Il mercato dei dispositivi tecnologici più desiderati si trasforma spesso in un campo di battaglia dove i bagarini cercano di approfittare dell'entusiasmo dei consumatori, e ROG Xbox Ally X non fa eccezione a questa regola ormai consolidata. Nonostante il dispositivo non sia ancora uscito ufficialmente, gli scalper hanno già iniziato a mettere in vendita i loro pre-order su piattaforme come eBay a prezzi che sfiorano i 2.500 dollari. Una cifra che rappresenta più del doppio del prezzo di listino ufficiale, tutto per un prodotto che non è nemmeno stato ancora spedito ai primi acquirenti.
La situazione risulta ancora più paradossale quando si considera che chiunque decidesse di cadere in questa trappola non starebbe nemmeno acquistando una ROG Xbox Ally X reale. Si tratterebbe invece di comprare la promessa di qualcun altro, sperando che il venditore mantenga effettivamente l'impegno di spedire il dispositivo una volta ricevuto. Il rischio di truffe in questi casi è elevato, con la possibilità concreta di perdere migliaia di euro senza ricevere nulla in cambio.
Come evidenziato dai colleghi di Tom's Hardware, questa pratica speculativa ha raggiunto dimensioni preoccupanti, con numerose inserzioni che propongono il dispositivo a cifre esorbitanti. La cosa più assurda è che tutto questo accade mentre il prodotto è ancora disponibile per il pre-ordine presso i rivenditori ufficiali.
Negli Stati Uniti, retailer come Best Buy continuano ad accettare pre-ordini per ROG Xbox Ally X al prezzo ufficiale di 999,99 dollari. Sebbene si tratti comunque di una cifra considerevole, resta molto più ragionevole rispetto alle richieste dei bagarini e offre la garanzia di ricevere effettivamente il prodotto. La disponibilità presso canali ufficiali rende completamente inutile ricorrere al mercato secondario.
Il fenomeno del reselling speculativo ha ormai contagiato ogni settore, dalle carte collezionabili sportive ai dispositivi tecnologici, creando un circolo vizioso che penalizza i consumatori genuinamente interessati ai prodotti. Nel caso specifico della ROG Xbox Ally X, la situazione appare particolarmente illogica considerando che i PC portatili da gaming rappresentano ancora una nicchia di mercato in crescita, ma non tale da giustificare carenze immediate di stock.
Il gaming portatile su PC sta vivendo un momento di grande fermento, con alternative come il Lenovo Legion Go 2 che offre specifiche hardware simili. Microsoft ha inoltre annunciato che l'esperienza Xbox a schermo intero arriverà su altri dispositivi portatili, ampliando ulteriormente le opzioni disponibili per i consumatori.
Steam Deck continua a rappresentare un'opzione valida e più accessibile per chi vuole avvicinarsi a questo segmento di mercato. La varietà di scelte disponibili dovrebbe scoraggiare qualsiasi acquisto impulsivo a prezzi gonfiati, soprattutto considerando che eventuali carenze di stock saranno presumibilmente temporanee.
La raccomandazione principale rimane quella di evitare categoricamente l'acquisto da rivenditori non autorizzati, specialmente quando si tratta di pre-ordini. Nel caso in cui i dispositivi dovessero temporaneamente esaurirsi presso i canali ufficiali, la pazienza resta la strategia migliore piuttosto che cedere alle richieste esorbitanti dei bagarini. Il mercato dei PC gaming portatili è in rapida evoluzione, e nuove opzioni continuano a emergere regolarmente, offrendo ai consumatori sempre più alternative tra cui scegliere senza dover ricorrere a pratiche speculative dannose.