SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Fondazione 3, recensione: un ritorno ambizioso e spietato Fondazione 3
      7.0
    • D&D 2024: La nuova guida del Dungeon Master che cambia tutto D&D 2024: La nuova guida...
      9.0
    • Deckscape Dungeon | Recensione - l'escape room tascabile si fonde con il fantasy Deckscape Dungeon
      8.0
    • Kathy Rain 2: Soothsayer | Recensione - Il punta e clicca moderno Kathy Rain 2: Soothsayer...
      PC
      8.3
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo
Recensione

Okami HD Nintendo Switch - Recensione

Advertisement

Avatar di SirFran Snee

a cura di SirFran Snee

Pubblicato il 09/08/2018 alle 00:00
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più

Il Verdetto di SpazioGames

8

Informazioni sul prodotto

Immagine di Okami
Okami
  • Sviluppatore: Clover Studio
  • Produttore: Capcom
  • Distributore: Halifax
  • Piattaforme: PS4 , PS2 , PS3 , X360 , WII
  • Generi: Azione
  • Data di uscita: 9 Febbraio 2007 PS2 - 1 Giugno 2008 Wii - 31 ottobre 2012 (PS3)

La luce di una stella del cielo di Capcom brilla ancora distintamente nella galassia videoludica, nonostante siano passati 12 anni e passate diverse console. Ma cosa sarà mai una dozzina di giri intorno al sole per una storia che si protrae nei secoli? La vicenda che la casa nipponica e Clover Studio hanno dipinto per noi su carta pergamena e con un tocco di magia è diventata realta, copre un periodo lungo almeno cento anni, consegnandoci letteralmente nelle nostre mani i poteri incredibili che un tempo appartenevano a un potente animale valoroso. Stavolta tocca a Nintendo Switch, l’ennesima console su cui balza elegantemente il bianco lupo di Ōkami, disponibile dal 9 luglio sulla portatile della grande N rossa che ospita così questo mix di platform, azione e puzzle game.

Non conoscete ancora questa leggenda? Eccovi un breve riassunto per non rimanere indietro. Ci troviamo nel medioevo nipponico, quando un temibile demone dalle otto teste, Orochi, venne sconfitto dall’eroe di turno, Nagi, e da un lupo bianco, Shiranui, il quale è stato però avvelenato letalmente in combattimento. Dopo 100 anni un discendente di Nagi libera erroneamente il demone, così uno spirito della foresta, Sakuya, invoca Amaterasu, dea del sole e reincarnazione del lupo, per scacciare la maledizione dalla terra. In questa avventura però il nostro coraggioso lupo sarà accompagnato da una sorta di guida, l’artista Issun, che sarà per noi come il Grillo Parlante per Pinocchio o Campanellino per Peter Pan.

Chi viene e chi va

Se siete stati soddisfatti dalla giocabilità di questo titolo sulle precedenti console, di sicuro questa non vi lascerà a bocca asciutta. La piattaforma infatti sfrutta appieno ogni sua possibilità di gioco, permettendoci di usare qualsiasi modalità possibile, dal Joy Con alla modalità touch, fino a 5 possibilità a seconda delle nostre esigenze e preferenze. Ancora una volta dunque scopriremo man mano i 13 diversi poteri che una volta appartenevano interamente a Shiranui, ma che vennero divisi singolarmente alla sua morte, dichiarando così che il lupo sarà la nostra salvezza. Riuscirà davvero a riportare l’ordine e la serenità sulla terra? Non sarà facile in questo viaggio culturalmente ricco, tra diverse parlate e idiomi, tecniche stilistiche uniche e iconiche culture e tradizioni d’altri tempi. Ancora una volta infatti non potremo godere della localizzazione dei sottotitoli, ma se questo può diventare un problema per chi non ha troppa dimestichezza con l’inglese diventa invece un interessante e divertente scoperta dei vocaboli “slang” spesso usati soprattutto da Issun e il flautista Waka con le sue espressioni francesi.

Un altro aspetto non è variato, ma questo non può che farci piacere: lo stile grafico unico e caratteristico, qui reso ancora più deciso e netto nella resa cromatica. L’unione di disegni e tratti tipici della tradizione giapponese con la tecnica grafica cel-shading hanno reso immortale nella nostra mente questo titolo, stabilendo l’unicità e soprattutto il successo acclamato di questo pezzo d’arte indiscusso
. Infatti il comparto grafico è principalmente caratterizzato da questo stile non fotorealistico che dona un uno stile di visualizzazione di modelli 3D come se fossero dei disegni manuali. Così lo stile che entra in gioco principalmente negli anime giapponesi si ritrova anche in Okami, traendone ampia ispirazione in ogni suo momento. Questa tecnica alterna immagini dalle forme e contorni netti a una rappresentazione delle figure in movimento non rese ottimamente da un punto di vista di framerate, soprattutto nelle sequenze animate, ma è il prezzo da pagare per godere di questo stile perfetto nelle sue imprecisioni. In fase di gameplay invece tutto questo non dà particolari problemi, rendendo gradevole e fluida l’esperienza di gioco, grazie anche a una grafica vellutata, tutta acquerelli e inchiostro, come se stessimo giocando su una pergamena.

