SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Immagine di PlayStation 2: Il Motore delle Emozioni – Speciale
In Evidenza

PlayStation 2: Il Motore delle Emozioni – Speciale

A vent’anni dal suo debutto sul mercato, PlayStation 2 ancora rappresenta un metro di paragone per tutto il mercato videoludico: vediamone il perché.

Advertisement

Avatar di Adriano Di Medio

a cura di Adriano Di Medio

Redattore

Pubblicato il 05/03/2020 alle 11:34
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

-
A vent’anni dal suo debutto sul mercato, PlayStation 2 non smette di stupire. Se la prima PlayStation ha scavato il primo sentiero verso la popolarità, PlayStation 2 ha avuto il compito di costruire la strada che tutti avrebbero percorso. E la sua risposta non è stata quella dell’autostrada, ma di una strada a strati, come quelle dell’antica Roma, che erano fatte per durare. Tanto che, ancora dopo vent’anni, le grandi storie, i concetti e i temi che ha ospitato vengono regolarmente ripresi, rigiocati e amati. Perché, per citare un famoso autore fantasy, “le vecchie storie sono come i vecchi amici: ogni tanto fa bene andare a trovarli”.

C’è chi l’ha chiamata l’evoluzione di un lettore CD, per altri è stato l’esordio nel mondo videoludico, sia come creativi che come giocatori. Anche solo a guardare i numeri, è ancora adesso la console videoludica più venduta di tutti i tempi: stiamo ovviamente parlando di PlayStation 2. Proprio ieri ha festeggiato il suo ventesimo compleanno, ma pure se formalmente in pensione il “Monolito Nero” sopravvive attraverso le epoche: proviamo a capire come.

I creativi di oggi sono gli spettatori di ieri

I vent’anni di PlayStation 2 sarebbero l’occasione perfetta per perdersi nelle grandi emozioni che la console ha ospitato durante e dopo la sua “vita” commerciale, così come sarebbe altrettanto facile imputare il suo successo ai grandi nomi che vi sono nati. Così non è, o almeno non del tutto: PlayStation 2 ha vinto la sua generazione e ancora continua a far scuola per via della sua grande adattabilità, sia a livello hardware che soprattutto concettuale. Ormai svincolata dalla necessità del “lettore CD travestito” per entrare nelle case dell’utenza, ha trovato la sua ragione nel suo voler veicolare emozioni in chiunque l’avrebbe accesa. Una volontà così forte da essere marchiata a fuoco persino sul suo processore, l’Emotion Engine.

PlayStation 2, ovvero l’espressività al potere

PlayStation 2 ha quindi recuperato l’ideale di “libertà” del suo predecessore e l’ha portato al massimo. Ma oltre alle ambientazioni e ai grandi contesti, ciò che ha reso grandi le storie e le emozioni di PlayStation 2 sono state le possibilità espressive offerte ai personaggi. L’hardware permetteva infatti l’inclusione dei primi esempi autentici di espressività e mimica facciale, e l’ampio spazio del supporto DVD era il via libera per i dialoghi registrati. I personaggi hanno quindi “preso vita virtuale”, e dove Rockstar Games dimostrava di essere anni luce avanti con il motion capture (primato su cui ancora oggi hanno ben pochi rivali), Squaresoft studiava le potenzialità della caricatura e del suo rapporto con il realismo.

Proprio in tal senso, quel Final Fantasy X che recentemente è stato eletto come il preferito dei giapponesi è stato un passo avanti enorme non solo a livello tecnico, ma anche narrativo. Dove la meravigliosa sequenza del bacio tra Tidus e Yuna è stata l’unica cosa che ai tempi sorpassò il valzer di Squall e Rinoa (tra l’altro, quest’ultima sequenza fu usata come dimostrazione delle capacità di calcolo di PS2), la storia di Final Fantasy X aveva l’ambizione del poema epico nel suo riflettere sul destino, sulla paura, sulla morte e sul rapporto tra umano e divino. Ma non solo Squaresoft: il volto e la capacità di modulare emozioni in maniera espressiva è stato il più autentico punto di incontro con l’altra grande “fabbrica di emozioni”, ovvero il cinema. È infatti con PlayStation 2 che attori e personalità di spicco di quell’industria cominciano ad affacciarsi a quest’altro settore e a capire che non era (o non solo) un “accumula punti fino al game over”. Takeshi Kaneshiro e Jean Reno hanno preso parte a Onimusha e alla sua epopea storico-fantasy, David Hayter ha dato spirito ai “suoi Snake”, l’enorme lavoro del cast dei Kingdom Hearts in cui furono chiamati per quanto possibile addirittura le voci originali dei classici.


