Quando pensiamo alla conservazione digitale, spesso dimentichiamo che i videogiochi affrontano sfide uniche rispetto ad altri media. Mentre un film o un libro possono essere preservati relativamente facilmente, i giochi dipendono da sistemi operativi, hardware e tecnologie che evolvono rapidamente, rischiando di diventare inaccessibili nel giro di pochi anni. È proprio per affrontare questa problematica che GOG ha sviluppato il suo Preservation Program (raggiungibile dal seguente link), che si arricchisce ora di nuovi titoli storici in occasione del diciassettesimo anniversario della piattaforma.
La nuova ondata di conservazione digitale porta con sé una selezione variegata che attraversa diversi generi e epoche del gaming. Tra i protagonisti di questa iniziativa spiccano Gothic 1 e Gothic 2 Gold Edition, due pilastri del RPG europeo che hanno definito gli standard narrativi del genere, ora disponibili con uno sconto del 75%. Accanto a questi classici tedeschi, troviamo Necronomicon: The Dawning of Darkness, un'avventura horror ispirata all'universo lovecraftiano, proposta con un generoso ribasso dell'80%.
Il fighting game è rappresentato da Mortal Kombat Trilogy, che racchiude l'essenza brutale della serie in un unico pacchetto completo. Per gli amanti dell'azione cinematografica, Stranglehold offre l'esperienza definitiva del bullet-time in stile John Woo, mentre XIII Century: Gold Edition porta i giocatori nelle campagne medievali con la sua strategia in tempo reale. Completa la lista Freespace 2, considerato ancora oggi uno dei migliori simulatori spaziali mai realizzati.
Il GOG Preservation Program non si limita a rendere disponibili questi titoli sui moderni store digitali. Ogni gioco viene sottoposto a un processo di restauro tecnico che include aggiornamenti di compatibilità, test approfonditi su diverse configurazioni hardware e un impegno a lungo termine per la manutenzione continua. Questo approccio garantisce che i giochi rimangano accessibili anche quando i sistemi operativi si evolveranno ulteriormente.
La filosofia DRM-free di GOG assume un significato particolare in questo contesto. Eliminando ogni forma di protezione antipirateria, la piattaforma assicura che i giochi possano essere eseguiti senza dipendere da server esterni o sistemi di autenticazione che potrebbero scomparire nel tempo. Questo approccio, che alcuni potrebbero considerare anacronistico nell'era delle piattaforme sempre connesse, si rivela invece visionario quando si tratta di conservazione digitale a lungo termine.
L'iniziativa di GOG tocca una questione più ampia che riguarda il valore culturale dei videogiochi. Questi sette titoli, tutti con più di quindici anni sulle spalle, rappresentano momenti significativi nell'evoluzione del medium videoludico. Dal gameplay non convenzionale di Gothic alla narrativa visiva di XIII Century, ogni gioco ha contribuito a definire linguaggi e convenzioni che influenzano ancora oggi lo sviluppo videoludico.