Corso di pittura a mano

Non più controller, non più telecomando Wii, figuriamoci mouse e tastiera: ora si dipinge davvero a mano. Grazie alla funzione concessa dalla tecnologia di Nintendo Switch, il Pennello Celestiale può essere utilizzato non solo con i comandi fisici sulla nostra console, ma anche con il semplice e immediato uso delle nostre dita, permettendo un tocco molto più veloce e preciso rispetto a quanto potremmo fare con un gesto intermediato da supporti fisici o tasti. Questi ultimi ci permettono un’esperienza di gioco a buona responsiveness, ben calibrata e con opzioni di comando personalizzabili, permettendo anche di ripristinare alcuni asset originali, come la vibrazione, configurabile sia in versione Switch che tradizionale.

Non si tratta dell’unica opzione personalizzabile: potremo selezionare anche la modalità widescreen o l’originale 4:3, così come diversi altri comandi e visualizzazioni, ma giù le mani dalla difficoltà di gioco: questa rimane ancora intoccabile (e non possiamo dire che ce ne sia bisogno). C’è poco altro da dire, se non che rimane da esplorare la totale personalizzazione dell’esperienza di gioco. Come accennato sopra, potremo fare uso di qualsiasi combinazione preferiamo tra Joy-Con e tasti, una possibilità che ci viene costantemente ricordata a ogni avvio di gioco.

Rivedere il sole e l’altre stelle

L’unione di tecnica e grafica dà vita a una storia che ci scorre sotto gli occhi in maniera quasi impercettibile, tanto veniamo affascinati e trasportati da musiche e colori riportati in maniera eccellente anche su questa console. Di nuovo, il lupo non perde il pelo e nemmeno il vizio: si mostra in tutta la sua beltà di “furball”, per dirla con Issun, senza mancare un colpo e menando fendenti felini grazie a un fisico davvero bestiale che vedremo ancora meglio su questa piattaforma, come se in realtà fosse un disegno tracciato su un’antica pergamena giapponese.

+ pieno utilizzo di opzioni e tecnologia di Nintendo Switch

+ porting riuscito anche su tv

+ grafica ottima e visualizzazione gradevole dei menu

+ buona responsiveness dei comandi

– sonoro talvolta dalla resa poco gradevole da console

– assenza di localizzazione linguistica

8.0

Una nuova versione di un gioco che ha sicuramente ottenuto meriti indiscussi per la creatività e le tecniche di gioco innovative, considerando anche lo sbarco di queste nel lontano 2006. Speravamo però che questa versione, per quanto regga bene la doppia giocabilità su console e tv, apportasse qualche miglioria nella localizzazione e poche altre sbavature in un quadro ben dipinto dal pennello di Capcom. Il titolo quindi si può dire interessante per esplorare un mondo già noto, ma con nuove tecniche di gameplay; una scelta che sembra puntare più a logiche di mercato, che a una qualità ancora migliore del prodotto, pur rimanendo indiscutibilmente uno dei migliori.

Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica

Il sito specializzato GamingGadgets.io ha pubblicato uno studio curioso e affascinante: quali sono i videogiochi più stressanti di sempre?

Immagine di Quali sono i giochi più stressanti di sempre? La classifica
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Solo 2 ore alla fine del Prime Day, ecco le offerte che non dovresti lasciarti sfuggire!

Con il Prime Day agli sgoccioli, approfittate delle ultime due ore per fare gli ultimi acquisti prima della conclusione di questa tornata di offerte!

Immagine di Solo 2 ore alla fine del Prime Day, ecco le offerte che non dovresti lasciarti sfuggire!
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan

Oblivion Remastered: una nuova mod aggiunge 43 viaggiatori alle strade di Cyrodiil. Leggi i dettagli nella nostra notizia.

Immagine di Oblivion Remastered è ora più "vivo" grazie ai fan
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis

The RPG: My First Dungeon Smells su Steam offre ai fan di Skyrim un prologo gratuito e molto promettente per gli amanti dei giochi di ruolo.

Immagine di C'è un gioco che prende in giro Skyrim, e potete provarlo gratis
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai

Arriva la recensione di Kana Sakuragi direttamente dall'anime Magilumiere Magical Girls Inc., per la linea SH Figuarts di Tamashii Nations.

Immagine di Kana Sakuragi, recensione: la streghetta debutta in grande stile nella SH Figuarts di Bandai
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    GeForce Now, lista giochi inclusi
  • #2
    Epic Games Store, tutti i giochi gratis dal 2018 ad oggi
  • #3
    Migliori SSD per il gaming - Luglio 2025
  • #4
    Xbox Game Pass: tutti i giochi in arrivo confermati per il 2025
  • #5
    Migliori controller gaming - Luglio 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.