckmann che Halley Gross hanno deciso di rinunciare allo show.

Immagine di Craig Mazin dopo l'addio di Druckmann: «È stato un sogno»
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield

Stando a un nuovo report, pare che EA voglia raggiungere ben 100 milioni di giocatori complessivi con il nuovo capitolo di Battlefield.

Immagine di EA si aspetterebbe numeri folli per il nuovo Battlefield
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano

Nuovo gioco 3D di Mario in sviluppo per Nintendo Switch 2, secondo un insider: uscita tra il 2026 e il 2028. Leggi i dettagli.

Immagine di Il ritorno di Mario 3D su Switch 2 non sarebbe lontano
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi Switch 2 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori giochi Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #4
    Le migliori schede di memoria (microSD) per Nintendo Switch - Luglio 2025
  • #5
    Migliori microfoni per fare streaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.