SpazioGames Logo
Vai a Cultura POP
  • News
    News Recensioni Anteprime Rubriche Speciali Guide Prossime Uscite
  • Recensioni
    • Wilmot’s Warehouse | Recensione - Quando la memoria unisce e diverte Wilmot’s Warehouse
      9.0
    • Dino Path Trail | Recensione - Far West con i dinosauri Dino Path Trail | Recens...
      PC
      7.6
    • Gex Trilogy | Recensione - Invecchiati bene? Gex Trilogy | Recensione
      PS5 , XSX , SWITCH , PC
      7.0
    • Dune: Awakening | Recensione - Cura per i dettagli Dune: Awakening | Recens...
      PC
      8.3
    • Rematch | Recensione - Una nuova idea di calcio Rematch | Recensione
      PS5 , PC , XSX
      7.3
    Mostra tutti i giochi Mostra tutti i prodotti
  • Originals
  • Quiz
  • Forum
  • Social
      Youtube Facebook Twitter Threads Tiktok Twitch Instagram Telegram Feed
Vai a Cultura POP
Accedi a Xenforo

WunderBO, online il nuovo videogioco che promuove Bologna e i suoi musei

Scopriamo WunderBO, il videogioco che vuole farci scoprire Bologna e le bellezze del suo museo

Advertisement

Immagine di WunderBO, online il nuovo videogioco che promuove Bologna e i suoi musei
Quando acquisti tramite i link sul nostro sito, potremmo guadagnare una commissione di affiliazione. Scopri di più
Avatar di Stefania Sperandio

a cura di Stefania Sperandio

Editor-in-chief

Pubblicato il 03/09/2019 alle 14:15

In una società, come quella attuale, sollecitata dalla rapida innovazione dei paradigmi tecnologici, le istituzioni culturali sono chiamate ogni giorno a confrontarsi con la sfida di elaborare nuove strategie di comunicazione sfruttando a pieno le potenzialità offerte dagli strumenti del mondo digitale per entrare in relazione con i propri pubblici e avvicinarne di nuovi.

Da questo punto di vista, uno dei fenomeni maggiormente interessanti che si è affermato a livello mondiale negli ultimi anni è costituito dall’applicazione del linguaggio gaming come approccio per la fruizione del patrimonio storico-artistico in grado di declinare la funzione educativa dei musei in una dimensione partecipativa che mira a coinvolgere soprattutto le generazioni più giovani, una delle principali categorie dei cosiddetti non-ancora pubblici.

Potenti dispositivi per innescare processi di coinvolgimento e apprendimento dei visitatori, i videogiochi arrivano anche a Bologna con il progetto sperimentale WunderBO che promuove la città e i suoi musei, disponibile gratuitamente come app in italiano e inglese in versione iOS e a brevissimo Android al link.

WunderBO è un gioco per conoscere ed esplorare il patrimonio culturale di Bologna, un’avventura ricca di puzzle, trivia e hidden object in cui il giocatore è chiamato a collezionare reperti  provenienti dal Museo Civico Medievale e dal Museo di Palazzo Poggi di Bologna per ricomporre una vera e propria Wunderkammer o  ‘camera delle meraviglie’ (la Wunderkammer è un fenomeno collezionistico seicentesco tipico dell’area culturale centro-europea, in cui si mescolano oggetti naturali e artificiali, con una particolare propensione per il bizzarro e il meraviglioso).

Guide d’eccezione in questo straordinario viaggio di scoperta saranno le animazioni dedicate a tre celebri personalità bolognesi: il naturalista Ulisse Aldrovandi (1522-1605), il collezionista di meraviglie Ferdinando Cospi (1606-1686) e il fondatore dell’Istituto delle Scienze Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730). Durante l’esperienza, i giocatori entreranno in contatto con i personaggi, ricomporranno gli indizi disseminati all’interno della storia e raccoglieranno i tesori.

Per completare la propria raccolta di mirabilia il giocatore dovrà scoprire dal vivo alcuni pezzi-chiave delle collezioni visitando i due musei e sbloccare con la realtà aumentata i contenuti mancanti: basterà inquadrare sul posto il QR code dei reperti indicati per sbloccare nuovi contenuti, guadagnare altri punti e portare a termine il gioco.

