Il panorama dei videogiochi indipendenti ha trovato un nuovo campione di successo commerciale e critico. Hades 2, il sequel dell'acclamato roguelike di Supergiant Games, ha dimostrato che la formula vincente del predecessore può essere non solo replicata, ma addirittura migliorata, conquistando sia le classifiche di vendita che il cuore della critica specializzata.
I numeri parlano chiaro quando si tratta di misurare il successo immediato del gioco. Durante il weekend di lancio ufficiale del 25 settembre 2025, Hades 2 ha raggiunto il picco di 112.947 giocatori simultanei su Steam, secondo i dati forniti da SteamDB. Questo risultato rappresenta un incremento significativo rispetto ai 103.000 giocatori raggiunti durante il lancio in accesso anticipato dello scorso maggio, confermando come l'attesa per la versione completa fosse particolarmente sentita dalla community.
L'impatto del sequel si è fatto sentire anche sul titolo originale, che ha registrato un picco di 19.029 utenti attivi, probabilmente spinto dalla curiosità di nuovi giocatori attratti dal clamore mediatico. Per comprendere la portata di questo fenomeno, basti pensare che il primo Hades aveva toccato un massimo di 54.240 giocatori durante il periodo di lancio in accesso anticipato del sequel.
Oltre ai numeri di vendita, Hades 2 ha conquistato un riconoscimento ancora più prestigioso. La settimana scorsa, il gioco è diventato il titolo per PC con il punteggio più alto su Metacritic per il 2025, superando competitor di tutto rispetto come Blue Prince, Hollow Knight: Silksong e Clair Obscur: Expedition 33. Con un Metascore di 95 su PC e una valutazione complessiva di 94, il sequel ha dimostrato di saper bilanciare perfettamente innovazione e continuità rispetto al predecessore.
I dati economici forniti da Alinea Analytics dipingono il quadro di un successo commerciale straordinario per gli standard del gaming indipendente. Durante la fase di accesso anticipato, Hades 2 ha venduto oltre due milioni di copie su Steam, generando ricavi stimati in 50 milioni di dollari. Un risultato ancora più impressionante se si considera che 1,5 milioni di queste vendite si sono concentrate nei primi due mesi dal lancio anticipato.
Questi numeri testimoniano non solo la qualità del prodotto, ma anche l'efficacia della strategia di marketing e sviluppo adottata da Supergiant Games. La scelta dell'accesso anticipato si è rivelata vincente, permettendo al team di raccogliere feedback preziosi dalla community e di perfezionare l'esperienza di gioco prima del lancio ufficiale.
Sul fronte delle console, Supergiant Games ha optato per una strategia di esclusiva temporale con Nintendo, rendendo Hades 2 disponibile su Nintendo Switch e Switch 2. L'edizione fisica, prevista per il 20 novembre 2025, rappresenta un'ulteriore opportunità di espansione del pubblico, intercettando quella fetta di giocatori che preferisce ancora il supporto fisico. Questa mossa strategica potrebbe rivelarsi particolarmente efficace considerando la base installata di Nintendo Switch e l'appeal particolare che i titoli indie hanno sulla piattaforma della casa di Kyoto.