E allo stesso tempo, PlayStation 2 riuscì perché aveva spazio tanto per il piccolo quanto per l’oscuro, l’intimo, il riflessivo. Perché la console non era solamente esplosioni e spettacolo, ma anche possibilità attraverso l’essenziale. La creazione di un videogioco che permettesse di evocare emozioni ed epicità attraverso l’inferenza del giocatore stesso era un nuovo modo per comunicare l’arte; potremmo quasi dire che l’idea del videogioco come “opera artistica” è nata proprio in sesta generazione. Una capacità che poteva nascondersi in ogni cosa, anche in un gesto semplice e “nascosto” dentro opere ben più “confusionarie”. David Jaffe, il creatore di God of War, ha raccontato come la possibilità di far abbracciare Kratos con la sua famiglia durante la battaglia finale riesca a comunicare in maniera incisiva l’umanità rimasta nello spartano, e soprattutto di farlo senza ricorrere alle sequenze pre-renderizzate.

La malleabilità di PlayStation 2 venne spinta letteralmente fino all’impossibile, tanto che riuscì a essere concorrente alle console concorrenti (Xbox, GameCube) che addirittura a sopravvivere loro e anche a se stessa. Alla chiusura del suo ciclo vitale videro infatti la luce esempi estremi di “next-gen anticipata”: gli enormi livelli in movimento di Shadow of the Colossus o la furiosa battaglia di Kratos con il Colosso di Rodi sono tutte su PlayStation 2 e sono entrate di prepotenza nella storia. Tanto che, in un’ultima dimostrazione di forza, è stata in grado sia ospitare l’HD (alcuni videogiochi, come l’enciclopedico Gran Turismo 4, erano stati pensati per girare anche in 1080i) fino alle curiosità quali la possibilità di utilizzarla per vederci Netflix tramite un apposito disco, che però fu commercializzato solo in Sudamerica.

A vent’anni dal suo debutto sul mercato, PlayStation 2 non smette di stupire. Se la prima PlayStation ha scavato il primo sentiero verso la popolarità, PlayStation 2 ha avuto il compito di costruire la strada che tutti avrebbero percorso. E la sua risposta non è stata quella dell’autostrada, ma di una strada a strati, come quelle dell’antica Roma, che erano fatte per durare. Tanto che, ancora dopo vent’anni, le grandi storie, i concetti e i temi che ha ospitato vengono regolarmente ripresi, rigiocati e amati. Perché, per citare un famoso autore fantasy, “le vecchie storie sono come i vecchi amici: ogni tanto fa bene andare a trovarli”.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025

Il mese di luglio inizia con 3 nuovi giochi gratis da riscattare per gli utenti iscritti a PlayStation Plus Essential: ecco la lista completa.

Immagine di PlayStation Plus, disponibili i giochi gratis di luglio 2025
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa

Alcuni giocatori hanno notato chiari esempi di un utilizzo di IA generativa non dichiarata in The Alters: arrivano le scuse degli sviluppatori.

Immagine di Scoppia il caso The Alters per l'IA generativa: 11 bit si scusa
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio

Su Xbox Game Pass sono ufficialmente disponibili i primi 2 giochi gratis di luglio 2025: c'è anche un grande ritorno per i fan di Tomb Raider.

Immagine di Xbox Game Pass, disponibili da ora i primi giochi gratis di luglio
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi

PS Plus luglio 2025: Diablo IV non si scarica per molti utenti, spunta un fastidioso errore legato alla beta. Leggi i dettagli.

Immagine di C'è un gioco gratis PS Plus di luglio che sta dando problemi
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!

Abbiamo passato tre ore in compagnia di Donkey Kong Bananza, il nuovo platform 3D di Nintendo in arrivo come seconda grande esclusiva di Switch 2.

Immagine di Donkey Kong Bananza spacca, lo abbiamo provato!
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Giochi Xbox in uscita: luglio 2025
  • #3
    Migliori sedie gaming - Luglio 2025
  • #4
    Migliori cuffie da gaming - Luglio 2025
  • #5
    Migliori tablet da gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.