Durante l'ultima edizione del Tokyo Game Show, Microsoft ha scelto di svelare alcune delle proprie carte strategiche attraverso le dichiarazioni di Sarah Bond, presidente di Xbox, che ha fatto chiarezza su diversi aspetti cruciali del business videoludico dell'azienda.
Le rivelazioni più significative riguardano la sostenibilità economica di Xbox Game Pass e i piani di espansione dell'ecosistema gaming di Redmond, che sembrano puntare su una diversificazione sempre più marcata delle piattaforme di accesso.
La questione della redditività del servizio in abbonamento, che da anni alimenta dibattiti nel settore, ha trovato una risposta definitiva nelle parole della dirigente Microsoft.
I numeri parlano chiaro: Game Pass ha generato 5 miliardi di dollari di ricavi nell'ultimo anno fiscale, stabilendo un nuovo record per la piattaforma. Questo risultato non solo conferma la sostenibilità del modello, ma dimostra come l'investimento iniziale di Microsoft stia finalmente dando i frutti sperati.
Il successo finanziario del servizio ha innescato un circolo virtuoso che beneficia direttamente gli sviluppatori di videogiochi.
Bond ha sottolineato come l'aumento delle entrate si traduca automaticamente in maggiori investimenti destinati ai team di sviluppo che desiderano inserire i propri titoli nel catalogo Game Pass.
Questi investimenti record rappresentano un segnale importante per l'industria, mostrando come Microsoft sia disposta a sostenere economicamente i partner per arricchire continuamente la propria offerta.
La strategia futura di Microsoft nel gaming si delinea attraverso un approccio ibrido che non abbandona le console tradizionali, ma le integra con soluzioni innovative per ampliare la base di utenti.
Le Xbox Series X e Series S mantengono il loro ruolo fondamentale all'interno dell'ecosistema, ma l'azienda sta esplorando nuove modalità di accesso ai propri contenuti gaming.
Un esempio concreto di questa filosofia è rappresentato dal ROG Xbox Ally (prenotabile su Amazon), dispositivo portatile recentemente lanciato sul mercato che testimonia la volontà di Microsoft di raggiungere i giocatori attraverso hardware diversificato.
Questa soluzione si affianca ai PC gaming e alle console propriamente dette, creando una rete interconnessa di dispositivi capaci di offrire l'esperienza Xbox.
L'espansione di Xbox Cloud Gaming rappresenta un altro pilastro di questa strategia multiforme, permettendo di portare i giochi Xbox su dispositivi che tradizionalmente non supporterebbero titoli di tale complessità tecnica.
La combinazione di cloud gaming, hardware dedicato e soluzioni ibride come il ROG Ally disegna un futuro in cui l'accesso ai contenuti Xbox non sarà più vincolato a una specifica piattaforma hardware.
Durante l'intervista, Bond ha anche lasciato intendere sviluppi interessanti nel campo degli accessori gaming.
Quando interrogata su un possibile successore dell'Xbox Elite Series 2, la presidente ha mantenuto il riserbo sui dettagli specifici, ma ha confermato che Microsoft sta "lavorando a diverse innovazioni sul fronte degli accessori".