Il mondo videoludico è in fermento dopo che Monolith Soft ha condiviso su X un filmato di Xenoblade Chronicles 2 che mostra differenze tecniche rispetto alla versione originale per Nintendo Switch.
Il video, diffuso come parte di un annuncio di lavoro, presenta una scena con un sistema di illuminazione apparentemente migliorato, alimentando le speculazioni su un possibile aggiornamento dedicato a Nintendo Switch 2. Tuttavia, non è chiaro se si tratti di materiale da una versione rivisitata o di semplici modifiche create per scopi promozionali.
【エフェクトデザイナーの仕事】ゲーム内のさまざまな視覚効果を制作する職種です。炎のような現実にある現象から、攻撃のダメージ演出のような決まった形がないものまで幅広く表現し、プレイヤーの体験をより豊かにします。
— 株式会社モノリスソフト (@MONOLITHSOFT) August 25, 2025
▼採用情報はこちらhttps://t.co/zBqByUr8B3#モノリスソフトの職種紹介… pic.twitter.com/Y4Esz90DyA
Tra tutti i capitoli della serie, Xenoblade Chronicles 2 è probabilmente quello che potrebbe beneficiare di più dell’hardware potenziato della nuova console. Uscito nel 2017, il titolo è ancora oggi considerato uno dei progetti più ambiziosi mai realizzati su Switch, ma ha dovuto convivere con compromessi evidenti in termini di risoluzione e fluidità.
Elementi come i modelli dei personaggi ad alta definizione e i celebri mari di nuvole volumetriche, seppur spettacolari, hanno messo a dura prova i limiti della console ibrida.
La retrocompatibilità di Switch 2 già garantisce un framerate più stabile sia in modalità dock che portatile, offrendo un’esperienza leggermente migliorata anche senza patch dedicata. Un eventuale aggiornamento, dunque, permetterebbe al gioco di esprimere pienamente il proprio potenziale tecnico e artistico.
Resta comunque possibile che il filmato non indichi alcun progetto concreto, ma sia stato usato solo per rendere più accattivante il materiale promozionale. La scelta di mostrare proprio Xenoblade Chronicles 2, però, non sembra del tutto casuale, visto che rappresenta uno dei titoli più amati e riconoscibili del catalogo Switch.
In attesa di conferme ufficiali da parte di Nintendo o Monolith Soft, il secondo capitolo della saga resta un’esperienza imprescindibile per ogni appassionato di JRPG. Un’opera che, al di là dei limiti tecnici, ha saputo distinguersi per la narrazione epica, il vasto mondo da esplorare e le meccaniche di gioco profonde.