Attraverso i social si potranno poi condividere i propri progressi, partecipando in prima persona alla diffusione della conoscenza della città e dei suoi tesori: tramite Facebook sarà possibile una condivisione di ulteriori approfondimenti sui reperti sbloccati; l’opzione sarà disponibile a breve.

I primi 100 giocatori che termineranno con successo il gioco, compreso lo sblocco dei reperti all’interno dei musei, si aggiudicheranno in premio la Card Musei Metropolitani Bologna che dà diritto per un anno ad ingressi gratuiti o ridotti a musei, mostre, teatri, cinema e festival. L’avventura ha inizio!

Come nasce WunderBO

Il Comune di Bologna in collaborazione con Museo Civico Medievale | Istituzione Bologna Musei e Museo di Palazzo Poggi | SMA – Sistema Museale di Ateneo ha lanciato lo scorso autunno il bando di gara ‘Bologna si mette in gioco – Playable Bologna‘: una sfida a promuovere il patrimonio storico-artistico e culturale della città attraverso un videogame. Tra i progetti di imprese e liberi professionisti del settore provenienti da tutta Italia si aggiudica la vittoria WunderBO presentato da Melazeta, studio di Modena attivo da tempo nel campo dei videogiochi.

Il progetto WunderBO è finanziato dal Progetto ROCK (ROCK Regeneration and Optimisation of Cultural heritage in creative and Knowledge cities – https://rockproject.eu/) – Programma per la ricerca e l’innovazione Horizon 2020 dell’Unione Europea, dal Comune di Bologna e dalla Regione Emilia-Romagna attraverso INCREDIBOL! – L’INnovazione CREativa di BOLogna (www.incredibol.net).

Appuntamenti per scoprire WunderBO

Cosa abbiamo in Comune – 10 settembre, Bologna, Palazzo Re Enzo

L’open day dedicato alla presentazione dell’offerta formativa del Comune di Bologna e rivolto ad insegnanti, educatori e dirigenti scolastici. Nelle postazioni dedicate all’Istituzione Bologna Musei e a SMA – Sistema Museale di Ateneo, gli operatori dei servizi educativi, insieme agli sviluppatori di Melazeta, mostreranno le funzionalità del videogioco e presenteranno i percorsi didattici specificatamente pensati per le scuole di ogni ordine e grado.

www.comune.bologna.it/cittaeducativa/articoli/4480/98854/

IVIPRO DAYS – 14 settembre, Ferrara, Castello Estense

Un evento promosso dall’associazione IVIPRO – Italian Videogame Program (vincitore Incredibol! 2017), dedicato al ruolo e alle potenzialità del videogioco come strumento di promozione del territorio e del patrimonio. Per l’occasione Lara Oliveti, CEO di Melazeta, racconterà l’esperienza di WunderBO in un tavola rotonda dedicata a L’Emilia-Romagna nei videogiochi: esperienze in regione.

https://ivipro.it/it/ivipro-days-2019/

Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali – 18-20 settembre, Ferrara, Fiere Congressi

È la prima e più accreditata manifestazione dedicata ai beni culturali e ambientali, che è diventata punto di riferimento per tutti gli addetti del settore e gli ordini professionali che gravitano intorno al mondo della cultura. Grazie all’attiva partecipazione di importanti aziende e istituzioni nell’ambito del restauro e della conservazione dei beni culturali e ambientali, vengono affrontate le tematiche più attuali e urgenti, e presentate tecnologie e innovazioni.

Presso lo stand del Sistema Museale di Ateneo, sarà allestita una postazione WunderBO, nella quale gli operatori museali illustreranno, a ciclo continuo, le potenzialità di divulgazione culturale e ludico/didattiche del videogioco, che potrà essere provato grazie a tablet messi a disposizione dei visitatori.

www.salonedelrestauro.com

Welcome Day for International Students | Università di Bologna – 7 ottobre, Bologna, Palazzo Re Enzo

È l’evento di benvenuto per gli studenti internazionali che svolgeranno un percorso di studio presso l’Alma Mater Studiorum – Università di Bologna.

Il Welcome Day è stato pensato per rendere l’ingresso all’Università e alla vita universitaria il più semplice possibile grazie a incontri che aiuteranno gli studenti a conoscere meglio l’ateneo e la città. Tra i numerosi stand, sarà presente anche quello del Sistema Museale di Ateneo che racconterà i contenuti e il funzionamento di WunderBO offrendo la possibilità di provarlo direttamente in loco su tablet, o guidando gli studenti nel download dell’app.

Nell’ambito di Impara l’Arte ai Musei Civici d’Arte Antica di Bologna e dell’Open day dell’istituzione Bologna Musei, sabato 5 ottobre alle ore 10,30 presso il Museo Civico Medievale ci sarà un momento di presentazione di WunderBO.

Per maggiori dettagli e aggiornamenti su questa e altre iniziative future:

www.museibologna.it/arteantica

Comunicato stampa
Leggi altri articoli

👋 Partecipa alla discussione! Scopri le ultime novità che abbiamo riservato per te!

0 Commenti

⚠️ Stai commentando come Ospite . Vuoi accedere?


Questa funzionalità è attualmente in beta, se trovi qualche errore segnalacelo.

Segui questa discussione
Articolo 1 di 5

PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa

Sony ha rilasciato silenziosamente un nuovo aggiornamento per PS5 che introduce un elegante tema animato per il Welcome Hub.

Immagine di PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
Leggi questo articolo
Articolo 2 di 5

Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»

Don't Nod, sviluppatore di Lost Records e Jusant, procede con una riduzione del personale a causa di difficoltà finanziarie.

Immagine di Don't Nod conferma i nuovi licenziamenti: «Talento e impegno fondamentali»
Leggi questo articolo
Articolo 3 di 5

Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare

Alcuni giocatori testimoniano surriscaldamenti improvvisi delle proprie PS5 causati dalla schermata della mappa di Death Stranding 2.

Immagine di Death Stranding 2 farebbe surriscaldare PS5, a quanto pare
Leggi questo articolo
Articolo 4 di 5

Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta

Capcom non è attualmente al lavoro su un remake del primo Resident Evil, ma in futuro non è da escludere che il gioco possa vedere la luce.

Immagine di Resident Evil 1 Remake si farà o no? Arriva una risposta
Leggi questo articolo
Articolo 5 di 5

Arriva la serie dei fan per i 30 anni di Resident Evil

Per i 30 anni di Resident Evil, è in arrivo una nuova serie web fan-made completamente gratuita: Resurrection: A Biohazard Story.

Immagine di Arriva la serie dei fan per i 30 anni di Resident Evil
Leggi questo articolo
Advertisement

I più letti

  • #1
    Giochi PS5 in uscita: luglio 2025
  • #2
    Offerte lampo di Amazon: le migliori del giorno!
  • #3
    PS5 si aggiorna con una piccola sorpresa
  • #4
    7 giochi in offerta che non state comprando nei Saldi Estivi di Steam
  • #5
    I risultati di WWE Night of Champions 2025
Advertisement

Advertisement

Footer
SpazioGames Logo

Tutto sul mondo dei videogiochi. Troverai tantissime anteprime, recensioni, notizie dei giochi per tutte le console, PC, iPhone e Android.

 
Contatti
  • Redazione
  • Pubblicità
  • RSS
  • Collabora con noi
Legale
  • Privacy
  • Cookie
Il Network 3Labs Network Logo
  • Tom's Hardware
  • SpazioGames
  • Data4Biz
  • TechRadar
  • SosHomeGarden
  • Aibay
  • CoinLabs

SpazioGames.it - Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Monza dal 22/02/2008 con autorizzazione n.1907. Iscrizione al ROC n. 24486. Direttore: Andrea Ferrario.

3LABS S.R.L. • Via Pietro Paleocapa 1 - Milano (MI) 20121
CF/P.IVA: 04146420965 • REA: MI - 1729249 • Capitale Sociale - 10.000 euro

© 2025 3Labs Srl. Tutti i diritti riservati.